corso online per operatori enoturistici


I consorzi di tutela vini Chianti, Morellino di Scansano, Montecucco e Maremma Toscana promuovono un corso online per operatori enoturistici a febbraio 2021


La figura dell’’operatore enoturistico ha un ruolo sempre più strategico nella comunicazione della qualità vinicola soprattutto in quei territori che fanno dell’accoglienza turistica un vero punto di forza.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Ecco perché, con il supporto della società Consolve, il Consorzio Vino Chianti, assieme al Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano, al Consorzio tutela Vini Montecucco e al Consorzio tutela Vini della Maremma Toscana, promuove un corso on line per addetto all’enoturismo.


Spirito Italiano corso online per operatori enoturistici promosso da vino Chianti Morellino Montecucco e Maremma

I produttori della Toscana, una fra le regioni eno-turistica più attrattive d’Italia, guardano così al futuro preparandosi ad accogliere di nuovo gli wine-lovers nel migliore di modi.


Il corso partirà a febbraio 2021, avrà la durata di 50 ore, e prevede una serie di lezioni in streaming (fruibili on demand, in qualsiasi orario) tenute da esperti del settore e in più test per valutare il livello di conoscenze acquisite e una prova finale che, se superata, consentirà di ricevere un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Toscana per “operatore enoturistico”.

Il corso per formare professionisti specializzati nel settore è pensato per i dipendenti delle aziende associate ai Consorzi aderenti, a cui sarà data priorità per l’iscrizione, ma anche ai singoli cittadini interessati ad acquisire specifiche competenze.


Spirito Italiano corso online per operatori enoturistici promosso da vino Chianti Morellino Montecucco e Maremma

Abbiamo pensato di sfruttare questo momento di relativa calma per le aziende del settore per investire nella formazione ed essere pronti per la ripartenza dei movimenti turistici, che ci auguriamo possa avvenire dalla prossima primavera –  spiega Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Vino Chianti – L’obiettivo è potenziare e incentivare la ricezione enoturistica: il corso permette di avere tutte le carte in regola per attivare questa tipologia di attività, ancora nuova e poco sfruttata, ma dalle grandi potenzialità”.


Torna in alto


fonte: Qualivita