Quest’anno l’esordio è Nobile

Arriva la settimana delle Anteprime di Toscana 2024. Si parte a Montepulciano con Anteprima Vino Nobile dal 10 al 12 febbraio.


Febbraio è il mese di risveglio del vino toscano, il periodo di ripartenza e presentazione di molte delle Denominazioni più tradizionali.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

In realtà, a dirla tutta, la settimana santa delle Anteprime di Toscana” non è più la stessa dal dopo-covid, le motivazioni sono plurime e qualche marchio storico ha preso la decisione di correre in solitaria ritenendolo più strategico.

Comunque sia, fra qualche giorno si partirà e l’esordio sarà a Montepulciano con un format appositamente studiato per l’occasione.


montepulciano
foto: Paolo Bini ©

Festeggia infatti i suoi primi 30 anni l’evento di presentazione delle nuove annate in anteprima del Vino Nobile, quando per la prima volta si invitarono a Montepulciano alcuni giornalisti del settore e operatori per presentare le nuove annate. Dal 1994, l’appuntamento è diventato un modello di promozione del vino italiano che oggi pare normalità ma che all’epoca fu assolutamente precursore.

La prima DOCG d’Italia, presenterà nei prossimi giorni le nuove etichette che presto saranno in messe in commercio: quelle del Vino Nobile riserva 2020 e del Vino Nobile 2021 la cui annata sarà fra l’altro valutata ufficialmente (da 1 a 5 stelle) nella giornata di sabato 17 febbraio aperta soltanto alla stampa accreditata.


vino nobile

La vera festa sarà nella tre giorni da sabato 10 a lunedì 12 febbraio con i produttori pronti in Fortezza a presentare i propri vini ai tanti appassionati provenienti da tutta Italia. Oltre alla degustazione ai banchi delle aziende, sono in programma 4 masterclass tematiche gratuite su prenotazione:

  • sab 10 febbraio, ore 15.00 (a cura di Nicola Masiello, Fisar Valdichiana)
  • dom 11 febbraio, ore 15.00 (a cura di Cristiano Cini, Ais Toscana)
  • lun 12 febbraio, ore 14.30 (a cura di Andrea Frassineti, Onav)
  • lun 12 febbraio, ore 17.00 (a cura di Paolo Cepollaro, Fis Toscana)

Le parole del presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi: «Il vino italiano sta attraversando molte sfide, soprattutto in ambito internazionale, ma non dobbiamo dimenticarci del mercato interno. Nel 2023 a Montepulciano abbiamo avuto un record di presenze turistiche e di conseguenza una forte crescita di consumo interno del nostro vino, oltre che di visite in cantina con l’enoturismo che si conferma traino per tutto il territorio, per questo eventi come l’Anteprima devono essere ripensati come motore dell’economia locale ed è per questo che abbiamo voluto coinvolgere le attività del territorio, ma soprattutto ripensare con un nuovo format l’iniziativa».


Spirito Italiano nobile,vino
foto: Paolo Bini ©

Programma, elenco aziende partecipanti e modalità di accesso alla Fortezza sono consultabili sul sito ufficiale



torna in alto

fonte: Uff stampa Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano
spiritoitaliano.net © 2020-2024