Tre ore di eleganza esclusiva: Barolo a Palazzo Barolo con produttori e vini selezionati il 17 febbraio a Torino
Febbraio è ricco di iniziative per operatori e appassionati del vino. C’è tanta Toscana ma non solo, una bella opportunità viene offerta anche a Torino con uno dei vini nazionali più rappresentativi nel mondo.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Sabato 17 febbraio 2024 una rappresentanza dei produttori della Strada del Barolo sarà infatti presente a Palazzo Barolo, per una degustazione ai banchi di alto livello.
L’eleganza dei saloni al Piano Nobile faranno da cornice al “re dei vini” nelle sue molteplici sfaccettature. Barolo provenienti da comuni diversi, annate differenti con la presenza di etichette cru: la presenza in sala dei produttori rappresenterà una preziosissima chiave interpretativa durante l’assaggio.
Oltre l’esclusività, Palazzo Barolo è poi una delle location più rappresentative: fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna odierna del vino Barolo.
Il Barolo a Palazzo Barolo è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provincia e del Salone del Vino di Torino ed è inserito nel calendario delle manifestazioni organizzate nell’ambito del progetto Vendemmia a Torino – Grapes in Town.
L’evento sarà organizzato in 2 turni di 3 ore (fasce orarie: 15.30 – 18.30 e 19.00 – 22.00) e le degustazioni “open” saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.
Produttori presenti:
- Amalia Cascina in Langa, Monforte d’Alba (CN)
- Bel Colle, Verduno (CN)
- Borgogno Francesco, Barolo (CN)
- Bosco Pierangelo, La Morra (CN)
- Bric Cenciurio, Barolo (CN)
- Casa Baricalino, Novello (CN)
- Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN)
- Dosio Vigneti, La Morra (CN)
- G.D. Vajra, Barolo (CN)
- Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
- La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
- Le Strette, Novello (CN)
- Marrone, La Morra (CN)
- Moscone, La Morra (CN)
- Rizieri, Diano d’Alba (CN)
- Rocche Costamagna, La Morra (CN)
- Sara Vezza, Monforte d’Alba (CN)
- Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
Volendo, si potrà assistere (con integrazione al biglietto d’ingresso) a un approfondimento, definito “salotto-degustazione” e moderato dalla giornalista Valentina Dirindin, che vedrà le produttrici e i produttori confrontarsi su temi legati alla storia e all’attualità del Barolo proponendo poi in assaggio un loro vino particolarmente rappresentativo e non presente sul proprio banco nella degustazione principale.
Nel salotto del primo turno (ore 15.30) saranno presenti Francesca Vaira dell’azienda G.D. Vajra e Sara Moscone dell’azienda Moscone F.lli. Nel salotto del secondo turno (ore 18.00) ci saranno Ernesto Abbona dell’azienda Marchesi di Barolo e Maurizio Rosso dell’azienda Gigi Rosso.
E’ possibile acquistare in prevendita il biglietto d’ingresso o il biglietto integrato (ingresso+salotto) da questo sito web. Oltre alla degustazione senza limiti, nel prezzo sono inclusi sia il calice per l’assaggio (e souvenir) che il voucher (sconto € 2,00) per l’ingresso alla Wine Experience del WiMu – Museo del Vino a Barolo.
Ulteriori informazioni su stradadelbarolo.it.
fonte: Strada del Barolo e grandi vini di Langa
spiritoitaliano.net © 2020-2024