Le parole sono importanti ma i numeri ancor di più. Vediamo cosa è rimasto in cantina a fine marzo 2021.
In attesa della vera ripartenza e delle auspicabili riaperture dei protagonisti HoReCa, facciamo un nuovo punto della situazione giacenze sulla base dei dati provenienti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali aggiornati al 31 marzo 2021.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
In questi mesi abbiamo cercato di fornirvi molte informazioni notizie, comunicati e dati da confrontare per comprendere meglio la realtà al di là delle chiacchiere.
Se siete cultori del vino o professionisti e, diciamocelo, siete un pochino stanchi degli innumerevoli post con recensione, dei video stereotipati, delle foto dove i protagonisti sono gli aspiranti influencer invece del liquido… leggetevi un po’ di numeri che possono fare la differenza quando si vuole parlare di vino sul serio
Approfondite quindi con un po’ di cifre facendo le vostre valutazioni (se volete ne parliamo in privato se scrivete a redazione@spiritoitaliano.net).
I numeri arrivano dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e sono pubblicati periodicamente dall’ICQRF, oggi vi mostriamo quelli emersi a fine marzo 2021.
i Dati
La banca dati contiene i dati appartenenti a 17.364 operatori e registra annualmente circa 30 milioni di operazioni enologiche. ICQRF stima che la banca dati contenga almeno il 95% del vino e dei mosti detenuti in Italia.
Ecco cosa emerge al 31 marzo 2021 per quanto riguarda vini, mosti e denominazioni detenuti in Italia.
Alla data del 31 marzo 2021 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 56 milioni di hl di vino (-4,9 mln di hl rispetto a 3 mesi fa), 5,6 milioni di hl di mosti (-3,3 mln di hl rispetto a 3 mesi fa) e 171.514 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF).
Il 50,6% del vino detenuto è a DOP, il 27,2% a IGP, i vini varietali costituiscono appena l’1,3% del totale. Il 20,9% è rappresentato da altri vini.
Le giacenze di vini a Indicazione Geografica sono molto concentrate; infatti, 20 denominazioni contribuiscono al 56,6% del totale delle giacenze.
Confrontando con i dati passati, la quantità di vino in giacenza è -5,7% rispetto allo scorso 28 febbraio 2021 (-3.406.043 hl) e +3,6% rispetto al 31 marzo 2020 (+1.922.603 hl).
…e dove, di preciso?
Il 57,5% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto.
Rispetto a fine 2020, rimangono pressoché invariate le posizioni delle province con la maggior giacenza di vino. Treviso sempre al vertice, poi Verona, Ravenna, Chieti e Cuneo.
le denominazioni giacenti
Nonostante il gran numero di Indicazioni Geografiche registrate (525), le giacenze sono molto concentrate (questo anche anche nelle DOP), infatti:
- Le prime 30 denominazioni contribuiscono al 66,40% del totale delle giacenze.
- 11 IGP rappresentano circa il 27,8% mentre 19 DOP costituiscono circa il 38,6% globale delle giacenze.
Vi riportiamo le prime 30 denominazioni in graduatoria, fate bene attenzione a tutti i valori (non dimenticando di confrontare le varie colonne…)
Quantità di giacenza vini a marchio DOP e IGP detenuta in Italia al 31/03/2021 (valori espressi in migliaia di ettolitri)
id | denom | vino in bottiglia senza etichetta | vino in bottiglia confezionata | vino sfuso | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Prosecco | 6,58 | 338,53 | 3541,76 | 3886,87 |
2 | Puglia | 10,66 | 119,00 | 2013,45 | 2143,11 |
3 | Sicilia | 19,52 | 101,50 | 1515,70 | 1636,72 |
4 | Toscana | 100,58 | 193,63 | 1337,29 | 1631,49 |
5 | Veneto | 8,46 | 139,02 | 1381,30 | 1528,78 |
6 | Montepulciano D’Abruzzo | 10,67 | 84,46 | 1404,54 | 1499,67 |
7 | Terre Siciliane | 19,08 | 95,29 | 1354,23 | 1468,60 |
8 | Delle Venezie | 2,05 | 112,19 | 1257,59 | 1371,83 |
9 | Chianti | 10,44 | 92,16 | 1193,01 | 1295,61 |
10 | Salento | 7,60 | 70,91 | 1157,52 | 1236,03 |
11 | Rubicone | 1,98 | 59,63 | 1054,74 | 1116,35 |
12 | Chianti Classico | 57,63 | 64,12 | 739,51 | 861,26 |
13 | Emilia | 12,21 | 143,11 | 604,75 | 760,06 |
14 | Conegliano Valdobbiadene Prosecco | 6,02 | 81,34 | 664,73 | 752,08 |
15 | Veronese | 2,58 | 27,79 | 688,80 | 719,16 |
16 | Franciacorta | 379,23 | 47,18 | 176,84 | 603,25 |
17 | Tre Venezie | 2,49 | 69,17 | 494,65 | 566,31 |
18 | Valpolicella Ripasso | 8,59 | 24,67 | 527,74 | 560,99 |
19 | Barolo | 75,00 | 34,12 | 432,42 | 541,54 |
20 | Provincia Di Pavia | 10,29 | 40,90 | 438,13 | 489,32 |
21 | Trentino | 3,54 | 55,61 | 425,43 | 484,57 |
22 | Terre Di Chieti | 2,36 | 40,58 | 440,92 | 483,86 |
23 | Soave | 2,27 | 39,36 | 414,89 | 456,52 |
24 | Primitivo Di Manduria | 1,55 | 24,11 | 408,14 | 433,80 |
25 | Amarone Della Valpolicella | 16,85 | 26,97 | 387,37 | 431,19 |
26 | Valpolicella | 8,61 | 25,26 | 394,23 | 428,10 |
27 | Brunello Di Montalcino | 71,62 | 22,20 | 331,91 | 425,73 |
28 | Alto Adige | 17,96 | 80,94 | 320,24 | 419,14 |
29 | Barbera D’Asti | 21,04 | 34,00 | 346,91 | 401,95 |
30 | Trento | 260,08 | 18,91 | 114,18 | 393,17 |
Scarica il report completo.
fonte: Mipaaf
riproduzione riservata ©