hello grappa: the american dream


Riparte la promozione di AssoDistil per gli USA. Coinvolte 11 importanti distillerie nel nuovo progetto “Hello Grappa! The American Dream”


Dopo fasi altalenanti dovute anche alla situazione di emergenza sanitaria, il progetto di promozione “Hello Grappa” di AssoDistil è pronto a ripartire negli USA


[si legge (più o meno) in: 1 minuto]


La nuova iniziativa “Hello Grappa” coinvolgerà 11 importanti distillerie associate: Distilleria CastagnerDistilleria Bepi TosoliniDistilleria BertagnolliDistilleria Bonollo; Distillerie Bonollo Umberto SpaDistilleria F.lli Caffo; Distilleria Deta; Distilleria FranciacortaDistilleria MarzadroDistilleria Mazzetti D’Altavilla e Distilleria Poli.


Spirito Italiano grappa assodistil usa hello
foto: wasi1370

L’obiettivo è quello di creare molteplici occasioni di confronto all’insegna delle esperienze e della storia di uno dei distillati più antichi al mondo, attraverso una miscela di tradizioni diverse e un programma ricco di impegni e appuntamenti.


Dopo aver attratto fondi europei nel 2017, AssoDistil punta alla diffusione della conoscenza del distillato nazionale: la Grappa IG, simbolo del Made in Italy.


Spirito Italiano grappa assodistil usa hello
mash up from: Dominik Weber and Wilson Blanco 

Hello Grappa! The American Dream avrà una durata triennale e si concluderà nel 2023, nella speranza di poter tornare presto a viaggiare e a far conoscere a giornalisti ed esperti la nostra realtà territoriale attraverso visite nelle distillerie e degustazioni.

Il progetto si concretizzerà con seminari, incontri b2b e b2c, training e promozioni tutti organizzati in pieno rispetto delle misure di contrasto all’emergenza sanitaria ancora in corso.



«Dopo la prima positiva esperienza con il Progetto di promozione Eu Spirits IG: Hello Grappa! – afferma Sandro Cobror, direttore generale di AssoDistil – ripartiamo con entusiasmo con un nuovo progetto negli USA che coinvolge 11 aziende associate e che mira a consolidare la conoscenza della Grappa in particolare nell’area di New York grazie anche ad un cofinanziamento comunitario dell’80% a fondo perduto su un budget di oltre 3,5 milioni di euro che si va ad aggiungere al precedente finanziamento di quasi 1 milione di euro».


«L’accordo tra Biden e l’Unione europea che sospende i dazi doganali sui prodotti agroalimentari europei, ratificati alla fine del 2019 dal governo Trump, è un’ottima notizia che accogliamo con favore – spiega Cobror. – Ci auguriamo che sia solo il primo passo per arrivare a una soluzione definitiva come auspicato da Paolo De Castro, vicepresidente della commissione Agricoltura a Bruxelles».



Better alone. Or in good company. “Meglio da soli o in buona compagnia”, sarà questo il motto e lo spirito con cui la grappa si affaccerà nuovamente negli Stati Uniti. In un lungo periodo trascorso ‘a distanza’ si fa sempre più necessario il bisogno di comunicare.




Torna in alto


fonte: Assodistil

riproduzione riservata ©