Per il prossimo 77° Congresso nazionale a maggio in Sardegna, Assoenologi mette al centro i mercati e le tendenze.
Manca un mese al prossimo congresso nazionale di Assoenologi, il cui programma pare interpretare perfettamente la situazione estremamente fluida del “pianeta-vino”.
[si legge, più o meno, in: 1 minuto]
Sarà Cagliari a ospitare la 77^ edizione del Congresso giovedì 30 e venerdì 31 maggio, luoghi e giorni estremamente accattivanti per la cultura enoica ma anche per il relax (se pensiamo che il congresso termina giusto per l’inizio del weekend).
Lavori, come premesso, che proveranno ad abbracciare temi variegati e che dimostrano come la situazione sia costantemente in divenire sia sotto l’aspetto produttivo che commerciale.
Ci saranno, come sempre, interventi di esperti e figure influenti del settore a spaziare su argomenti pregnanti di questi anni: sostenibilità ambientale ed economica, nuove tendenze dei consumatori e dei mercati, aspetti legati al territorio ospitante (Sardegna) e degustazioni con approfondimento.
Il programma della prima giornata, oltre ai saluti, ai riconoscimenti e alla presenza del ministro MASAF Lollobrigida, prevede numerosi focus sui principali mercati occidentali (USA, Germania, UK). La giornata di venerdì 31, dopo l’analisi anche del mercato cinese e di quello interno, virerà più sul territorio sardo, la sua biodiversità e la sua tradizione vitivinicola. Un paio di degustazioni saranno dedicate sia alla Palestina che ai dealcolati – per noi di spiritoitaliano.net la parola “dealcolato” sarà sempre un sostantivo e non un aggettivo della parola “vino” come appare anche sul loro programma (scarica il programma) -.
Abbiamo voluto dare risalto in debito anticipo al Congresso perché, organizzandosi, può essere davvero un’occasione non solo per capire dove e come si stia muovendo un’associazione importante come Assoenologi ma anche per godersi il centro storico di una meravigliosa città come Cagliari e il suo litorale (che non ha certamente bisogno di presentazioni) con qualche giorno di vacanza in più.
Per ulteriori info e iscrizioni, collegatevi a questo link.
fonte: Assoenologi
spiritoitaliano.net © 2020-2024