Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio di AIS torna in presenza su 14 sedi
Domani 7 maggio 2022, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio ritorna ad abbracciare il pubblico nella maniera più ampia possibile e incontra gli appassionati, finalmente in presenza in tutta Italia.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
La manifestazione, a cura di Associazione Italiana Sommelier, si distribuirà su 14 luoghi a cui si aggiungeranno differenti musei che offriranno iniziative collegate all’evento.
Con il rinnovo del precedente accordo triennale, avvenuto lo scorso 11 aprile durante il Vinitaly, i tre Ministeri di Istruzione, Cultura, Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e l’AIS si sono impegnati a continuare nell’opera di diffusione e sensibilizzazione sulle conoscenze, sull’economia e sulle tradizioni legate alla produzione enologica e olearia delle regioni italiane, attraverso percorsi museali, didattici, storico-documentari.
Precisa il Presidente Nazionale AIS Antonello Maietta: «La Giornata quest’anno avrà ancora come tema la formazione. Ci è parso opportuno continuare questo percorso per comunicare il valore del territorio a tutti i cittadini e, in particolare, agli studenti. Abbiamo rinnovato così il nostro impegno per divulgare e far conoscere quei luoghi in cui il legame tra cultura, vino e olio ha radici profonde».
Sarà quindi promossa con particolare attenzione la partecipazione delle studentesse e degli studenti e, nel rispetto dell’autonomia scolastica, sarà favorita l’elaborazione di percorsi formativi dedicati alla conoscenza diretta della cultura e delle caratteristiche socio-economiche dei singoli territori, relative alle tradizioni enologiche e olearie.
Verranno svolte iniziative formative, inoltre, anche multimediali, su temi specifici come le eccellenze agroalimentari e la lotta alla contraffazione, e attività di orientamento nelle Scuole secondarie di I grado, in sinergia tra gli Uffici Scolastici Regionali e la Rete Nazionale Istituti Agrari (RENISA), valorizzando un patrimonio di esperienze costruito negli anni passati con le scuole di tutta Italia, non interrotto neppure dall’emergenza epidemiologica.
Le sedi GNCVO 2022
Edifici storici e Musei: ecco le sedi della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2022 a cura dell’Associazione Italiana Sommelier:
AIS BASILICATA | Palazzo Giustino Fortunato – Rionero in Vulture (PZ) |
AIS CALABRIA | Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Borgia (CZ) |
AIS CAMPANIA | Cittadella dei Misteri, nel Borgo di Terra Murata, e Palazzo d’Avalos – Procida (Na) |
AIS EMILIA | Biblioteca Monastica dei Padri Benedettini di S. Giovanni Evangelista – Parma |
AIS LIGURIA | Castello di Dolceacqua (IM) |
AIS MARCHE | Cantina La collina delle Fate – Fossombrone (PU) |
AIS MOLISE | Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia |
AIS PIEMONTE | Chiostro di San Sebastiano – Biella |
AIS PUGLIA | Castello Svevo di Sannicandro di Bari (BA) |
AIS SARDEGNA | Museo del Vino, Enoteca Regionale della Sardegna – Berchidda (SS) |
AIS SICILIA | Castello di Lauria, sede dell’Enoteca Regionale – Castiglione di Sicilia (CT) |
AIS UMBRIA | Museo del Vino e dell’Olio – Torgiano (PG) |
AIS VALLE D’AOSTA | La Grange del Castello di Aymavilles (AO) |
AIS VENETO | Tempio della Beata Maria Vergine del Soccorso, detta La Rotonda – Rovigo |
Gli eventi della GNCVO 2022 sono organizzati con la collaborazione dell’ICQRF – Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf e, per le iniziative nei musei, con il coordinamento della DG-Musei e della DG-ERIC del MiC.
Ad attuare le disposizioni del nuovo Protocollo, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze, saranno, accanto all’Associazione Italiana Sommelier, per il MI la Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione, per il MIC la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e la Direzione generale Musei, per il MIPAAF la Direzione generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare e dell’Ippica e il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).
Tutte le info sono disponibili sulle pagine web AIS Italia e di ogni delegazione regionale interessata.
fonte: Associazione Italiana Sommelier
spiritoitaliano.net © 2020-2022