Sarà presentata il 30 settembre U-Label, la nuova piattaforma di e-label per gli alcolici
Nuovo importante passo in avanti dopo la sottoscrizione del Codice UE di “Condotta responsabile per il commercio e il marketing” degli alcolici.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Alla notizia di 1 mese fa della sottoscrizione del “EU Code of Conduct for Responsible Business and Marketing” firmato congiuntamente da 65 enti e associazioni fra cui alcune importanti del mondo alcolico, ha fatto subito seguito la prima azione.
Ne hanno dato l’annuncio con un tweet 2 importanti promotori del processo di innovazione e implementazione degli obiettivi: SpiritsEUROPE e Comité Vins e Spirits Europe (CEEV).
Ma quali sono gli obiettivi dichiarati e sottoscritti da raggiungere nell’immediato? Essenzialmente due:
- Informazione digitale ai consumatori tramite l’etichetta elettronica
- Coordinare e supportare la messa in atto e il monitoraggio delle “Iniziative sul bere responsabile”
Messa in atto e verifiche essenziali per il raggiungimento:
- Sviluppo di una piattaforma di e-label entro la fine del 2021 e il miglioramento continuo come richiesto fino al 2025 e oltre
- Strutture di costo non proibitive anche per le PMI
- Piattaforma e-label accessibile e utilizzata da tutti
- Relazione sull’implementazione nel primo trimestre del 2022, nel secondo trimestre del 2023 e nel primo trimestre del 2025
Ecco che già dal prossimo 30 settembre, il punto 1 sarà raggiunto perché sarà lanciata U-Label, la nuova piattaforma di e-label per vini e spirits
Con U-Label le aziende potranno creare facilmente le etichette elettroniche a cui i consumatori potranno accedere dopo aver letto il QR code stampato sulla bottiglia e avere così informazioni sul prodotto alcolico nella propria lingua.
Come già definito dalle autorità negli incontri che hanno preceduto il via definitivo alle operazioni, i consumatori potranno leggere, attraverso un’apposita App, l’elenco degli ingredienti, la dichiarazione nutrizionale e informazioni sulla sostenibilità dei prodotti e sul loro consumo responsabile.
Nell’appuntamento del 30 settembre dedicato al lancio di U-Label parteciperanno alcuni rappresentanti delle istituzioni europee fra cui il Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Janusz Wojciechowski e l’europarlamentare Irène Tolleret, presidente dell’intergruppo “Vino, liquori e prodotti alimentari di qualità” del Parlamento europeo .
spiritoitaliano.net © 2020-2021