stregoneria o agroecologia?


Il libro curato da Stefano Masini riapre il dibattito sulla biodinamica a un secolo dalle conferenze di Steiner. E’ arrivato il momento di fare qualcosa.


La questione “biodinamica in vigna“, nonostante abbia perso un po’ della spinta fervente e popolare di qualche anno fa, continua a interessarci non poco.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Fatti i dovuti distinguo e le riflessioni fra le differenze sostanziali che passano con il biologico, ci siamo sempre approcciati con grande rispetto e curiosità al mondo dei “discepoli steineriani”.

Vi ricordiamo che, poco più di un anno fa, con la Legge 23 del 9 marzo 2022 si concluse l’iter del DDL 988 che all’ultimo tuffo mise su 2 piani diversi e distinti l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica ma i sostenitori di quest’ultima, una volta incassata la sconfitta, hanno giustamente chiesto comunque un sostegno fattuale e mediatico chiarificatore.


Pochi giorni fa si è riaperto il dibattito in occasione di un incontro organizzato da Demeter Italia per la presentazione del libro edito da Slow Food: “Biodinamica: stregoneria o agroecologia”, a cura di Stefano Masini,


Spirito Italiano biodinamica stregoneria o agroecologia libro Stefano Masini
courtesy Uff stampa Demeter Italia

Nel titolo dell’opera un probabile riferimento anche alla definizione che usò nel 2022 la senatrice a vita Elena Cattaneo; a parte ciò, alla giornata hanno partecipato importanti esponenti del mondo della biodinamica, oltre a rappresentanti di rilievo della Commissione Agricoltura e del MASAF.


Fra le dichiarazioni uscite da Palazzo Theodoli in Roma, quelle esplicative dell’On. Maria Chiara Gadda (prima firmataria della proposta di legge sulle produzioni agricole con metodo biologico): «La biodinamica è un fenomeno su larga scala basato su un’economia reale: non si tratta solo di piccole aziende, ma anche di imprese di dimensioni considerevoli che talvolta si basano su grandi numeri. La legge è stata scritta per riconoscere un fenomeno e svilupparlo: i contestatori non ne capiscono l’importanza e l’attualità, oltre al fatto che esiste una cultura condivisa in materia».


Spirito Italiano biodinamica stregoneria o agroecologia libro Stefano Masini
courtesy Uff stampa Demeter Italia

E’ quindi chiaro che il discorso sul biodinamico andrà ripreso perché non è stato incluso nella regolamentazione e anche perché – non da poco – la sola Demeter rappresenta oltre 700 aziende agricole e alimentari che necessitano ascolto e iniziative.

Anche l’On. Marco Cerreto, Capogruppo Commissione Agricoltura presso la Camera dei deputati, è sulla stessa linea della collega parlamentare: «Il Governo dovrebbe porre l’attenzione alla biodinamica, un vero e proprio approccio agricolo dal punto di vista culturale e olistico. Ritengo che il libro vada letto perché rappresenta una mappa concettuale non solo per i coltivatori ma anche per un pubblico non specializzato che desideri saperne di più sull’argomento».


Già, il libro… Per il curatore e co-autore Stefano Masini: «Il libro costituisce una traccia per occasioni di dibattito come quella odierna. La biodinamica ha dimostrato di essere un metodo vincente, così come lo sono i suoi preparati, ad esempio il corno letame. Mi piace paragonare gli agricoltori biodinamici a dei monaci Benedettini, perché entrambi basano il loro operato sia sul lavoro manuale che sul pensiero spirituale».


Spirito Italiano biodinamica stregoneria o agroecologia libro Stefano Masini
courtesy Uff stampa Demeter Italia


Si arriva quindi a ragionare su come la biodinamica possa essere pensata da tutti noi come un modello produttivo che da quasi un secolo dice la sua sul mondo che lo circonda e consente a migliaia di agricoltori di fare il proprio mestiere senza depredare risorse, restituendo al pianeta Terra più di quanto viene sottratto ogni giorno.


Spiritoitaliano.net, pur approvando la scelta parlamentare che fu fatta nel 2022, ritiene per quanto sopra che debba essere riservata la massima attenzione all’argomento perché, indipendentemente dai risultati in bottiglia, è difficile trovarsi in disaccordo con quanto asserito nel paragrafo precedente.


Spirito Italiano biodinamica stregoneria o agroecologia libro Stefano Masini
foto: Jasmin Raffaele

L’occasione per riconoscere la passione e le idee di tanti produttori potrebbe essere a maggior ragione proprio adesso perché, come dichiarato da Enrico Amico, Presidente di Demeter Italia: «L’anno prossimo ricorrerà il centenario delle 8 conferenze di Rudolf Steiner. Dopo 100 anni, la biodinamica è rimasta la stessa, ovvero sinonimo di qualità e pratiche che orientano la scelta del consumatore. Ogni azienda Demeter (in primo luogo certificata Biologica) rappresenta infatti un organismo in salute, e così lo sono anche  i suoi “organi”: suolo, piante, animali e agricoltore, quest’ultimo maestro d’orchestra di un sistema integrato dove tutto è in armonia».





torna in alto


fonte: Demeter Italia
spiritoitaliano.net © 2020-2023