le giacenze sono in aumento, una crescita al momento ancora contenibile
Terminata praticamente la vendemmia con gli ottimi risultati annunciati da Assoenologi, Ismea e UIV, i produttori stanno adesso controllando i tini di fermentazione ma costretti contemporaneamente a porre ancor più l’attenzione sui locali di elevamento e stoccaggio.
si legge (più o meno) in: 4 minuti
Quella della giacenza è fra la problematiche che da mesi preoccupano di più e la decisione sulle soluzioni da attuare non è semplice.
La situazione, era chiaro da settimane, mette ansia e, alla data del 21 ottobre 2020, negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 37,7 milioni di ettolitri di vino, 16,6 milioni di ettolitri di mosti e 10,4 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF).
Qualche dato di riferimento:
- Il 59,4% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente il 24,1% del vino nazionale.
Regione | Vini_DOP (hL) | Vini_IGP (hL) | Altri_vini (hL) | Vini_Varietali (hL) | Totale_Vini (hL) |
---|---|---|---|---|---|
VENETO | 5.736.872 | 2.034.060 | 1.133.265 | 181.420 | 9.085.617 |
TOSCANA | 3.033.631 | 1.387.337 | 357.870 | 8.588 | 4.787.425 |
EMILIA ROMAGNA | 866.160 | 1.232.762 | 1.917.895 | 90.793 | 4.107.609 |
PIEMONTE | 2.505.317 | 188.406 | 846.282 | 92.665 | 3.632.670 |
PUGLIA | 699.986 | 1.409.808 | 1.055.270 | 33.359 | 3.198.422 |
SICILIA | 1.012.346 | 874.395 | 330.724 | 6.633 | 2.224.097 |
LOMBARDIA | 1.153.623 | 432.201 | 399.647 | 53.325 | 2.038.796 |
TRENTINO ALTO ADIGE | 1.496.042 | 350.860 | 102.527 | 21.823 | 1.971.252 |
ABRUZZO | 1.088.903 | 287.288 | 262.964 | 39.944 | 1.679.099 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 985.814 | 292.030 | 178.794 | 34.830 | 1.491.467 |
CAMPANIA | 408.211 | 208.473 | 185.373 | 1.812 | 803.868 |
MARCHE | 369.524 | 167.327 | 127.443 | 10.873 | 675.167 |
LAZIO | 193.259 | 277.531 | 171.826 | 3.529 | 646.145 |
UMBRIA | 224.010 | 186.277 | 30.580 | 2.745 | 443.612 |
SARDEGNA | 230.170 | 80.435 | 94.125 | 2.299 | 407.028 |
CALABRIA | 47.354 | 57.794 | 41.124 | 465 | 146.738 |
MOLISE | 49.176 | 36.629 | 48.852 | 83 | 134.740 |
BASILICATA | 78.674 | 33.381 | 16.338 | 268 | 128.661 |
LIGURIA | 22.864 | 5.958 | 13.980 | 181 | 42.984 |
VALLE D’AOSTA | 15.422 | 9 | 4.998 | 8 | 20.438 |
ITALIA | 20.217.359 | 9.542.959 | 7.319.875 | 585.644 | 37.665.837 |
- Le province che danno il contributo più significativo alle giacenze totali sono quelle di Verona (9,4%) e Treviso (9,3%) seguite da Cuneo e Siena (oltre il 5%).
- Il 53,7% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (56,1%). Il 25,3% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (58,0%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,6% del totale. Il restante 19,4% è costituito da altri vini.
Vini | ettolitri | % |
---|---|---|
vini DOP | 20.217.359 | 53,7 |
Bianco | 8.500.183 | 22,6 |
Rosato | 366,527 | 1,0 |
Rosso | 11.350.648 | 30,1 |
vini IGP | 9.542.959 | 25,3 |
Bianco | 3.691.163 | 9,8 |
Rosato | 313,33 | 0,8 |
Rosso | 5.538.465 | 14,7 |
varietali | 585,644 | 1,6 |
vini comuni e altri | 7.319.875 | 19,4 |
ITALIA | 37.665.837 | 10,0 |
- Nonostante il gran numero di DO presenti (525), 10 denominazioni costituiscono il 38,8% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO. Guida la graduatoria il Prosecco con il 7,9%.
id | denominazione | ettolitri | % |
---|---|---|---|
1 | PROSECCO | 2.345.261 | 7,9 |
2 | TOSCANO O TOSCANA | 1.320.163 | 4,4 |
3 | CHIANTI | 1.067.095 | 3,6 |
4 | PUGLIA | 1.057.735 | 3,6 |
5 | MONTEPULCIANO D’ABRUZZO | 1.040.651 | 3,5 |
6 | TERRE SICILIANE | 1.029.401 | 3,5 |
7 | DELLE VENEZIE | 1.027.205 | 3,5 |
8 | SICILIA | 962.247 | 3,2 |
9 | VENETO | 944.231 | 3,2 |
10 | SALENTO | 766.802 | 2,6 |
11 | RUBICONE | 740.756 | 2,5 |
12 | CHIANTI CLASSICO | 735.157 | 2,5 |
13 | CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO | 539.112 | 1,8 |
14 | FRANCIACORTA | 512.407 | 1,7 |
15 | VALPOLICELLA RIPASSO | 506.793 | 1,7 |
16 | BAROLO | 489.826 | 1,6 |
17 | AMARONE DELLA VALPOLICELLA | 445.581 | 1,5 |
18 | PROVINCIA DI VERONA O VERONESE | 429.054 | 1,4 |
19 | TRENTINO | 423.278 | 1,4 |
20 | EMILIA O DELL’ EMILIA | 390.131 | 1,3 |
– | Altre DOP/IGP | 12.987.429 | 43,6 |
– | Totale DOP/IGP | 29.760.317 | 100,0 |
Interessante anche il dato relativo alle giacenze confrontato nella sua progressione da gennaio 2018. Una sostanziale leggera risalita rispetto agli anni scorsi ma, ancora e per fortuna, tutto sommato contenuta e contenibile.
fonte: MIPAAF – Federvini
foto da: Pixabay