Fra 2 settimane torna Merano Wine Festival. Kermesse in presenza dal 5 al 9 novembre
Non pare vero e non vediamo l’ora. Altra manifestazione che davvero riapre in presenza: dal 5 al 9 novembre torna Merano Wine Festival
si legge (più o meno) in: 5 minuti
Un anno e mezzo di difficoltà che, oggettivamente, il team di Helmuth Köcher ha affrontato con grande sacrificio e fresco spirito imprenditoriale ribattendo colpo su colpo a chiusure forzate totali, parziali o limitazioni varie che si sono susseguite nei mesi.
E così, dopo award, digital edition e anteprime, è arrivato il momento della ripartenza reale, rinnovata secondo i tempi e presentata in conferenza stampa mercoledì scorso assieme alla premiazione dei vincitori The WineHunter Award Platinum 2021.
Il tema della 30^ edizione saranno “Le ali della bellezza” per celebrare la bellezza nel mondo wine&food; un programma interamente dal vivo e aperto che si svolgerà, con numero di accessi al pubblico ridotto, snodandosi come di consueto nel Kurhaus, in GourmetArena, al Teatro Puccini, all’Hotel Terme Merano e in altri hotel meranesi.
Grazie alla piattaforma WineHunter HUB sarà possibile anche seguire online l’evento e incontrare virtualmente i produttori.
Fra le sale del Kurhaus, The Official Selection vedrà i produttori vinicoli alternarsi in 2 sessioni: una nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6, l’altra nelle giornate di domenica 7 e lunedì 8 novembre.
The WineHunter Area, la collezione di oltre 400 etichette, occuperà il podio della Kursaal e, da venerdì 5 a domenica 7, raggiungerà anche le lounge di alcuni hotel selezionati e associati a una specifica regione d’Italia grazie all’iniziativa The WineHunter Hotel Safari.
Doppia sessione anche per la sezione Food-Spirits-Beer, Territorium e Consortium nell’adiacente GourmetArena con la partecipazione di massimo 100 produttori per volta a cui si aggiungeranno i professionisti di TerritoriumCampania Felix con enogastronomia della regione Campania e showcooking icon protagonista lo chef stellato Gennaro Esposito.
I vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e PIWI saranno per tutto l’evento negli spazi dell’Hotel Terme Merano con Naturae et Purae – bio & dynamica.
Catwalk Champagne concluderà, come di consueto, il Festival con le più rinomate maison francesi e aziende italiane produttrici di Champagne.
E poi altre iniziative come The WineHunter Talks che mette al centro la sostenibilità nella filiera vinicola, i vini in anfora, i vini PIWI e una “Bar chat”, dedicata agli spirits.
E sempre parlando di spirits, nell’area Spirits Emotion si terrà “Itinerari Miscelati”, la Cocktail & Drink Competition in collaborazione con 5 Hats che coinvolge 26 bartender e 26 locali, suddivisa in tre sessioni nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Una competizione che anticipa la presentazione della nuova guida “Itinerari Miscelati” in pubblicazione a dicembre.
Il Gala Event per l’inaugurazione della 30^ edizione è in programma sabato 6 novembre nella Kursaal del Kurhaus, con ospiti d’onore e speeches che omaggeranno la ricerca dell’eccellenza racchiusa nel suo motto “Excellence is an Attitude” e si concluderà poi con la premiazione dei Platinum Award e dei vincitori del premio Emergente Sala di Luigi Cremona e Lorenza Vitale.
Vincitori del WH Platinum Award – Wine 2021
Allegrini – 2017 Amarone Della Valpolicella Classico Amarone Della Valpolicella DOCG (Veneto) |
Antonio Facchin E Figli – 2011 Geron Raboso Marca Trevigiana IGT (Veneto) |
Attilio Contini – 1995 Vernaccia Di Oristano Riserva DOC (Sardegna) |
Azienda Agricola Colmano – 2000 Vinsanto Del Chainti Riserva DOC (Toscana) |
Baracchi – 2017 Il Mio Sangiovesone Toscana IGT (Toscana) |
Bellavista – 2013 Vittorio Moretti Franciacorta Riserva DOCG (Lombardia) |
Biasi Nicola – 2019 Vin De La Neu Vigneti delle Dolomiti / Weinberg Dolomiten IGT (Trentino) |
Braida Di Giacomo Bologna – 2018 Bricco Dell’Uccellone Barbera D’Asti DOCG (Piemonte) |
Bucciarelli – Antico Podere Casanova – 2007 Occhio Di Pernice Vin Santo Del Chianti Classico DOC (Toscana) |
Carlo Ferragù – 2015 Amarone Della Valpolicella DOCG (Veneto) |
Castellare Di Castellina / Rocca Di Frassinello – 2017 I Sodi Di San Niccolò Toscana IGT (Toscana) |
Castorani – 2009 Dieci Inverni Colline Pescaresi IGT (Abruzzo) |
De Buris – 2010 De Buris Amarone Della Valpolicella DOCG (Veneto) |
Domenico Clerico – 2017 Aeroplanservaj Barolo DOCG (Piemonte) |
Duemani – 2018 Duemani Costa Toscana IGP (Toscana) |
Elvio Cogno – 2017 Ravera Barolo DOCG (Piemonte) |
Eredi C.te Otto Barattieri Di San Pietro – 2009 Vinsanto Albarola Colli Piacentini DOC (Emilia-Romagna) |
Fattoria Le Pupille – 2018 Saffredi Toscana IGT (Toscana) |
Ferrari – 2014 Ferrari Perlè Zero Trento DOC (Trentino) |
Fontodi – 2018 Flaccianello Della Pieve Colli Della Toscana Centrale IGT (Toscana) |
Giacomo Borgogno & Figli – 2016 Barolo Fossati DOCG (Piemonte) |
Gianfranco Fino Viticoltore – 2018 Es Più Sole Salento IGT (Puglia) |
I Scriani – 2008 Twenty – 20° Anniversary Verona IGT (Veneto) |
Kellerei St. Michael-Eppan – 2016 Appius Alto Adige / Südtirol DOC (Alto Adige – Südtirol) |
Kellerei Terlan – 2008 Rarity Alto Adige / Südtirol DOC (Alto Adige – Südtirol) |
La Scolca – 2009 Soldati La Scolca D’Antan Rosè VSQ (Piemonte) |
Livio Felluga – 2017 Abbazia Di Rosazzo Rosazzo DOCG (Friuli-Venezia Giulia) |
Lungarotti – 2016 Rubesco Vigna Monticchio Torgiano Rosso DOCG (Umbria) |
Maso Martis – 2011 Madame Martis Riserva Brut DOC (Trentino) |
Masseria Felicia – 2011 Etichetta Bronzo Falerno Del Massico DOC (Campania) |
Nino Negri – 2018 Sfursat Carlo Negri Sforzato Di Valtellina DOCG (Lombardia) |
Ornellaia – 2018 Ornellaia Bolgheri DOC (Toscana) |
Pio Cesare – 2017 Pio Barbaresco DOCG (Piemonte) |
Rosset Terroir – 2019 Sopraquota 900 VDT (Valle d’Aosta) |
Schreckbichl – Colterenzio – 2019 Chardonnay Lafóa Alto Adige / Südtirol DOC (Alto Adige – Südtirol) |
Silvio Carta – 1977 Vernaccia Di Oristano Vernaccia Di Oristano DOC (Sardegna) |
Tenuta Sant’Antonio – 2011 Lilium Est Amarone Della Valpolicella DOCG (Veneto) |
Valle Dell’Acate – 2014 Iri Da Iri Cerasuolo Di Vittoria DOCG (Sicilia) |
Vestini Campagnano – 2017 Casavecchia Di Pontelatone DOC (Campania) |
Ulteriori info sul sito web Merano WineFestival
fonte: ufficio stampa MWF: smsstudio
riproduzione riservata ©