Vecchio Amaro del Capo protagonista al Brands Award, il riconoscimento ai prodotti più amati dai consumatori
Non sono tanti i prodotti alcolici in cui si riconosce una regione intera. Un amaro che è orgoglio e vanto di ogni calabrese in madrepatria e fuori confine.
si legge (più o meno) in: 3 minuti
Che siate inclini o meno ai prodotti di larga distribuzione, non possiamo non convenire sul fatto che la grande capacità imprenditoriale della famiglia Caffo sia sotto gli occhi di tutti.
Negli ultimi anni, le strategie produttive, di marketing e comunicative hanno portato il Gruppo a successi riscossi un po’ ovunque, un fatturato che ha consentito nuovi investimenti e contemporaneamente rafforzato il legame con i consumatori, non solo calabresi.
Dopo le recenti vittorie ottenute dal Gruppo Caffo 1915, con altre etichette di gamma, al SIP Awards, al World Grappa Awards, all’Alambicco d’oro, ecco che il loro prodotto più rappresentativo, il Vecchio Amaro del Capo, stacca su altri competitors in un concorso nazionale di rilievo.
Il Vecchio Amaro del Capo si è infatti classificato al primo posto, per il quarto anno consecutivo, nella categoria “Alcolici e Birre” del Brands Award 2020 di GDO Week
Primo fra “Alcolici e Birre” e, da campione in carica 2019, secondo assoluto nei “Top Brand 2020” (dietro a Caffè Borbone e davanti a Fage Total 0%), e poi ancora secondo nelle categorie “Retailer” e “Consumatore”.
Brands Award è l’unica iniziativa che premia le migliori “performance” annue di marca nei beni di largo consumo attraverso criteri oggettivi e riscontrabili che coinvolgono i consumatori finali e il retail moderno.
Per partecipare a Brands Award NON occorre iscriversi, né pagare alcun importo: concorrono tutti i beni del largo consumo presenti oggi sul mercato.
I criteri di selezione delle marche sono oggettivi (dati di vendita IRI, importante centro specializzato in Analytics sul mercato del largo consumo) e i prodotti in nomination vengono sottoposti ad altri due livelli di giudizio: consumatori e giuria di buyer/category/direttori acquisti della DO.
I vincitori escono quindi da tre classifiche che, pesate in modo uguale, indicano i vincitori di categoria e il vincitore assoluto.
Vecchio Amaro del Capo è stato dichiarato vincitore nella sezione “Alcolici e Birre” con questa motivazione: «È il prodotto iconico della Distilleria Caffo, frutto di un’antica ricetta calabrese poi rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita dalle quattro generazioni della famiglia Caffo. Il Vecchio Amaro del Capo è il liquore di erbe di Calabria, dotato di principi attivi di erbe benefiche, fiori, frutti e radici del territorio calabrese, infusi in alcol. Le erbe officinali sono in tutto 29 con proprietà tonico digestive, come l’arancio amaro, l’arancio dolce, la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro. L’amaro ha un gusto aromatico adatto anche ai palati più delicati e, come tradizione vuole, va bevuto ghiacciato a –20°C nei caratteristici bicchierini del Capo. La tradizionale bottiglia in vetro da 70 ml è rimasta fedele alla tradizione così come l’etichetta ormai distintiva del brand».
Paolo Raisa, direttore commerciale di Gruppo Caffo 1915 (ricordiamo con piacere la nostra intervista video di luglio scorso), commenta soddisfatto: “Siamo orgogliosi dei riconoscimenti ottenuti. Sappiamo che Vecchio Amaro del Capo è molto amato e conquista sempre più pubblico. La vittoria per quattro anni consecutivi nella categoria ‘Alcolici e birre’ dimostra quanto i consumatori siano affezionati al nostro brand e ce lo confermano con la loro fiducia. Una continuità che rafforza il nostro entusiasmo e la convinzione che lavorare bene porta risultati positivi e questi premi ne sono la dimostrazione”.
Per Nuccio Caffo, Amministratore Delegato di Gruppo Caffo 1915: “Questo risultato è determinato da giurie di esperti e di consumatori e si concretizza in un successo di vendite raggiunto grazie alla forza della politica commerciale dello staff guidato da ben 15 anni da Paolo Raisa che ha saputo portare ovunque l’impostazione originaria dell’azienda che da sempre ha un rapporto sincero con i propri consumatori, per i quali la nostra distilleria lavora con abnegazione e serietà da oltre un secolo in modo da mantenere sempre la massima qualità di tutti i prodotti, senza mai deludere le aspettative di chi acquista un prodotto Caffo. Vecchio Amaro del Capo ha oramai una sua identità ben definita ed il suo successo ha stimolato tutto il settore degli amari che sta vivendo una nuova gioventù e la Calabria, un tempo fanalino di coda del settore, grazie al nostro lavoro è diventata la locomotiva che traina il mercato.
Dalla coltivazione degli ingredienti principali, alla realizzazione degli infusi e dei distillati dai quali si ottiene il suo particolare gusto al 100% naturale, fino a tutte le fasi di miscelazione, affinamento e confezionamento, il Vecchio Amaro del Capo è un prodotto 100% Calabrese e 100% Caffo. Ogni giorno io e mio padre sovraintendiamo in prima persona a tutte le fasi necessarie per ottenere questo risultato, frutto anche dell’impegno dei collaboratori che abbiamo personalmente scelto e formato nel tempo.
Ringrazio inoltre, principalmente i consumatori perché con la loro fiducia hanno premiato il nostro lungo e costante impegno”.
Risultati su: Brands award – GDO Week
fonte e foto per gentile concessione di: Ufficio stampa Gruppo Caffo 1915
riproduzione riservata ©