la grappa declinata al femminile


Le socie ANAG sono diventate Donne della Grappa. Una bellissima notizia per il distillato italiano più rappresentativo


Un simbolico passaggio di consegna che per noi riveste un valore vero visto che, dopo l’annuncio, oggi vi riportiamo il comunicato di ANAG Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti dopo l’incontro di Vinitaly con le Donne della Grappa e il ricevimento del loro storico marchio.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


E’ sinceramente una bella notizia il fatto che le tante appassionate di distillati possano riunirsi sotto un unico sodalizio coordinato da chi divulga il concetto del bere consapevole. La grappa, e le acquaviti in genere, sono un patrimonio del nostro Paese e consentono di unire il piacere dell’assaggio con la cultura. Lo abbiamo visto anche con “Le donne del vino”: tante iniziative di assaggio e conoscenza per valorizzare il lavoro e il ruolo di un universo che arricchisce con le proprie idee ed esperienze la società e i settori legati alle professioni.

Le Donne della Grappa ANAG sono così diventate le nuove ambasciatrici del distillato italiano di bandiera verso il pubblico femminile raccogliendo il testimone dall’Associazione Donne della Grappa che riuniva un gruppo di produttrici.


Spirito Italiano Anag donne della grappa
foto: courtesy ANAG

«Questo passaggio di consegne – ha affermato Paola Soldi, presidente nazionale ANAG – rappresenta un valore aggiunto per tutta la nostra associazione, che dal 1978 promuove la qualità del distillato e il bere consapevole. Le Donne della Grappa ANAG rappresenteranno le nuove ambasciatrici verso il pubblico femminile delle doti di finezza ed eleganza che, con il passare degli anni, hanno portato la Grappa ad allontanarsi dal consumo associato esclusivamente agli uomini. Questo è stato possibile anche grazie al lavoro svolto dall’Associazione “Donne della Grappa”, che ringrazio per aver voluto donare ad ANAG il logo, il brand e tutto il patrimonio sociale e culturale maturato in oltre 20 anni di attività”.


Spirito Italiano Anag donne della grappa
foto: courtesy ANAG


A illustrare gli obiettivi del nuovo gruppo ANAG al femminile è stata la neo coordinatrice Anna Maria De Luca: «La Grappa è l’anima della terra, come diceva Mario Soldati, e le Donne della Grappa ANAG sono pronte ad avvicinare sempre di più il distillato italiano di bandiera al mondo femminile e alle giovani generazioni. È importante diffondere la cultura, la storia e le tradizioni che sono dentro un calice di grappa, il nuovo gruppo ANAG potrà contare su una presidente donna e su oltre un quarto di presenze femminili, che coinvolgeremo in un nuovo racconto della Grappa valorizzando gli aspetti di piacevolezza e di eleganza e declinando la sua presenza nel mondo femminile, dalla mixology all’utilizzo in cucina fino agli abbinamenti, alla moda e ad altri ambiti”.


Spirito Italiano Anag donne della grappa
foto: courtesy ANAG

Il passaggio di consegne è avvenuto a Vinitaly, all’interno dello stand istituzionale della Regione Piemonte, con la consegna del logo e del brand da Elisa Belvedere Mazzetti, presidente uscente dell’Associazione Donne della Grappa a Paola Soldi, presidente nazionale ANAG. L’iniziativa è stata arricchita dal saluto di Sebastiano Caffo, presidente del Consorzio Nazionale di Tutela Grappa, e di Donatella Cinelli Colombini e Antonietta Mazzeo, rispettivamente presidente e consigliera nazionale dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e ha visto la partecipazione di Anna Maria De Luca, referente ANAG Puglia, di Marirosa Gioda Tamassia, referente ANAG Piemonte e di alcune socie assaggiatrici ANAG in arrivo da tutte le regioni.

Buon lavoro alle Donne della Grappa ANAG da spiritoitaliano.net!





Torna in alto


fonte: Uff stampa ANAG
spiritoitaliano.net © 2020-2023