Twist on del grande classico John Collins, il drink “Colline di montagna” con grappa e melata delle Dolomiti
TWIST ON DANDY!
L’arte del Twist on Classic sta prendendo sempre più campo e non a caso.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
La rivisitazione dei cocktail più bevuti al mondo, degli storici evergreen del bancone valorizzando le materie prime del territorio e le tipicità: c’è qualcosa di speciale nel bere un drink che unisce tradizione e creatività.
Per il Twist on classic la nostra voce “spirituale” è Mauro Uva, il “Dandy”, bartender di fama nazionale, di grande esperienza e serietà professionale.
Con lui abbiamo aperto un nuova, piccola ma preziosa, finestra sul mondo mixology e bartending. Cose semplici, come piace a noi, senza manie di protagonismo o onniscienza però curate da un assoluto professionista, perché a noi (come a voi) piace la gente seria.
Spiritoitaliano.net è lo stimolo di un progetto, di una community che vi invita a imparare qualcosa di nuovo, apprezzandolo qui e magari studiandolo con dovizia anche altrove in luoghi maggiormente specializzati (non sono tanti ma ci sono).
Andiamo così ancora avanti nella rivisitazione dei grandi classici, perché abbiamo oltretutto bisogno di rinfrescarci in questa calura estiva, di bere bene con ottimi ingredienti e giusti suggerimenti… Twist on Dandy!
[n.d.r.]
TOD! Recipe #2: from John Collins
Come sempre introduco facendovi una domanda, banale per i bartender ma non così scontata per gli amanti del vino e degli spirits: sapete cos’è un twist on classic?
Per twist on classic si intende la rivisitazione di un cocktail storico andando a sostituire un ingrediente con un altro dalla ricetta originale, oppure utilizzando una tecnica diversa rispetto a quella classica.
Se non vi è neppure chiaro cosa significhi “classic”, nessun problema. Anche noi abbiamo dato spazio alla IBA Cocktail list. Leggete e capirete.
La passione per la grappa, il grande distillato italiano, mi ha spinto negli anni alla ricerca di varianti e nuove alchimie di sapori che unissero la tradizione della miscelazione a quella dell’alambicco italico e le materie prime locali.
La grappa è estremamente versatile ed è anche per questo che amo proporre al grande pubblico nuove versioni dei cocktail classici, rivisitati personalmente, testati nel bicchiere secondo uno stile innovativo ma che non deve discostarsi mai dall’essenziale, dallo storico.
Un twist on proposto in base al mio stile e alle mie esperienze per stimolare i giovani bartender e quei semplici appassionati che, in una serata fra amici, useranno shaker, strainer e barspoon per divertirsi confrontandosi con i professionisti.
Colline di montagna
La proposta di oggi per la mia rubrica su spiritoitaliano.net si chiama Colline di Montagna.
È un twist on classic del noto John Collins dove ho pensato di sostituire il gin con grappa giovane e utilizzare una tipica melata delle Dolomiti al posto del semplice sciroppo di zucchero.
Tecnica build and stir per la preparazione e l’aggiunta di gazzosa per completare il drink con effervescente ispirazione territoriale.
Tocco finale ornamentale e aromatico di limone in scorza e anice stellato, una guarnizione che reputo più contestualizzata e valorizzante rispetto alla tradizionale amarena.
Ricetta:
4,5 cl | grappa giovane di qualità(*) |
3,0 cl | succo di limone |
1,5 cl | melata di bosco delle Dolomiti |
top | gazzosa |
garnish | scorza di limone e anice stellato |
TECNICA | build and stir |
(*) la miscelazione può accentuare le imperfezioni sensoriali di grappe non eccellenti
Scrivetemi per dubbi o richieste particolari e divertitevi assaggiando o preparando i Twist on classic della tradizione che valorizzano le nostre materie prime.
A presto, let’s twist on!
riproduzione riservata
spiritoitaliano.net © 2020-2022