Oltre 1000 etichette premiate con “Quattro viti” e 111 “Gemme”. L’elenco dei migliori vini per la guida Vitae 2023 AIS. I produttori “top”. Piemonte su tutti
Ufficializzata la lista completa dei 1011 vini più buoni d’Italia per Associazione Italiana Sommelier.
[si legge (più o meno) in: 5 minuti]
La pubblicazione era stata cadenzata per regioni sui canali media AIS nelle scorse settimane, il parterre delle eccellenze si è adesso completato con i 22 tastevin regionali e le 111 gemme, quelle etichette che rappresentano un’accurata selezione tra l’eccellenza delle 1011 premiate con Quattro Viti avendo ottenuto i punteggi più elevati.
Per il Presidente nazionale AIS Sandro Camilli: «Questa edizione di Vitae rappresenta più che mai il nostro omaggio al territorio italiano, un territorio inteso sia in senso geografico sia in senso culturale, e quindi umano; un territorio di cui l’Associazione Italiana Sommelier è parte integrante, raccogliendo da quasi sessant’anni le voci degli attori dell’enogastronomia».
Circa 4.000 produttori per un totale di oltre 30.000 vini presentati, il lavoro di selezione fatto da AIS ha portato a un risultato che, analizzando per regioni, vede il Piemonte (con 253 etichette “4 viti”) come area che ha superato di gran lunga tutte le altre per massimi riconoscimenti. Seconda la Toscana (151 “4 viti”), poi Veneto (75) e Lombardia (65).
Quattro viti AIS 2023 per regione
- PIEMONTE: 253 vini
- TOSCANA: 151 vini
- VENETO: 75 vini
- LOMBARDIA: 65 vini
- FRIULI VENEZIA GIULIA: 56 vini
- CAMPANIA: 46 vini
- PUGLIA: 42 vini
- ALTO ADIGE: 35 vini
- MARCHE: 33 vini
- ROMAGNA: 33 vini
- EMILIA: 31 vini
- ABRUZZO: 29 vini
- SARDEGNA: 29 vini
- LAZIO: 24 vini
- TRENTINO: 23 vini
- SICILIA: 22 vini
- UMBRIA: 22 vini
- BASILICATA: 13 vini
- LIGURIA: 10 vini
- CALABRIA: 8 vini
- MOLISE: 6 vini
- VALLE D’AOSTA: 5 vini
«Vitae non è solamente un progetto editoriale volto a comunicare l’operato dell’Associazione Italiana Sommelier – ha sottolineato Nicola Bonera, referente nazionale a partire dalla scorsa edizione – ma è un formidabile strumento capace di fare da collante tra molte diverse esperienze. Il mondo dell’enogastronomia è composto da una moltitudine di attori che calcano innumerevoli palcoscenici. Spesso diventa difficile notare il confine tra gli elementi che interagiscono al fine di emozionare. Poco importa se ci si trova a cena in un ristorante di altissimo profilo o ci si accomoda ai tavolini di un piccolo locale di periferia, l’importante è come ognuno di noi vive le proprie emozioni. Vitae vuole comunicare queste emozioni e lo fa con una serie di valori».
Presentato anche l’elenco dei 22 vini premiati con il Tastevin AIS, il prestigioso premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha
riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati.
regione | Tastevin AIS 2023 |
---|---|
VDA | Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle Pas Dosé Pavese XLVIII 2016 – Ermes Pavese |
Piemonte | Freisa d’Asti l’Altra 2020 – La Montagnetta |
Lombardia | Franciacorta Pas Dosé Riedizione 2022 Riserva 2007 – Mosnel |
Veneto | Sogno Dosaggio Zero 2016 – Cirotto |
Trentino | Teroldego Rotaliano Le Fron 2019 – De Vescovi Ulzbach |
Alto Adige | Alto Adige Sauvignon Rachtl Riserva 2019 Tiefenbrunner – Schlosskellerei Turmhof |
FVG | Collio Malvasia Italo & Bruno 2020 – Borgo del Tiglio |
Liguria | Colli di Luni Vermentino Superiore Solarancio 2021 – La Pietra del Focolare |
Emilia | Colli Bolognesi Barbera del Monticino Riserva 2018 – Il Monticino |
Romagna | Romagna Albana Secco Fiorile 2021 – Fondo San Giuseppe |
Toscana | Flaccianello della Pieve 2019 – Fontodi |
Umbria | Montefalco Sagrantino Molino dell’Attone 2016 – Antonelli San Marco |
Marche | Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2019 – Velenosi |
Lazio | Cesanese di Affile Capozzano Riserva 2020 – Formiconi |
Abruzzo | Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe 2020 – Emidio Pepe |
Molise | Biferno Rosso Gironia Riserva 2015 – Borgo di Colloredo |
Campania | Falerno del Massico Rosso Etichetta Bronzo 2017 – Masseria Felicia |
Puglia | Brindisi Rosso Torre Testa 2019 – Tenute Rubino |
Basilicata | Calata delle Brecce 2019 – Terra dei Re |
Calabria | Cirò Rosato Mabilia 2021 – Ippolito 1845 |
Sicilia | Franchetti 2020 – Passopisciaro |
Sardegna | Vermentino di Sardegna C’era una Volta 2019 – Chessa |
Ecco l’elenco dei 111 vini superpremiati come “Le gemme del 2023” da Vitae, la guida vini 2023 suddivisi fra nord e resto d’Italia.
4 Viti Guida Vitae 2023 “Le Gemme” – sopra l’appennino
regione | vino | produttore |
---|---|---|
Valle d’Aosta | Valle D’Aosta Pinot Noir L’Emerico 2019 | OTTIN |
Piemonte | Barolo Vite Talin 2016 | SANDRONE |
Piemonte | Barolo Rocche Dell’Annunziata Riserva 2016 | PAOLO SCAVINO |
Piemonte | Barolo Bricco Rocche 2018 | CERETTO |
Piemonte | Barolo San Bernardo Riserva 2016 | PALLADINO |
Piemonte | Gattinara Molsino 2018 | NERVI |
Piemonte | Gattinara Valferana 2018 | NERVI |
Piemonte | Barolo Bussia Cicala 2018 | PODERI ALDO CONTERNO |
Piemonte | Barolo Bussia Romirasco 2018 | PODERI ALDO CONTERNO |
Piemonte | Barolo Bussia Granbussia Riserva 2013 | PODERI ALDO CONTERNO |
Piemonte | Barolo Cerequio 2018 | VIETTI |
Piemonte | Barolo Monvigliero 2018 | VIETTI |
Piemonte | Barbaresco Asili Vecchie Viti 2017 | ROAGNA |
Piemonte | Barbaresco Crichët Pajè 2014 | ROAGNA |
Piemonte | Barolo Bussia Vigna Colonnello Riserva 2016 | PRUNOTTO |
Piemonte | Barolo Cerretta 2018 | GIOVANNI ROSSO |
Piemonte | Barolo Vignarionda Ester Canale Rosso 2018 | GIOVANNI ROSSO |
Piemonte | Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva 2016 | CAVALLOTTO |
Piemonte | Barolo Sperss 2018 | GAJA |
Piemonte | Barolo Conteisa 2018 | GAJA |
Piemonte | Barolo Vigna Francia 2018 | CONTERNO |
Piemonte | Barolo Vigna Arione 2018 | CONTERNO |
Piemonte | Barolo Vigna Cerretta 2018 | CONTERNO |
Piemonte | Barolo Runcot Riserva 2015 | ELIO GRASSO |
Piemonte | Barbaresco Asili 2019 | BRUNO GIACOSA |
Piemonte | Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2016 | BRUNO GIACOSA |
Piemonte | Barolo Brunate 2018 | RINALDI |
Piemonte | Barolo Cannubi 2018 | COMM. G.B. BURLOTTO |
Piemonte | Barolo Monvigliero 2018 | COMM. G.B. BURLOTTO |
Piemonte | Barolo Ravera Vigna Elena Riserva 2016 | COGNO |
Piemonte | Lessona 2017 | PROPRIETÀ SPERINO |
Piemonte | Barolo Vigna Rionda Riserva Etichetta Nera 2016 | MASSOLINO – VIGNA RIONDA |
Piemonte | Barolo Via Nuova 2018 | PIRA E. & FIGLI – CHIARA BOSCHIS |
Piemonte | Barolo Cannubi 2018 | PIRA E. & FIGLI – CHIARA BOSCHIS |
Lombardia | Franciacorta Pas Dosé Riedizione 2022 Riserva 2007 | MOSNEL |
Lombardia | Lugana Vigne Di Catullo Riserva 2019 | TENUTA ROVEGLIA |
Lombardia | Franciacorta Extra Brut Rosé Annamaria Clementi Riserva 2013 | CA’ DEL BOSCO |
Veneto | Montello Colli Asolani Rosso San Carlo 2019 | CASE PAOLIN |
Veneto | Colli Berici Merlot 25° Anniversario 2019 | DAL MASO |
Veneto | Amarone Della Valpolicella Riserva 2012 | BRIGALDARA |
Veneto | Amarone Della Valpolicella Classico De Buris Riserva 2011 | TOMMASI |
Veneto | Lugana Sermana Riserva 2017 | CORTE SERMANA |
Trentino | Trento Extra Brut Rosé Giulio Ferrari Riserva Del Fondatore 2010 | FERRARI – TENUTE LUNELLI |
Alto Adige | Le Petit 2018 | MANINCOR |
Alto Adige | Alto Adige Terlano Primo Grande Cuvée 2019 | CANTINA TERLANO |
Alto Adige | Alto Adige Bianco Appius 2017 | CANTINA SAN MICHELE APPIANO |
Alto Adige | Alto Adige Sauvignon Rachtl Riserva 2019 | TIEFENBRUNNER – SCHLOSSKELLEREI TURMHOF |
FVG | Friuli Isonzo Friulano Dolée 2020 | VIE DI ROMANS |
FVG | Rosazzo Terre Alte 2019 | LIVIO FELLUGA |
FVG | Collio Friulano Valeris 2021 | MUZIC |
FVG | Collio Friulano Vigna Del Rolat 2021 | RACCARO |
FVG | Braide Alte 2020 | LIVON |
FVG | Collio Malvasia Italo & Bruno 2020 | BORGO DEL TIGLIO |
Liguria | Cinque Terre Sciacchetrà Riserva 2018 | TERRA DI BARGÒN |
Emilia | Colli Piacentini Malvasia Passito Sensazioni D’Inverno 2016 | CLAUDIO TERZONI – LA CONCHIGLIA |
Romagna | Romagna Sangiovese Predappio Di Predappio Vigna Del Generale Riserva 2019 | FATTORIA NICOLUCCI |
Romagna | Romagna Albana Passito Scaccomatto 2018 | FATTORIA ZERBINA |
Romagna | Romagna Albana Secco Vitalba 2021 | TRE MONTI |
Romagna | Romagna Albana Secco Codronchio 2020 | FATTORIA MONTICINO ROSSO |
Romagna | Romagna Sangiovese Predappio Le Lucciole Riserva 2019 | CHIARA CONDELLO |
4 Viti Guida Vitae 2023 “Le Gemme” – sotto l’appennino
regione | vino | produttore |
---|---|---|
Toscana | Suisassi 2019 | DUEMANI |
Toscana | Bolgheri Superiore Grattamacco 2019 | GRATTAMACCO |
Toscana | Le Pergole Torte 2019 | MONTEVERTINE |
Toscana | Brunello Di Montalcino Riserva 2016 | POGGIO DI SOTTO |
Toscana | Bolgheri Superiore Ornellaia 2019 | ORNELLAIA |
Toscana | Brunello Di Montalcino Vigna Schiena D’Asino 2016 | MASTROJANNI |
Toscana | Brunello Di Montalcino Vigna Paganelli Riserva 2016 | TENUTA IL POGGIONE |
Toscana | Solaia 2019 | MARCHESI ANTINORI |
Toscana | Bolgheri Sassicaia 2019 | TENUTA SAN GUIDO |
Toscana | Bolgheri Superiore Dedicato A Walter 2018 | POGGIO AL TESORO |
Toscana | Brunello Di Montalcino 2017 | SALVIONI – LA CERBAIOLA |
Toscana | Brunello Di Montalcino Madonna Delle Grazie 2017 | IL MARRONETO |
Toscana | Brunello Di Montalcino Bramante Riserva 2016 | SANLORENZO |
Toscana | Messorio 2019 | LE MACCHIOLE |
Toscana | Masseto 2019 | MASSETO |
Toscana | Filare 18 2020 | CASADEI |
Toscana | Brunello Di Montalcino Phenomena Riserva 2016 | SESTI |
Umbria | Montefalco Sagrantino Molino Dell’Attone 2016 | ANTONELLI SAN MARCO |
Umbria | Amelia Vin Santo Occhio Di Pernice 2014 | LA PALAZZOLA |
Marche | Isra 2019 | MARIA LETIZIA ALLEVI |
Marche | Castelli Di Jesi Verdicchio Classico Vigna Il Cantico Della Figura Riserva 2019 | ANDREA FELICI |
Marche | Conero Campo San Giorgio Riserva 2018 | UMANI RONCHI |
Marche | Rosso Piceno Superiore Roggio Del Filare 2019 | VELENOSI |
Marche | Bianko 2020 | MACONDO |
Lazio | Donna Adriana 2020 | CASTEL DE PAOLIS |
Lazio | Montiano 2019 | FAMIGLIA COTARELLA |
Abruzzo | Trebbiano D’Abruzzo Emidio Pepe 2020 | EMIDIO PEPE |
Abruzzo | Montepulciano D’Abruzzo 2017 | VALENTINI |
Molise | Biferno Rosso Gironia Riserva 2015 | BORGO DI COLLOREDO |
Campania | Cilento Fiano Pietraincatenata 2020 | LUIGI MAFFINI |
Campania | Montevetrano 2020 | MONTEVETRANO |
Campania | Costa D’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2021 | MARISA CUOMO |
Campania | Fiano Di Avellino Alessandra 2013 | DI MEO |
Campania | Taurasi Vigna Cinque Querce Riserva 2014 | SALVATORE MOLETTIERI |
Campania | Irpinia Bianco Grande Cuvée Luigi Moio 2019 | QUINTODECIMO |
Puglia | Gioia Del Colle Primitivo Polvanera 17 2019 | POLVANERA |
Puglia | Es 2020 | GIANFRANCO FINO |
Puglia | Primitivo Old Vines 2018 | MORELLA |
Puglia | Gioia Del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2019 | TENUTE CHIAROMONTE |
Puglia | Graticciaia 2017 | VALLONE |
Puglia | Patriglione 2017 | TAURINO COSIMO AZ. AGR. VIGNETI & CANTINE |
Basilicata | Aglianico Del Vulture Superiore Eleano 2018 | ELEANO |
Basilicata | Aglianico Del Vulture Superiore Carato Venusio 2017 | CANTINA DI VENOSA |
Calabria | Megonio 2020 | LIBRANDI |
Calabria | Cirò Rosato Mabilia 2021 | IPPOLITO 1845 |
Sicilia | Vecchio Samperi 1 | MARCO DE BARTOLI |
Sardegna | Carignano Del Sulcis Passito Forte Rosso 2019 | MESA |
Sardegna | Turriga 2018 | ARGIOLAS |
Sardegna | Hassan 2018 | TENUTA ASINARA |
Sardegna | Vernaccia Di Oristano Antico Gregori 1979 | ATTILIO CONTINI |
Sardegna | Vernaccia Di Oristano Riserva 1997 | ATTILIO CONTINI |
Scarica l’elenco completo delle Quattro viti Vitae 2023
Tre per Quattro…
Sono 31 le aziende che hanno messo a segno un “triplo colpo” con 3 vini premiati con “Quattro viti”:
- Argiolas (Sardegna)
- Attilio Contini (Sardegna)
- Borgo del Tiglio (Friuli Venezia Giulia)
- Borgogno (Piemonte)
- Ca’ del Bosco (Lombardia)
- Cantina Terlano (Alto Adige)
- Cantina Tramin (Alto Adige)
- Cavallotto (Piemonte)
- Ceretto (Piemonte)
- Comm. G.B. Burlotto (Piemonte)
- Conterno (Piemonte)
- Elio Grasso (Piemonte)
- Ferrari – Tenute Lunelli (Trentino)
- Giacomo Fenocchio (Piemonte)
- Giovanni Rosso (Piemonte)
- Isola (Emilia)
- La Scolca (Piemonte)
- La Spinetta (Piemonte)
- Mosnel (Lombardia)
- Paolo Scavino (Piemonte)
- Pira E. & Figli – Chiara Boschis (Piemonte)
- Poderi Aldo Conterno (Piemonte)
- Podversic (Friuli Venezia Giulia)
- Prunotto (Piemonte)
- Roagna (Piemonte)
- Sandrone (Piemonte)
- Tasca d’Almerita (Sicilia)
- Uberti (Lombardia)
- Vajra (Piemonte)
- Vie di Romans (Friuli Venezia Giulia)
- Vietti (Piemonte)
Due per Quattro…
Sono invece 99 le aziende che hanno messo a segno un “doppio-colpo” con 2 vini da “Quattro viti”:
- 1701 (Lombardia)
- Antoniolo (Piemonte)
- Arpepe (Lombardia)
- Azelia (Piemonte)
- Barale (Piemonte)
- Biondi-Santi (Toscana)
- Brezza (Piemonte)
- Brovia (Piemonte)
- Bruno Giacosa (Piemonte)
- Ca’ del Baio (Piemonte)
- Cantina Girlan (Alto Adige)
- Cantina Kurtatsch (Alto Adige)
- Cantina San Michele Appiano (Alto Adige)
- Cantina Santadi (Sardegna)
- Capezzana (Toscana)
- Carlo Giacosa (Piemonte)
- Carlo Gnavi (Piemonte)
- Cascina Val del Prete (Piemonte)
- Castelfeder (Alto Adige)
- Castellare di Castellina (Toscana)
- Castello Bonomi (Lombardia)
- Castello di Neive (Piemonte)
- Chionetti (Piemonte)
- Claudio Terzoni – La Conchiglia (Emilia)
- Cogno (Piemonte)
- Conte Vistarino (Lombardia)
- Conterno Fantino (Piemonte)
- Contratto (Piemonte)
- Coppo (Piemonte)
- De Vescovi Ulzbach (Trentino)
- Domenico Clerico (Piemonte)
- Donatella Cinelli Colombini (Toscana)
- Donnafugata (Sicilia)
- Dorigati (Trentino)
- Duemani (Toscana)
- Emidio Pepe (Abruzzo)
- Enzo Boglietti (Piemonte)
- Ettore Germano (Piemonte)
- Famiglia Cotarella (Lazio)
- Figli di Luigi Oddero (Piemonte)
- Francesco Bellei (Emilia)
- Francesco Rinaldi & Figli (Piemonte)
- Fratelli Agnes (Lombardia)
- Fratelli Alessandria (Piemonte)
- Frescobaldi (Toscana)
- Gaja (Piemonte)
- Giacomo Grimaldi (Piemonte)
- Gianni Doglia (Piemonte)
- Giuseppe Mascarello e Figlio (Piemonte)
- Guido Berlucchi (Lombardia)
- Guido Porro (Piemonte)
- I Clivi (Friuli Venezia Giulia)
- Il Marroneto (Toscana)
- Il Monticino (Emilia)
- La Tosa (Emilia)
- Le Macchiole (Toscana)
- Le Marchesine (Lombardia)
- Livio Felluga (Friuli Venezia Giulia)
- Luigi Baudana (Piemonte)
- Luretta (Emilia)
- Malvirà (Piemonte)
- Manaresi (Emilia)
- Marchesi Antinori (Toscana)
- Massolino – Vigna Rionda (Piemonte)
- Mauro Veglio (Piemonte)
- Mesa (Sardegna)
- Michele Chiarlo (Piemonte)
- Monte delle Vigne (Emilia)
- Monteraponi (Toscana)
- Muzic (Friuli Venezia Giulia)
- Nervi (Piemonte)
- Oddero (Piemonte)
- Palladino (Piemonte)
- Petrolo (Toscana)
- Petrussa (Friuli Venezia Giulia)
- Pfannenstielhof (Alto Adige)
- Picéch (Friuli Venezia Giulia)
- Piero Busso (Piemonte)
- Pio Cesare (Piemonte)
- Pira (Piemonte)
- Podere Rocche dei Manzoni (Piemonte)
- Poderi Luigi Einaudi (Piemonte)
- Poggio di Sotto (Toscana)
- Querciabella (Toscana)
- Raccaro (Friuli Venezia Giulia)
- Renato Corino (Piemonte)
- Rinaldi (Piemonte)
- Rizzi (Piemonte)
- Scarzello (Piemonte)
- Scubla (Friuli Venezia Giulia)
- Silvia Rivella (Piemonte)
- Sottimano (Piemonte)
- Tenuta Asinara (Sardegna)
- Tenuta Canto alla Moraia (Toscana)
- Tenuta Il Poggione (Toscana)
- Tiefenbrunner – Schlosskellerei Turmhof (Alto Adige)
- Tre Monti (Romagna)
- Valentini (Abruzzo)
- Villa Sparina (Piemonte)
Over the top…
Sono complessivamente 11 i produttori che sono riusciti ad arrivare fra le “Gemme” con più di un’etichetta:
- Giacomo Conterno (Piemonte): 3 Gemme
- Barolo Vigna Francia 2018
- Barolo Vigna Arione 2018
- Barolo Vigna Cerretta 2018
- Poderi Aldo Conterno (Piemonte): 3 Gemme
- Barolo Bussia Cicala 2018
- Barolo Bussia Romirasco 2018
- Barolo Bussia Granbussia riserva 2013
- Attilio Contini (Sardegna): 2 Gemme
- Bruno Giacosa (Piemonte): 2 Gemme
- Comm. G.B. Burlotto (Piemonte): 2 Gemme
- Gaja (Piemonte): 2 Gemme
- Giovanni Rosso (Piemonte): 2 Gemme
- Nervi (Piemonte): 2 Gemme
- Pira E. & Figli – Chiara Boschis (Piemonte): 2 Gemme
- Roagna (Piemonte): 2 Gemme
- Vietti (Piemonte): 2 Gemme
fonte: Associazione Italiana Sommelier
spiritoitaliano.net © 2020-2022