A settembre sarà Festival Franciacorta in 2 weekend. Tanti appuntamenti per gli enoappassionati e non solo
Torna in questo mese il Festival Franciacorta in Cantina, la bellissima iniziativa per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Cantine aperte, proposte gastronomiche, iniziative culturali e sportive. Ci sarà un doppio weekend attorno al Lago d’Iseo per immergersi appieno in quella magica atmosfera dove tra monasteri, castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti nasce un vino unico.
Le 65 Cantine aderenti a questa dodicesima edizione saranno aperte nei fine settimana 11-12 e 18-19 settembre e organizzeranno visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic nic tra i filari e gite in bicicletta.
Una proposta ricca, perfettamente replicata nei 2 weekend, ideata con pacchetti turistici ad hoc per i turisti con proposte di soggiorno anche in combinazioni di vario tipo tra cantine, agriturismo, hotel e ristoranti.
Vino ma anche luoghi di interesse storico, con i castelli, i monasteri e i musei che costellano la Strada del Franciacorta dove i cultori dell’arte avranno solo l’imbarazzo della scelta tra affascinanti borghi, abbazie e ville immerse nel verde.
Un appuntamento che, come espresso dal Consorzio, è adatto a tutti: dagli enoappassionati, che potranno partecipare a degustazioni a tema, agli amanti del buon cibo con proposte di ristoratori locali e chef, tra tradizione e sperimentazione.
Così come per gli sportivi, che potranno avventurarsi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo itinerari a piedi o in bicicletta, e per le famiglie che avranno la possibilità di divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura.
Il punto di ritrovo principale saranno ovviamente le cantine, che per i loro ospiti hanno ideato eventi originali e fantasiosi. La prenotazione delle visite è obbligatoria contattando direttamente le cantine. Gli orari di apertura, salvo diverse indicazioni, saranno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Dal 10 al 24 settembre presso il Consorzio Franciacorta si terrà inoltre la Mostra fotografica “Donne ConTurbanti” di Guido Taroni a sostegno di DeediVita. Un’iniziativa davvero meritoria nata nel 2016 da una collaborazione tra la storica azienda tessile Mantero e l’Ospedale San Raffaele per la creazione di un turbante speciale dedicato a tutte le donne in cura per una patologia oncologica presso la struttura.
La nuova edizione limitata del turbante sarà dedicata a Franciacorta, con un meraviglioso motivo a tema vendemmia. I proventi saranno destinati ad una raccolta benefica che consentirà di donare turbanti alle pazienti oncologiche degli Ospedali del territorio di Brescia attraverso l’aiuto dell’associazione ESA – Educazione alla Salute Attiva .
Tutte i dettagli sul Festival Franciacorta sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa.
fonte: franciacorta.net
spiritoitaliano.net © 2020-2021