Svelate le 22 aziende premiate con il Tastevin nella giornata di presentazione di AIS Vitae 2022
Dopo l’elenco dei migliori vini d’Italia premiati con le “Quattro viti”, l’Associazione Italiana Sommelier ha ufficialmente presentato ieri la sua nuova Guida Vitae 2022.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Svelati i nomi dei 22 produttori che hanno ricevuto il premio più prestigioso nella presentazione di Vitae 2022 condotta ieri dal giornalista Gianluca Semprini.
Il “tastevin“, logo dell’Associazione Italiana Sommelier, è assegnato ogni anno a un vino eccellente e particolarmente indicativo dell’attività meritoria di un’azienda.
Diventa quindi automaticamente il massimo riconoscimento (1 per regione vinicola) per quelle aziende che secondo AIS hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella zona, o che hanno riportato all’attenzione i vitigni dimenticati.
L’ottava edizione della guida vede su carta più di una innovazione sia nel contenuto che nella grafica. Layout rinnovato nello stile concettuale delle immagini, cenni alla gastronomia regionale e inserimento di un parametro aggiuntivo a corredo dei vini recensiti che, punteggi alla mano, sono risutati essere nella “Top 110” (887 sono stati i vini premiati con le “Quattro viti”
Nicola Bonera, referente nazionale per Vitae 2022 lo ha più volte sottolineato: «La parola chiave di Vitae 2022 è “cambiamento“. Quel cambiamento che deve portarci a saper leggere le situazioni di criticità convertendole in una chiave differente, sotto forma di nuove opportunità.
Troverete numerosi riferimenti a questo tema, a partire dalle illustrazioni che introducono le regioni del vino italiano. Da ogni parte d’Italia un lento ma significativo movimento sta dando impulso a un modello di sostenibilità che fino a pochi anni fa sembrava molto distante dal realizzarsi. Ogni luogo della nostra penisola offre interessanti spunti e propone gesti virtuosi per migliorare il rapporto tra l’uomo e l’ecosistema che ci circonda».
Il Presidente nazionale AIS Antonello Maietta ne ha ricordato la genesi: «Nel mese di ottobre 2014 uscì la prima edizione della nostra guida, realizzata come voce corale dell’Associazione Italiana Sommelier. Il nome del progetto, Vitae, ci è apparso subito particolarmente appropriato perché evoca la nostra amata pianta, ma anche la vita di chi cura i filari, controlla in cantina i processi di vinificazione e ci permette di ritrovare nei calici il frutto di tanto lavoro. La vite in senso stretto, dunque, e in senso più ampio la vita del vino, il suo mondo, i suoi attori, mentre la ‘t’ del nome traduce graficamente la forma di un guyot».
I Tastevin Guida Vitae 2022
Valle D’Aosta | LES CRÊTES | Valle D’Aosta Chardonnay Cuvée Bois 2019 |
Piemonte | BRAIDA GIACOMO BOLOGNA | Barbera D’Asti Bricco Della Bigotta 2018 |
Lombardia | UBERTI | Franciacorta Extra Brut Dequinque Cuvée 10 Vendemmie |
Trentino | LETRARI | Trento Brut Riserva Del Fondatore 976 2010 |
Veneto | LE FRAGHE | Bardolino Chiaretto Rodon 2020 |
Alto Adige | ARUNDA | Alto Adige Spumante Extra Brut Arunda Riserva 2015 |
Friuli Venezia Giulia | PETRUSSA | Friuli Colli Orientali Schioppettino Di Prepotto S. Elena 2018 |
Liguria | MASSIMO ALESSANDRI | Ligustico 2018 |
Emilia | FATTORIE VALLONA | Pignoletto Permartina Vendemmia Tardiva 2016 |
Romagna | CHIARA CONDELLO | Romagna Sangiovese Predappio Le Lucciole Riserva 2018 |
Toscana | LE MACCHIOLE | Paleo Rosso 2018 |
Umbria | LEONARDO BUSSOLETTI | Ràmici 2018 |
Marche | MONCARO | Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Passito Tordiruta 2017 |
Lazio | TENUTA LA PAZZAGLIA | Grechetto Poggio Triale 2018 |
Abruzzo | FATTORIA LA VALENTINA | Montepulciano D’Abruzzo Terre Dei Vestini Bellovedere Riserva 2017 |
Molise | CAMPI VALERIO | Pentro 2013 |
Campania | CIRO PICARIELLO | Fiano Di Avellino Ciro 906 2019 |
Puglia | LEONE DE CASRIS | Donna Lisa 2019 |
Basilicata | CANTINA DI VENOSA | Matematico 2020 |
Calabria | ANTICHE VIGNE | Savuto Rosso Superiore Succo Di Pietra 2014 |
Sicilia | TASCA D’ALMERITA | Contea Di Sclafani Rosso Riserva Del Conte 2016 |
Sardegna | FRADILES | Mandrolisai Superiore Angraris 2017 |
Sono quasi 4.000 i produttori che hanno accettato di mettersi in discussione e tra questi sono stati 2.314 quelli accolti nel volume. Su oltre 30.000 degustati, 887 vini hanno raggiunto il massimo riconoscimento delle Quattro Viti.
In guida si ritrovano la Freccia di Cupido (assegnata a 119 vini in grado di suscitare emozioni al primo sorso) e il Salvadanaio che valorizza 210 etichette di spiccata qualità con un occhio attento al prezzo di vendita.
Infine, novità di quest’edizione è la speciale classifica “Le performance dell’anno”, 110 bottiglie caratterizzate dalla lettera “I”,che hanno ottenuto i punteggi più elevati espressi in centesimi.
fonte: Associazione Italiana Sommelier
spiritoitaliano.net © 2020-2021