Assaggiare e abbinare la Grappa del Trentino in tutte le sue declinazioni per 3 giorni. #GrappaTrentinoLovers dal 10 al 12 febbraio.
Ci aspettiamo davvero una bella festa: tre giorni in luoghi meravigliosi e dedicati agli amanti della grappa, quella buona, quella da apprezzare in varie forme.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
La seconda edizione di #GrappaTrentinoLovers si svolgerà dal 10 al 12 febbraio a Palazzo Scopoli di Tonadico, nel cuore della Valle di Primiero.
Il fatto che questo appuntamento dedicato alla grappa territoriale sia promosso dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti già la dice lunga sugli obiettivi che l’Istituto Tutela Grappa del Trentino tenta di raggiungere nel valorizzare il proprio prodotto e la sua versatilità.
Per tutta la durata dell’evento sarà offerta la possibilità di degustare spaziando tra le tante etichette con il marchio del “tridente” (sigillo di garanzia per certificare la grappa nata e prodotta in Trentino secondo disciplinare), ma non solo. Sarà possibile sperimentare grappe giovani e invecchiate in accompagnamento ai caratteristici prodotti locali come i crostoli trentini, il formaggio, i biscotti artigianali e il cioccolato ma anche come base di cocktail da abbinare al “sushi trentino”.
Il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro spiega il concetto: «Il grande successo dello scorso anno ci ha portati di nuovo a collaborare con questo evento dedicato ai nostri “grappa lovers”, ma anche per i neofiti della materia a partire dai più piccoli. Poter formare alla degustazione i nostri consumatori è uno degli obiettivi del nostro Istituto, insieme a raccontare tutte quelle caratteristiche, a partire dal disciplinare di produzione, che rendono unica la nostra grappa».
L’Istituto Tutela Grappa del Trentino è stato fondato nel 1960 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 24 soci e numeri affatto banali: ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa, circa 2,5 milioni di bottiglie, distillando 13000 tonnellate di buccia d’uva. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante da uve a bacca rossa.
Iniziative come #GrappaTrentinoLovers si pongono il dichiarato obiettivo di aumentare la conoscenza della grappa col tridente in un periodo in cui la valle è ricca di turisti per le attività invernali.
Programma di massima
Sabato 10/2
- dalle 16.00 alle 19.00: Grappa Trentina à la carte
- dalle 16.00 alle 19.00: La grappa del Trentino e i suoi miscelati
- dalle 16.00 alle 18.30: Crea la tua maschera di carnevale (per i più piccoli)
Domenica 11
- alle 10.00: Cook&love: il tuo regalo di San Valentino homemade
- alle 16.00: La tua grappa del Trentino alle erbe
Lunedì 12
- dalle 16.00 alle 19.00: Grappa Trentina à la carte
- dalle 16.00 alle 19.00: La grappa del Trentino e i suoi miscelati
- dalle 16.00 alle 18.30: Crea la tua maschera di carnevale (per i più piccoli)
I dettagli di tutte le attività sono consultabili qui.
fonte: Istituto Tutela Grappa del Trentino
spiritoitaliano.net © 2020-2024