Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • spirito nel calice
    • il vino
      • democrazia del vino
      • emozioni d’annata
      • il senso della vite
      • radici future
      • Oltre confine >
        • esprit francais
        • sinogramma vino
        • skenderbeu
    • stille alcoliche
      • ¡ arriba el mezcal !
      • whisky
    • mixologism
      • twist on
    • la birra
    • · appuntamenti
    • · notizie
    • · i dati
  • spirito classico
    • il metafisico
    • spiriti letterari
    • spirito nell’arte
    • spirito popolare di cultura
  • spirito nell’aria
    • fatelo con stile
    • la bellezza dell’acino
    • moderno vintage
    • spirito e forma
    • vizi e virtù
  • Home
  • Chi siamo
  • spirito nel calice
    • il vino
      • democrazia del vino
      • emozioni d’annata
      • il senso della vite
      • radici future
      • Oltre confine >
        • esprit francais
        • sinogramma vino
        • skenderbeu
    • stille alcoliche
      • ¡ arriba el mezcal !
      • whisky
    • mixologism
      • twist on
    • la birra
    • · appuntamenti
    • · notizie
    • · i dati
  • spirito classico
    • il metafisico
    • spiriti letterari
    • spirito nell’arte
    • spirito popolare di cultura
  • spirito nell’aria
    • fatelo con stile
    • la bellezza dell’acino
    • moderno vintage
    • spirito e forma
    • vizi e virtù
  • Home
  • Chi siamo
  • spirito nel calice
    • il vino
      • democrazia del vino
      • emozioni d’annata
      • il senso della vite
      • radici future
      • Oltre confine >
        • esprit francais
        • sinogramma vino
        • skenderbeu
    • stille alcoliche
      • ¡ arriba el mezcal !
      • whisky
    • mixologism
      • twist on
    • la birra
    • · appuntamenti
    • · notizie
    • · i dati
  • spirito classico
    • il metafisico
    • spiriti letterari
    • spirito nell’arte
    • spirito popolare di cultura
  • spirito nell’aria
    • fatelo con stile
    • la bellezza dell’acino
    • moderno vintage
    • spirito e forma
    • vizi e virtù
  • Home
  • Chi siamo
  • spirito nel calice
    • il vino
      • democrazia del vino
      • emozioni d’annata
      • il senso della vite
      • radici future
      • Oltre confine >
        • esprit francais
        • sinogramma vino
        • skenderbeu
    • stille alcoliche
      • ¡ arriba el mezcal !
      • whisky
    • mixologism
      • twist on
    • la birra
    • · appuntamenti
    • · notizie
    • · i dati
  • spirito classico
    • il metafisico
    • spiriti letterari
    • spirito nell’arte
    • spirito popolare di cultura
  • spirito nell’aria
    • fatelo con stile
    • la bellezza dell’acino
    • moderno vintage
    • spirito e forma
    • vizi e virtù
Facebook Instagram Youtube
  • stille alcoliche
  • il vino
  • la birra
  • mixologism
  • degustazioni
  • interviste
  • appuntamenti
  • Ultimi articoli
  • stille alcoliche
  • il vino
  • la birra
  • mixologism
  • degustazioni
  • interviste
  • appuntamenti
  • Ultimi articoli
  • Febbraio 26, 2024

Franciacorta: il grande rilancio 2024

  • di Redazione SI.net

Carta dei vigneti, nuovo marchio e Festival. Cultura, immagine e promozione: il 2024 parte a tutto gas per Franciacorta


Un 2024 che inizia come un vero rilancio per uno dei prodotti più rappresentativi del vino italiano.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]

Le parole chiave di questo inizio anno sono: cultura, immagine e promozione. Sono gli ambiti principali su cui il Consorzio ha deciso di lavorare da subito per affrontare le nuove sfide con i competitors sui mercati internazionali.

Il 2023 si era comunque chiuso bene, con un tasso di crescita in valore del 2,8% rispetto all’anno precedente nonostante il lieve calo produttivo. Risultati assolutamente non banali per chi conosce l’economia del vino e le abitudini al consumo Tra l’altro, Franciacorta tiene ancora benissimo sul mercato interno (88% del venduto seppur in leggera contrazione) e visto, l’andamento della spumantistica italiana nel mondo, c’è grande fiducia di poter migliorare il trend positivo nell’esportazione all’estero (che paradossalmente può risultare più semplice per denominazioni di alta espressività come quella lombarda).


Spirito Italiano franciacorta,carta
courtesy franciacorta.wine

Questa capacità di adattamento, assieme alla garanzia di qualità che lo ha reso famoso, rende Franciacorta consapevole che l’ulteriore rilancio sia possibile. Le idee qui non sono mai mancate ma il 2024 pare nato con qualcosa di particolarmente emblematico.



La Carta

La prima grande novità si chiama “Carta dei vigneti e delle zone della Franciacorta“. Un lavoro durato 3 anni affidato all’esperienza di Alessandro Masnaghetti (già noto per le sue collaborazioni con i grandi territori del vino) che ha portato alla delimitazione precisa di 134 zone all’interno della denominazione. Sono piccoli areali che non serviranno a classificare ufficialmente ma che sapranno aiutare a individuare e meglio interpretare le similitudini e le differenze in termini di paesaggio, storia, toponomastica e, quindi, tradizione.

Una Carta che non vuole soltanto essere storia, tradizione e toponomastica. È anche il tentativo di descrivere la Franciacorta in modo semplice ed efficace per tutti distaccandosi anche da quegli aspetti geologici che già erano stati analizzati e diffusi in passato ma che presentavano tecnicismi spesso di difficile interpretazione e divulgazione.

La nuova Carta dei vigneti e delle zone si focalizza su aspetti più evidenti e peculiari, con chiari e precisi riferimenti geografici che permetteranno così a tutti di “leggere” la denominazione direttamente sul campo.


Spirito Italiano franciacorta,carta
foto: Fabio Ferretti


Festival

“Sul campo” ci potrebbero essere in tanti anche il 16 e 17 Marzo prossimi per il tradizionale Festival di Primavera. Come sempre si offrirà il binomio di esperienze: enogastronomica e culturale.

Degustazioni, opportunità per scoprire nei locali il gusto completo della Franciacorta con piatti preparati a “4 mani” da chef locali e venuti da fuori, visite guidate di luoghi rappresentativi guidati dal racconto di docenti e studiosi dell’Accademia Treccani.

Magari ne riparleremo, ma segnatevi intanto le date se amate il genere.



Nuovo logo

A casa propria oppure altrove, il Franciacorta si presenterà da oggi con una nuova immagine, un nuovo marchio grafico. Un’operazione che non è semplice restyling – poi non è che abbiano stravolto chissà cosa… – ma mira altissimo: identificare Franciacorta come vero brand e non “semplice” Consorzio.

Una marca quindi forte e riconoscibile, in grado di esprimersi e raccontarsi con dei codici univoci del suo prestigio. Per questo i lavori preliminari sono stati focalizzati sulla comprensione di ciò che realmente rappresenta Franciacorta. Una fase di analisi condotta in modo parallelo su due differenti fronti: il primo per comprendere la percezione attuale che i consumatori hanno sul brand Franciacorta; il secondo per comprendere le aspirazioni comuni, le unicità e gli aspetti attitudinali condivisi dai membri del Consorzio.


Spirito Italiano franciacorta,carta

Per spiegare la logica con cui si è lavorato al nuovo logo, preferiamo – i motivi li capirete subito… -riportare esattamente il testo ufficiale: «Lo sviluppo della nuova visual identity di Franciacorta gioca un duplice obiettivo: il primo è quello di dare al marchio la possibilità di comunicare in maniera efficace, consistente, riconoscibile e contemporanea su tutti i touchpoint, da quelli tradizionali fino ad arrivare ai new media e ai canali digitali, sempre più centrali nella comunicazione del vino; il secondo di trasmettere l’impegno e la passione dei viticoltori verso la sostenibilità ed il rispetto della terra.

L’elemento “F merlata”, icona storica di Franciacorta e da sempre presente nella sua identità visiva, in questa nuova visione, si rinnova assumendo maggiore solidità e una forma più armonica. La stessa “F merlata”, inoltre, diventa fulcro e assoluto protagonista di un design system dinamico e innovativo, dove l’icona del marchio evolve e diventa una sorta di finestra che si apre verso il mondo di Franciacorta, il suo territorio, i suoi vini e il suo metodo.

A tutte queste operazioni, volte ad accrescere l’iconicità del marchio mettendo al centro la “F merlata” così da aumentarne l’awareness e la riconoscibilità per far sì che questa assuma la forza di trasmettere i valori, l’essenza e il vero significato di Franciacorta, si aggiungono anche una nuova palette colore e una nuova tipografia realizzata ad-hoc per il marchio».



E vestito di nuova identità grafica, il Franciacorta è pronto per i numerosi appuntamenti 2024. Già passato dagli Emmy Awards a gennaio, ha rinnovato le collaborazioni con la 1000 Miglia, la Porsche Carrera Cup, la Camera Nazionale della Moda Italiana. Oltre al Festival di primavera, ci sarà quello “in cantina” a settembre e il tour per l’Italia in collaborazione con Michelin e Gambero Rosso ad aprile.



torna in alto

fonte: franciacorta.wine
spiritoitaliano.net © 2020-2024


  • Tag: festival, franciacorta, iseo, logo, marchio, metodo classico, spumante
Immagine di Redazione SI.net

Redazione SI.net

a cura della redazione di spiritoitaliano.net
Leggi tutti i suoi articoli

Ultimi articoli

ISC 2025: The “supreme” Yamazaki 18

26 Settembre 2025

Alambicco ANAG: per l’eccellenza versatile

25 Settembre 2025

Champagne Experience 2025: à venir!

23 Settembre 2025

Previsioni vendemmiali 2025

22 Settembre 2025

Trentodoc Festival 2025

20 Settembre 2025

Lo spumante italiano sbanca il CSWWC ’25

18 Settembre 2025

SOS vino, ultime chiamate

16 Settembre 2025

Il Franciacorta in cantina 2025

15 Settembre 2025

Categorie

  • stille alcoliche
  • il vino
  • la birra
  • mixologism
  • degustazioni
  • interviste
  • appuntamenti
  • Ultimi articoli
  • stille alcoliche
  • il vino
  • la birra
  • mixologism
  • degustazioni
  • interviste
  • appuntamenti
  • Ultimi articoli

Potrebbe interessarti anche...

ISC 2025: The “supreme” Yamazaki 18

26 Settembre 2025

Alambicco ANAG: per l’eccellenza versatile

25 Settembre 2025

Champagne Experience 2025: à venir!

23 Settembre 2025

Previsioni vendemmiali 2025

22 Settembre 2025

spiritoitaliano.net, organo ufficiale di:
Néa Epìgnosis APS ETS
CF: 94325800483 – Assòciati!

Sostienici con il tuo 5×1000

CONTATTI e Privacy

Direttore: Paolo Bini

Via E. Spinucci 49 Firenze 50141
mail: redazione@spiritoitaliano.net
tel: 338 7812900


  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Link utili

  • stille alcoliche
  • il vino
  • la birra
  • mixologism
  • degustazioni
  • interviste
  • appuntamenti
  • Ultimi articoli
  • stille alcoliche
  • il vino
  • la birra
  • mixologism
  • degustazioni
  • interviste
  • appuntamenti
  • Ultimi articoli

Partner

Libreria Salvemini


Web design by:
Tommaso Baldovino

Tag
2021 2022 2023 alcol anag assodistil birra blog brandy chianti classico cocktail concorso consorzio cultura dati degustazione degustazioni distillato distilleria dop europa evento export gin grappa ig italia mercato mixology montalcino paolo bini premio salute spirito spirito italiano spirits spumante toscana ue usa uva vinitaly vino vite whisky
Spirito Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}