emaldi confermato presidente assodistil


Antonio Emaldi confermato presidente AssoDistil all’unanimità per il prossimo triennio


Rinnovo delle cariche in Assodistil. L’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e Acquaviti ha definito in assemblea gli organi centrali per il prossimo triennio.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]


Antonio Emaldi, attuale direttore della divisione alcoli delle Distillerie Mazzari, è stato confermato presidente AssoDistil, all’unanimità, dai rappresentanti delle distillerie associate.


Spirito Italiano antonio emaldi presidente assodistil
foto: Hanne Hasu

Eletti anche i 27 membri del nuovo Consiglio Direttivo: Antonia Bertolino (Distilleria Bertolino); Gabriele Borghi (Distillerie Bonollo U.)Elvio Bonollo (Distilleria Bonollo U.); Giuseppe Bonollo (Distilleria Bonollo spa); Mariacarla Bonollo (Distilleria Bonollo spa); Andrea Bonollo (Distilleria Bonollo spa); Elena Borra (Distilleria Vieux Moulin); Sebastiano Caffo (Distilleria Caffo); Giuseppe Caffo (Distilleria Caffo); Fabio Baldazzi (Caviro Extra); Edoardo Pasquali (Caviro Extra); Nicola D’Auria (D’Auria Distilleria e Energia); Francesco Montalbano (Distilleria Deta); Cesare Mazzetti (Distilleria Mazzetti d’Altavilla); Silvia Belvedere Mazzetti (Distilleria Mazzetti d’Altavilla); Luigi Gozio (Franciacorta creme); Maria Giovanna Gulino (Ima); Luciano Grilli (Distillerie Mazzari); Andrea Grilli (Distillerie Mazzari); Antonio Emaldi (Distillerie Mazzari); Alessandro Marzadro (Distilleria Marzadro); Italo Maschio (Distilleria Bonaventura Maschio); Renato Piccinato (Distilleria Bonaventura Maschio); Luca Palmini (Distilleria Montenegro); Priscilla Occhipinti (Nannoni Grappe); Karin Roner (Distilleria Roner) e Federico Sacchetto (Distilleria Sacchetto).



Oltre al consiglio direttivo, è stato eletto anche il Collegio sindacale formato da: Rosanna Bonollo (Distilleria Bonollo spa); Stefano Marzadro (Distilleria Marzadro) e Lorella Mazzari (Distillerie Mazzari spa).


Le prime parole di Emaldi dopo la rielezione palesano gli obiettivi dell’immediato futuro: «Le sfide che ci aspettano saranno impegnative e andranno gestite, prestando attenzione ai mutamenti economici e ai comportamenti sociali, ponendo la lotta al cambiamento climatico tra i nostri obiettivi primari.

Fino ad oggi le distillerie, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno concentrato gli sforzi nel garantire la continuità del business.


Spirito Italiano antonio emaldi presidente assodistil

Da domani occorre fare di più, a partire dall’applicazione delle linee guida dettate dall’Agenda 2030, riprese poi dal Governo Draghi: dalla digitalizzazione alla transizione ecologica per arrivare all’applicazione di modelli di sostenibilità e alla valorizzazione delle attività tradizionali e del Made in Italy».


«Le distillerie italiane – ha aggiunto Emaldi – hanno fatto della “resilienza” un vero e proprio principio esistenziale. Negli ultimi 20 anni siamo transitati, quasi indenni, da regole comunitarie assistenzialistiche a sistemi di libero mercato; abbiamo assistito a repentini aumenti dell’accisa che hanno depresso i consumi domestici e abbiamo cercato nuovi prodotti e mercati. Infine, ci siamo adeguati serenamente a regole ambientali più stringenti che, applicandole, ci hanno portato a esempi di “economia circolare”.

Tutto questo continuando ad investire nelle imprese molto di più della media nazionale. Conoscendo l’attitudine al costante miglioramento e la capacità dei nostri imprenditori di adattarsi a situazioni complesse, non posso che essere ottimista nel guardare al futuro e la nostra AssoDistil sarà sempre al loro fianco per accompagnarli verso una crescita sostenibile».


Spirito Italiano antonio emaldi presidente assodistil
foto: 955169

Da spiritoitaliano.net il sincero “in bocca al lupo” a tutta Assodistil per un lavoro sia fattivo che attento a un mercato sempre più appassionato e esigente.




torna in alto


fonte: Assodistil

spiritoitaliano.net © 2020-2021