AI e le opportunità per l’impresa

Sull’Intelligenza Artificiale AI le aziende investono per logistica, processi interni ed export. Due interessanti opportunità


Ormai è già entrata a far parte della quotidianità operativa e filosofica, l’intelligenza artificiale ci ha catapultati nell’ennesima nuova era.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Una galassia che ci condurrà chissà dove nell’arco di un decennio, la crescita nell’accuratezza è straordinariamente repentina e offre opportunità di sviluppo e business apparentemente senza confine applicabili in ogni settore. Fra i vari comparti c’è ovviamente anche quello alimentare che altrettanto presenta dei margini di progresso altamente appetibili per le imprese e gli investitori.

Spirito Italiano ai,intelligenza artificiale,corso
fonte: PwC

Dove si può presumere di arrivare lo ha detto esplicitamente anche PwC, un network di consulenza e servizi internazionale con numerose sedi anche in Italia. Secondo le ricerche PwC, l’intelligenza artificiale è stata implementata dal 43% delle startup Food Tech italiane, mentre il 37% adotta tecnologie di machine learning con investimenti particolarmente concentrati sulla logistica (magazzino intelligente e gestione centralizzata dei dati). Si stima che il valore del mercato dell’AI nell’industria alimentare mondiale supererà i 43 miliardi entro il 2028, quintuplicando il valore di 8,2 miliardi del 2023 con un tasso annuo di crescita del 39,5% nel prossimo quinquennio.

Spirito Italiano ai,intelligenza artificiale,corso
fonte: PwC

Guardando ai segmenti della filiera agroalimentare, la logistica rappresenta appunto il 34,5% del mercato dell’AI, grazie all’uso di sistemi avanzati per l’automazione che potenziano l’efficienza e la reattività dei magazzini. L’AI, impiegata per il miglioramento degli imballaggi, e l’adozione di sistemi di ispezione visiva automatizzati garantiscono consegne tempestive e preservano l’integrità dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura. Nei prossimi anni sarà probabilmente il controllo qualità il segmento trainante per l’innovazione dell’AI nel settore e raggiungerà, secondo le stime di PwC, un valore di mercato di oltre 6 miliardi nel 2028 dovuto anche al susseguirsi dei regolamenti sempre più stringenti sugli standard di sicurezza e trasparenza alimentare.

Spirito Italiano ai,intelligenza artificiale,corso
fonte: PwC

L’Intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo cibo e bevande coinvolgendo sia i consumatori che le imprese. Secondo l’analisi del sentiment sociale condotta sempre da PwC il 43% degli acuirenti online è disposto a pagare di più per packaging sostenibili e pratiche aziendali responsabili. In più, sappiamo bene tutti quanto gli algoritmi dei social media giochino un ruolo significativo nel suggerire fino quasi a plasmare le tendenze.

Non ci sono però solo processi produttivi, best practises interne e logistica. Se guardate il grafico a blocchi relativo all’utlizzo dell’IA nelle imprese, un’area ampia quanto il 33% è riservato al marketing e vendite.

Spirito Italiano ai,intelligenza artificiale,corso

E’ estremamente interessante l’iniziativa di ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’Agenzia (che ogni tanto compare sulle nostre pagine) è l’organismo, molto attivo, attraverso cui il Governo (Min. Imprese e Made in Italy – Min. Affari Esteri e Cooperazione Internazionale) favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese nazionali sui mercati esteri.

ICE ha organizzato il percorso formativo: “L’intelligenza Artificiale per l’export. Accrescere consapevolezza e conoscenza per affrontare le prossime sfide” destinato a quelle aziende che desiderano innovare il proprio processo di export e sviluppare competenze avanzate nell’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale.

Il percorso formativo è strutturato in un 1 webinar da seguire il prossimo 9 aprile su piattaforma e-learning Train2Markets di Agenzia ICE e 1 workshop in presenza a scelta su 3 sedi (Roma, Torino o Bari). Nei 2 incontri saranno illustrate le opportunità offerte dall’AI Generativa.

Spirito Italiano ai,intelligenza artificiale,corso

Per tutte le informazioni nel dettaglio e le modalità di iscrizione al percorso formativo di ICE, consultare questo link – articolo scritto con intelligenza naturale [ndr] –






torna in alto

fonte: PwC, ICE Italian Trade Agency
spiritoitaliano.net © 2020-2024