Vino, cibo e musica: Friuli DOC a Udine

Friuli DOC 2025: viaggio tra i sapori, le sonorità, il territorio e le tradizioni. A Udine, fino a domenica 14


Tempo di manifestazioni in tutta Italia, cerchiamo di darvi un’opportunità ovunque siate. Anche il Nordest da oggi vive la sua che accompagnerà gli appassionati fino a tutto il weekend.


[si legge (più o meno) in: 4 minuti]

Udine ospita da oggi la 31ª edizione di Friuli DOC, un evento che ogni anno attira appassionati di enogastronomia, curiosi e turisti desiderosi di scoprire i prodotti tipici di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Fino al 14 settembre, il centro storico della città si trasforma in una grande vetrina di sapori, cultura e tradizioni locali dove il vino rivestirà un ruolo centrale.

Spirito Italiano friuli,doc

Sapori della tradizione e sonorità: esperienze per tutti

Organizzata dal Comune di Udine, è una manifestazione certamente enogastronomica, ma anche un’occasione per immergersi nella vita quotidiana del Friuli, scoprendo quei sapori e quelle tradizioni che caratterizzano il territorio: vini che arrivano dai vari angoli della regione assieme ai grandi classici della gastronomia a marchio, come il prosciutto di San Daniele e il Montasio DOP, spesso avvicinati o degustati assieme ai piatti e le specialità culinarie della tradizione.

Ciò che caratterizzerà la manifestazione, sarà la sua capacità di combinare prodotti tradizionali con una rinnovata attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Friuli DOC sarà un incontro anche con la realtà produttiva artigianale, con i prodotti a chilometro zero, quelli biologici e a filiera corta, in un ottica di valorizzazione delle risorse naturali del Friuli. Quattro giorni di festa, con oltre 100 stand, per viverla attraverso i sapori più tipici.

La città del Tiepolo proporrà i suoi luoghi anche per completare l’esperienza con l’intrattenimento artistico, con la cultura e la musica. L’intera città cercherà di essere un palcoscenico: dalle piazze principali alle strade secondarie, ci saranno svariati punti di interesse che potranno sorprendere chi passeggerà in questi giorni per le vie del centro.

Inaugurazione oggi alle 17.30 in Piazza Libertà e poi eventi distribuiti prevalentemente in Piazza Matteotti, Piazza Primo maggio, Palazzo Mantica, Corte Morpurgo, Via Mercatovecchio, Loggia del Lionello, e Giardino del Torso.

Spirito Italiano friuli,doc
credits: Peter Wolf

Talk, degustazioni, qualche conferenza e laboratori di cucina, dove imparare i segreti della cucina friulana e scoprire qualche trucco utile per portare un po’ di Friuli anche a casa propria. Non mancherà nemmeno l’offerta per le famiglie, con attività pensate per i più piccoli, che possono imparare giocando e interagendo con il mondo che li circonda.

Focus vino (e birra)

Sotto una selezione delle degustazioni in calendario (alcune a pagamento).

A cura di Confagricoltura FVG
  • Aperitivo V+V: Vino & Vermouth
  • Degustazione di Birre artigianali
  • Dove un Tempo si Diceva Tocai. Viaggio verticale nel cuore del Friulano
  • Friuli d’Autore
  • L’eleganza dei vini bianchi e il rosso di carattere incontrano la trota
  • L’Ora della Birra
  • Terre Friulane in Bianco
A cura del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
  • I vini delle grandi occasioni
  • L’insostenibile leggerezza dell’abbinamento
  • L’intelligenza della vite
  • Leggende e mitologia per raccontare i vini dei Colli Orientali
  • del Friuli
  • Rock &Roots: Friuli Colli Orientali Meets American Classics
  • Sperimentazioni e innovazioni
  • Vite, uva e vino
Spirito Italiano friuli,doc
credits: Laker
La musica

Concerti in PIAZZA LIBERTA’

  • Venerdì
    • GIULIANO PALMA
  • Sabato
    • JOAN THIELE
  • Domenica
    • GAIA

PIAZZA I° MAGGIO

  • Giovedì
    • CUCINA INTERNAZIONALE
  • Venerdì
    • GENAU
    • EVA BLOO
  • Sabato
    • BE NICE
    • BOOSTA
  • Domenica
    • WES COAL + FRICUT

PIAZZA XX SETTEMBRE

  • Giovedì
    • 4B ACOUSTIC TRIO
    • NEW BLUES BANG
  • Venerdì
    • URTIE
    • FIVE YEARS GONE
    • DALYRIUM BAY
  • Sabato
    • ANDREA GIRARDO TRIO
    • DAYĀ
    • LAKA COLLECTIVE
  • Domenica
    • MATTEO PASCOTTO TRIO
    • LA PEKA

PIAZZALE DEL CASTELLO

  • Giovedì
    • DORO GJAT
  • Venerdì
    • OFFICINE GIOVANI
    • ABBA SHOW
  • Sabato
    • TRIO MUSIC
    • CINDY AND THE ROCK HISTORY
  • Domenica
    • SDRINDULE
    • ABSOLUTE5

LARGO OSPEDALE VECCHIO

  • Giovedì
    • PAOLA SELVA
    • TONAZZI&FRIENDS
  • Venerdì
    • PAOLA PINNA
    • DANCEMANIA ACOUSTIC MOOD
    • FURIO & SKA J
  • Sabato
    • MISSMAS
    • 4B ACOUSTIC TRIO
    • DIPLOMATICO E COLLETTIVO
    • NINCO NANCO
  • Domenica
  • MIKY MARTINA

Itineranti

  • Venerdì
    • CENCE NOM FOLK
  • Sabato
    • LGB POWER STAJARE
  • Domenica
    • I BANDAROS
Spirito Italiano friuli,doc
credits: J.D. Poupel

Una bella opportunità e un evento che dà la sensazione di essere molto inclusivo, coinvolgente per le diverse tipologie di pubblico, evitando di essere una manifestazione di nicchia per esperti di settore ma al tempo stesso dando l’opportunità di approfondire nel dettaglio alcuni temi.

Ingresso gratuito, questo il programma completo, qui tutte le info su Friuli DOC

torna in alto

fonte: Comune di Udine
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025