Il Rosso di Montalcino cresce sui mercati ed è pronto per il suo evento di sabato prossimo: Red Montalcino, quest’anno in versione “pop”
«Il Rosso di Montalcino ha superato l’età evolutiva e ora è a un punto di svolta»
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Sono le parole del presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci durante la presentazione della seconda edizione di Red Montalcino, l’evento interamente dedicato al Rosso della denominazione.
L’evento 2023 sarà diverso rispetto a quello dell’esordio, concentrato dal tardo pomeriggio fino a tutta la serata di sabato 15 luglio nella Fortezza medievale.
Una sorta di festa del vino pop con un walk around tasting per assaggiare (dalle ore 18.00) le referenze di 70 produttori prima dell’apertura dei food corner con specialità gastronomiche regionali, vegan e fusion. Dalle 21.00 sarà attiva l’enoteca collettiva con servizio sommelier e poi (dalle 22.00) spazio alla mixology.
Per il presidente del Consorzio Bindocci sarà: «Un evento inclusivo anche per i winelover in grado di evidenziare l’anima versatile e identitaria di un prodotto che sta raggiungendo la piena maturità qualitativa. E i risultati sono evidenti. Red Montalcino sarà ospitato per la prima volta nella Fortezza simbolo della Rocca senese, e qui il racconto sarà affidato direttamente ai produttori e ai loro vini».
Il Rosso è in crescita, frequentando spesso la “cittadina del leccio” ne abbiamo anche noi la sensazione da tempo e lo conferma anche l’Osservatorio del Consorzio secondo cui, nel 2022 e con un incremento del prezzo medio del 9%, il Rosso di Montalcino ha comunque registrato una crescita in valore del 19% e dell’11% nei volumi commercializzati rispetto all’anno precedente, con il mercato interno che progredisce (oltre il 50%) e dei balzi significativi su alcune piazze estere (import USA +47% e Svezia top buyer europeo).
«Il prodotto è ben posizionato sul segmento premium – ha proseguito Bindocci – e viene da un biennio di risultati importanti per un vino che ha raggiunto la sua piena identità. Compito del Consorzio è ora assecondarne la crescita non perdendo di vista gli equilibri della denominazione e per questo abbiamo avviato un confronto con i soci per definire le prossime strategie di indirizzo».
In effetti le riflessioni da fare per le strategie future di vendita non sono banali se pensiamo che: la media dell’imbottigliato negli ultimi 5 anni equivale a 4,4 milioni di bottiglie/anno, il mercato cresce, lo sfuso arriva a 4,5 euro al litro con declassamenti in uscita quasi scomparsi e tutto ciò a partire da un vigneto che a Montalcino è contingentato a 510 ettari da 26 anni ed è gestito per il 98% da produttori/imbottigliatori con solo il 2% dei contrassegni distribuiti a imbottigliatori puri.
Tornando all’evento di sabato 15 luglio, ecco il programma (palinsesto musicale compreso)
Red Montalcino, sab 15 luglio 2023 – Programma
Degustazioni
- Ore 18.00 · Walk around tasting con i produttori di Montalcino
- Ore 20.00 · Food corners con specialità gastronomiche regionali, vegan e fusion
- Ore 21.00 · Apertura dell’Enoteca collettiva con servizio sommelier
- Ore 22.00 · Cocktails & mixology
Musica
- Ore 19.00 · Unconventional Singers
- Ore 20.00 · Matteo Addabbo Organ Trio
- Ore 21.00 · A Tra Poco band
- Ore 22.00 · Greta Tedeschi dj set
Aziende partecipanti
Albatreti | Elia Palazzesi Collelceto | Poggio dell’Aquila |
Argiano | Fanti | Poggio di Sotto |
Armilla | Fattoi | Poggio Landi |
Banfi | Ferrero | Quercecchio |
Bellaria | Fossacolle | Ridolfi |
Camigliano | Franco Pacenti | Roberto Cipresso |
Canalicchio di Sopra | Il Poggiolo | Salicutti |
Capanna | Il Poggione | San Guglielmo |
Caparzo | La Fornace | San Polino |
Caprili | La Fortuna | San Polo |
Casanova di Neri | La Gerla | Sanlorenzo |
Casisano | La Magia | Scopone |
Castelgiocondo | La Palazzetta | Sesta di Sopra |
Castello Romitorio | La Serena | Sesti |
Castiglion del Bosco | L’Aietta | Talenti |
Cava d’Onice | Le Gode | Tassi |
Chiusa Grossa | Lisini | Tenuta di Sesta |
Ciacci Piccolomini d’Aragona | Livio Sassetti | Tenuta San Giorgio |
Col d’Orcia | Mastrojanni | Uccelliera |
Collemattoni | Palazzo | Val di Suga |
Cordella | Patrizia Cencioni | Verbena |
Corte Pavone | Pian delle Vigne | Villa I Cipressi |
Cortonesi | Podere Brizio | Voliero |
Donatella Cinelli Colombini | Poggio Antico |
A questo link ulteriori informazioni su location e modalità di accesso.
fonte: Uff stampa
spiritoitaliano.net © 2020-2022