L’elenco delle 130 aziende selezionate per Vinitaly Operawine 2023 da Wine Spectator. Nuovi entrati ed esclusi: confronto con l’anno passato
Ufficializzata la lista dei 130 produttori selezionati per partecipare con una loro etichetta alla 12ª edizione di OperaWine.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
Svelata ieri al Wine2wine la nuova selezione di Operawine 2023 la “passerella” esclusiva pre-Vinitaly realizzata in collaborazione con la prestigiosa rivista americana di settore Wine Spectator.
In elenco 130 produttori provenienti da 20 regioni italiane (guarda subito l’elenco completo) che saranno protagonisti il prossimo 1° aprile al super tasting di Operawine, l’anticipo esclusivo dell’evento bandiera del vino italiano (2-5 aprile 2023)
Tra le presenze regionali domina ancora la Toscana (35 aziende selezionate), seguita dal Piemonte (19) e dal Veneto (17). In buona crescita due regioni del Mezzogiorno: Sicilia (10) e Campania (8). A livello di macroaree nazionali, sono 57 le imprese del nord Italia, 44 quelle del centro e 29 quelle del sud.
Wine Spectator è considerata negli USA un’autentica guida al lifestyle enologico e ha una indubbia influenza sui consumatori nei vari mercati di riferimento.
Gli Stati Uniti sono, ancora e da tempo, lo sbocco principale delle esportazioni di vino. Un mercato che, nel 2021, è valso per l’Italia circa 2,3 miliardi di euro. Grazie a un dollaro più forte sull’euro, quest’anno la domanda americana ha sinora sofferto relativamente il surplus dei costi a causa dell’inflazione.
Gli ultimi dati dell’Osservatorio UIV/Vinitaly raccontano di un settembre 2022 in cui sono avanzate ancora le bollicine italiane (+6% in volume e +8 in valore) a bilanciare un calo sui nostri vini fermi (-7,2% in volume e -1,3% in valore).
Le aziende selezionate da Wine Spectator per l’edizione di quest’anno sono 130 (stesso numero del 2022, furono 186 nel 2021, 103 nel 2019 e 107 nel 2018). Ecco l’elenco per regione:
le 130 imprese di Operawine 2023
Abruzzo | Masciarelli |
Basilicata | D’Angelo |
Basilicata | Elena Fucci |
Basilicata | Grifalco della Lucania |
Calabria | Librandi |
Campania | Colli di Lapio |
Campania | Feudi di San Gregorio |
Campania | Mastroberardino |
Campania | Montevetrano |
Campania | Quintodecimo |
Campania | Salvatore Molettieri |
Campania | San Salvatore |
Campania | Terredora di Paolo |
Emilia Romagna | Tenuta Pederzana |
FVG | Bastianich |
FVG | Gravner |
FVG | Jermann |
FVG | Livio Felluga |
FVG | Marco Felluga |
FVG | Vie di Romans |
Lazio | Famiglia Cotarella |
Liguria | Cantine Lunae Bosoni |
Lombardia | Arpepe |
Lombardia | Bellavista |
Lombardia | Ca’ del Bosco |
Lombardia | Conte Vistarino |
Lombardia | Guido Berlucchi |
Lombardia | Nino Negri |
Lombardia | Rainoldi |
Marche | Bisci |
Marche | Garofoli |
Marche | Umani Ronchi |
Molise | Catabbo |
Piemonte | Aldo Conterno |
Piemonte | Cavallotto |
Piemonte | Elvio Cogno |
Piemonte | Falletto di Bruno Giacosa |
Piemonte | G.B. Burlotto |
Piemonte | G.D. Vajra |
Piemonte | Giacomo Borgogno & Figli |
Piemonte | Giuseppe Mascarello & Figlio |
Piemonte | Luciano Sandrone |
Piemonte | Marchesi di Barolo |
Piemonte | Massolino |
Piemonte | Oddero |
Piemonte | Paolo Scavino |
Piemonte | Pecchenino |
Piemonte | Pio Cesare |
Piemonte | Produttori del Barbaresco |
Piemonte | Renato Ratti |
Piemonte | Roagna |
Piemonte | Vietti |
Puglia | Leone de Castris |
Puglia | Masseria Li Veli |
Puglia | Tormaresca (Antinori) |
Sardegna | Agricola Punica |
Sardegna | Argiolas |
Sicilia | Benanti |
Sicilia | Cusumano |
Sicilia | Donnafugata |
Sicilia | F. Tornatore |
Sicilia | Feudo Montoni |
Sicilia | Graci |
Sicilia | Morgante |
Sicilia | Planeta |
Sicilia | Tasca d’Almerita |
Sicilia | Tenuta delle Terre Nere |
Toscana | Altesino |
Toscana | Barone Ricasoli |
Toscana | Biondi-Santi |
Toscana | Boscarelli |
Toscana | Canalicchio di Sopra |
Toscana | Carpineto |
Toscana | Casanova di Neri |
Toscana | Castellare di Castellina (Rocca di Frassinello & Feudi del Pisciotto) |
Toscana | Castello Banfi |
Toscana | Castello di Albola |
Toscana | Castello di Ama |
Toscana | Castello di Monsanto |
Toscana | Castello di Volpaia |
Toscana | Fattoria di Fèlsina |
Toscana | Fontodi |
Toscana | Il Poggione |
Toscana | Istine |
Toscana | Lamole di Lamole |
Toscana | Le Macchiole |
Toscana | Marchesi de’ Frescobaldi |
Toscana | Mazzei (Castello di Fonterutoli) |
Toscana | Ornellaia |
Toscana | Petrolo |
Toscana | Poggerino |
Toscana | Rocca delle Macìe |
Toscana | Rocca di Montegrossi |
Toscana | San Felice |
Toscana | San Filippo |
Toscana | San Giusto a Rentennano |
Toscana | Siro Pacenti |
Toscana | Tenuta di Trinoro (Passopisciaro) |
Toscana | Tenuta San Guido |
Toscana | Tenuta Sette Ponti (Feudo Maccari) |
Toscana | Valdicava |
Toscana | Vecchie Terre di Montefili |
TN AA | Cantina Nals Margreid |
TN AA | Cantina Terlano |
TN AA | Elena Walch |
TN AA | Ferrari |
TN AA | Tenuta San Leonardo |
Umbria | Antinori /Castello della Sala |
Umbria | Arnaldo Caprai |
Umbria | Lungarotti |
Umbria | Scacciadiavoli |
Umbria | Tabarrini |
Valle d’Aosta | Les Crêtes |
Veneto | Allegrini |
Veneto | Bertani |
Veneto | Gini |
Veneto | Leonildo Pieropan |
Veneto | Masi |
Veneto | Masottina |
Veneto | Monte del Frà |
Veneto | Nino Franco |
Veneto | Prà |
Veneto | Roberto Anselmi |
Veneto | Romano Dal Forno |
Veneto | Suavia |
Veneto | Tedeschi |
Veneto | Tommasi (Paternoster) |
Veneto | Tommaso Bussola |
Veneto | Zenato |
Veneto | Zymè |
nuove entrate e ritorni
Si rivedono nell’elenco dei nomi importanti che ne tornano a far parte dopo uno o più anni di assenza. Nella lista sotto, ci sono anche i 10 produttori che per la prima volta sono stati fra i selezionati per Operawine (segnalati con: 1^):
- Argiolas
- Arnaldo Caprai
- Bellavista
- Cantina Nals Margreid (1^)
- Colli di Lapio (1^)
- Conte Vistarino (1^)
- Elena Fucci
- Feudo Montoni (1^)
- Giacomo Borgogno & Figli (1^)
- Gravner
- Lamole di Lamole (1^)
- Marchesi di Barolo
- Masottina (1^)
- Masseria Li Veli
- Monte del Frà (1^)
- Rocca di Montegrossi
- San Salvatore (1^)
- Tenuta delle Terre Nere
- Tenuta Pederzana
- Tenuta Sette Ponti (Feudo Maccari)
- Vecchie Terre di Montefili (1^)
uscite
Per 21 produttori inseriti, ce ne sono altrettanti che hanno partecipato a Operawine 2022 ma non ci saranno in quella del prossimo aprile:
- Antoniolo
- Avignonesi
- Baricci
- Binomio
- Braida di Giacomo Bologna
- Cantina Tramin
- Cesari
- Cleto Chiarli e Figli
- Desiderio Bisol & Figli
- Eredi Fuligni
- Gianfranco Fino
- Ippolito 1845
- Maculan
- Maso Martis
- Mastrojanni
- Medici Ermete
- Michele Chiarlo
- Mionetto
- Tenuta del Portale
- Tenute Sella & Mosca
- Terenzuola
Il matching fra le aziende selezionate e le loro etichette di riferimento protagoniste di Operawine 2023 sarà reso noto in sede di avvicinamento al prossimo Vinitaly.
fonte: ufficio stampa Veronafiere
spiritoitaliano.net © 2020-2022