Cantine aperte 2022: 600 aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino sono pronte per la XXX^ edizione il 28 e 29 maggio
La bella stagione invita all’enoturismo e al ritorno di Cantine aperte di Movimento Turismo del Vino, arrivata, pensate, già alla XXX^ edizione.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Ci sono ottime aspettative in MTV per il prossimo weekend, le cantine italiane si stanno preparando ad accogliere al meglio gli enoturisti per regalare 2 splendide giornate all’insegna del divertimento, del gusto e della convivialità.
28 e 29 maggio con tante iniziative di intrattenimento distribuite su 18 regioni d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia, Sicilia e Umbria)
Sarà la festa dell’enoturismo, celebrata per la XXX^ volta, da nord a sud del nostro “stivale”, in montagna o collina, al lago o al mare, per passeggiare tra le vigne a piedi, in bici o a cavallo, per ascoltare musica, assaggiare prodotti tipici in picnic o suggestive cene al tramonto. Il tutto associato ad un unico comune denominatore: il vino.
Ricorda Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo Vino: «Dal vino e dalla voglia di raccontarlo da parte dei vignaioli è nato tutto 30 anni fa e come Movimento siamo davvero orgogliosi di aver raggiunto un traguardo con Cantine Aperte che ha contribuito, insieme alle altre manifestazioni annuali ad accrescere interesse e passione nelle persone.
I risultati si apprezzano nella crescente richiesta di visite in cantina e nelle vigne durante tutto il corso dell’anno solare. Ed è una richiesta sempre più consapevole, di grande qualità e sostenuta dal desiderio di conoscere e divertirsi nello stesso tempo. E questo fenomeno di domanda aumentata trova riscontro nell’impegno e nella qualificazione dell’accoglienza da parte delle cantine del Movimento, sempre più attente a migliorare l’offerta ma anche ad assumersi il ruolo di punto di riferimento su temi “caldi” come quelli della sostenibilità dell’ambiente e del consumo consapevole del vino».
Non a caso, quest’anno è stata avviata da MTV una partnership con Sorgenia per favorire l’adozione da parte dei soci di fonti di energia rinnovabile e pulita per contribuire alla difesa dell’ambiente e della salute delle persone.
In tema di salute si è invece appena aperta la collaborazione con Wine in Moderation, coalizione unica di organizzazioni vinicole responsabili che credono in una cultura sostenibile del vino.
Tutte le oltre 590 cantine “aperte”, le iniziative e i vari programmi sono elencati sul sito web e sui canali social MTV assieme ai trailer fatti in anteprima con la collaborazione di alcuni influencer accreditati
fonte: Movimento Turismo del Vino
spiritoitaliano.net © 2020-2022