Il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo aderisce a “European Sustainables Wines” e porterà il Montepulciano in 150 ristoranti del Giappone
Abbiamo già visto come i Consorzi dei vini italiani più importanti non abbiano perso tempo appena scattata la ripartenza.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Il mercato internazionale è certamente il settore su cui andare subito a recuperare le difficoltà del 2020 e sviluppare nuovi progetti di promozione che all’atto pratico, si stanno rivelando vincenti per molti.
Anche il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo punta sui mercati oltreconfine con un fitto programma di iniziative con numerose attività mirate alla divulgazione e valorizzazione del suo vino principe, il Montepulciano d’Abruzzo, ma anche dell’Abruzzo Pecorino, Cerasuolo e Trebbiano.
Iniziative mirate agli appassionati, buyer e operatori anche fuori continente. L’adesione alla campagna European Sustainables Wines dell’Unione Europea, consentirà Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo di far conoscere il suo vino e il suo territorio in Giappone coinvolgendo circa 150 ristoranti.
È iniziata a novembre la campagna “European Sustainables Wines: Montepulciano d’Abruzzo by the glass”, ideata dal Consorzio, che per l’intero mese coinvolgerà circa 150 ristoranti in tutto il Giappone.
Nell’iniziativa: “European Sustainables Wines: Montepulciano d’Abruzzo by the glass” sono coinvolte molte aziende del Consorzio. I ristoranti e i locali che registreranno il maggior numero di bottiglie aperte vinceranno un viaggio in Abruzzo, per scoprire poi dal vivo le colline vitate e la straordinaria biodiversità della regione.
Per potenziare la campagna è stato proposto un vero e proprio kit personalizzato per gli aderenti all’iniziativa: grembiuli e materiali promozionali con il logo del Consorzio e cartoline da distribuire alla clientela.
Il mercato del Giappone è fatto di tantissimi appassionati con ottima competenza e grande volontà di tornare alla normalità nonostante sia d’obbligo la cautela.
Molte le aziende impegnate nei ristoranti locali; i locali con il maggior numero di bottiglie aperte vinceranno un viaggio in Abruzzo, per scoprire poi dal vivo le colline vitate e la straordinaria biodiversità della regione.
Per potenziare la campagna è stato proposto un vero e proprio kit personalizzato per gli aderenti all’iniziativa: grembiuli e materiali promozionali con il logo del Consorzio e cartoline da distribuire alla clientela.
Per il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli: «Queste attività vogliono sostenere lo slancio della ripresa dei consumi in Italia e all’estero, dove vi è un crescente interesse per i vini della nostra regione, con il Montepulciano d’Abruzzo che fa sempre da capofila».
Non ci sarà solo il Paese del “Sol levante”, perché seguiranno, nel corso di novembre, masterclass e appuntamenti dedicati anche a Montreal (Canada), Chicago e Toronto (USA). Il 25 novembre il Consorzio si sposterà poi a Taipei per incontrare gli operatori del settore.
Dal 6 al 12 dicembre in 15 ristoranti selezionati, anche a New York i vini abruzzesi saranno abbinati a piatti tipici del territorio in aperitivi a tema.
fonti: Zed_Comm ufficio stampa Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo
spiritoitaliano.net © 2020-2021