Gli appuntamenti “Calici di stelle” sul territorio italiano. Il 10 agosto del vino italiano “tra cielo e terra”. San Gimignano conferma per San Lorenzo la formula dello scorso anno.
Siamo entrati nelle settimane centrali dell’estate, ci piace aggiornarvi sugli eventi legati a Calici di Stelle l’iniziativa di Movimento Turismo del Vino e Città del Vino che già avevamo introdotto pochi giorni fa.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
Vedrete che sono numerosi gli appuntamenti organizzati in aziende e piazze fino a Ferragosto però la notte di San Lorenzo ha sempre qualcosa di speciale e più di ogni altra data si presta a concentrare tutta l’emozione, il gusto, la suggestione, la voglia romantica di sentirsi unici alzando il calice e guardando il cielo in attesa di un baglio, quella scia di luce nel buio che ci lascia immaginare di quanto i desideri possano diventare realtà.
Da nord a sud, c’è tanto, davvero… Citiamo qualche luogo sapendo colpevolmente di fare un ingiusto torto a qualcuno. Vi chiediamo comunque di consultare sotto la “lista location” relativa alla vostra regione di interesse.
Immaginiamo sarà un 10 agosto magico a Barile, a Torano, a Montepulciano, a Ortona, a Siena, a Sennori, a Osimo, a Gradisca, a Barolo, a Morgex, a Valdobbiadene, a Mezzolombardo, a Castelvetro, a Melissa e ancora ad Alcamo, ad Acate e a Trapani.
Appuntamenti Calici di Stelle 2021
regione Valle D’Aosta |
regione Piemonte |
regione Liguria |
regione Lombardia |
regione Veneto |
regione Trentino Alto Adige |
regione Friuli Venezia Giulia |
regione Emilia Romagna |
regione Toscana |
regione Umbria |
regione Marche |
regione Abruzzo |
regione Lazio |
regione Campania |
regione Molise |
regione Puglia |
regione Basilicata |
regione Calabria |
regione Sardegna |
regione Sicilia |
.
Chi fosse in Toscana sa benissimo che uno fra gli appuntamenti immancabili è quello di San Gimignano.
Come lo scorso anno la Vernaccia di San Gimignano ripropone per il 10 agosto la formula per rispettare le norme di contenimento dell’epidemia da Covid che consente volutamente anche una maggiore intimità: senza banchi di assaggio con i produttori e i bagni di folla, per assicurare il rispetto della sicurezza e del distanziamento e permette ai visitatori una degustazione di livello superiore, seduta, guidata dal personale del Consorzio e ricca di informazioni sui vini, i prodotti gastronomici locali e il territorio.
Tutto ciò, come sempre, alla Rocca di Montestaffoli, una terrazza aperta su uno dei panorami più belli della Toscana con le calde note musicali dell’arpa in magico sottofondo “Tra Cielo e Terra”, come lo slogan di Calici di Stelle 2021, come il percorso compiuto da Dante Alighieri (storicamente legato alla Vernaccia) dagli inferi al Paradiso e come fa il vino, che dalla terra nasce ma che sa elevare e allieta gli animi.
Degustazione di sei vini Vernaccia di San Gimignano, quattro della tipologia annata e due Riserva, scegliendo tra 3 turni, alle ore 19, alle 20,30 e alle 22. Ciascuna degustazione avrà la durata di un’ora e sarà accompagnata dalle note di un’arpa.
Il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano comunica che per partecipare a Calici di Stelle 2021 è necessaria la prenotazione sul sito di “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience” versando la quota di 25 euro per l’assaggio delle sei etichette di Vernaccia abbinate a pane con olio e.v.o., Pecorino toscano, Pecorino aromatizzato con Zafferano di San Gimignano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP.
fonte: Città del Vino – Ufficio Stampa Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano
spiritoitaliano.net © 2020-2021