Fari puntati sull’edizione zero di Amphora Revolution. Merano WineFestival e Vinitaly uniti nella due giorni del 7 e 8 giugno a Verona.
C’è da fare estrema attenzione quando uniscono le forze due protagonisti così importanti del settore fieristico vitivinicolo.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
La sinergia fra Merano Wine Festival e Veronafiere – Vinitaly ha dato vita ad Amphora Revolution, un evento in programma i prossimi 7 e 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Verona, il cui progetto è stato presentato al recente Vinitaly.
Una due giorni ideata per promuovere l’antica tecnica di vinificazione in giare di terracotta, cocciopesto e gres e valorizzare i migliori vini in anfora a livello internazionale con walk around tasting, B2B e B2C, panel (a tema politico, scientifico e di ricerca) condotti da Attilio Scienza, simposi e tavole rotonde di incontro tra enologi e produttori di anfore, buyer e operatori e, inoltre, l’opportunità di vendita diretta dei prodotti.
Programma
Venerdì 7 giugno
- 15:00 – 22:00
Apertura Amphora Revolution
Walk Around Tasting: vini in anfora, vini subacquei, vitigni antichi
- CONVEGNI TENICO – SCIENTIFICI – DI RICERCA
- 15:00 – 16:30 Panel Scientifico
“The Wine Odyssey – from the past to the future” - 17:00 – 18:30 Panel di ricerca
Vitigni dal passato per i vini del futuro- Andrea Lonardi – MW
Vitigni storici per vini contemporanei - Attilio Scienza – Università di Milano
Vitigni rari, nativi, originali: tutti i nuovi significati del contetto di autoctono - Manna Crespan – CREA
I pedegreee dei vitigni, per un nuovo racconto del vino italiano - Gianluca Telloli – Proposta vini
Promuovere e vendere i vini dei vitigni rari - Aldo Lorenzoni – GRASPO
100 custodi per 100 vitigni la biodiversità viticola in Italia - Luigino Bertolazzi – GRASPO
Verona scrigno di biodiversità viticola
- Andrea Lonardi – MW
- 18:30 – 20.00 Panel Ricerche
“Evoluzione dei vitigni e delle anfore”
“Il miglioramento genetico delle varietà genetiche: La selezione clonale e la creazione di genotipi resistenti alle malattie”
- 15:00 – 16:30 Panel Scientifico
- MASTERCLASS AMPHORA REVOLUTION
- 17:00 – 18:00 Masterclass Vini Rossi in Anfora
“Un viaggio alla scoperta dei sensi – dal passato al futuro: il confronto”
Degustazione di 6 vini rossi di grande struttura. - 19:00 – 20:00 Masterclass “100 Custodi per 100 Vitigni”
Il segreto dell’origine – degustazione vini a confronto
- 17:00 – 18:00 Masterclass Vini Rossi in Anfora
Sabato 8 giugno
- 11:00 – 20:00
Apertura Amphora Revolution
Walk Around Tasting: vini in anfora, vini subacquei, vitigni antichi.
Qvevri Wines: percorso di degustazione vini provenienti dalla Georgia
- SYMPOSIUM
- 11:30 – 12:30 Tavola Rotonda
Enologi italiani a confronto - 14:00 – 15:00 Tavola Rotonda
Vini georgiani - 16:00 – 17:00 Tavola Rotonda
Produttori di anfore - 18:00 – 19:00 Tavola Rotonda
Opinion leader nazionali e internazionali
- 11:30 – 12:30 Tavola Rotonda
- MASTERCLASS AMPHORA REVOLUTION
- 15:00 – 16:00 Masterclass Vini in Anfora
“L’arte dell’anfora: Sensazione ed evoluzione del vino bianco in terracotta” - 17:00 – 18:00 Masterclass Underwater Wines
“Vino Subacqueo: alla scoperta delle profondità della maturazione del vino” - 17:00 – 18:00 Masterclass Underwater Wines
“Vino Subacqueo: alla scoperta delle profondità della maturazione del vino”
- 15:00 – 16:00 Masterclass Vini in Anfora
La manifestazione, come accennato, prese vita a Vinitaly con un’omonima masterclass, guidata da Helmuth Köcher, Simona Geri e Paolo Lauria, con nove etichette provenienti dalle varie regioni d’Italia come espressione della migliore produzione nazionale in anfora.
Ebbe a dire Helmuth Köcher, fondatore del Merano WineFestival: «Amphora Revolution ha il potenziale per diventare un punto di riferimento internazionale, creando un momento di confronto tra produttori di anfore, enologi, produttori e opinion leader di settore. Questo segnerà un nuovo percorso importante per la viticoltura italiana, sia a livello nazionale che internazionale. Siamo entusiasti di questa partnership che lancerà il primo evento dedicato interamente al mondo delle giare in terracotta».
Per l’A.D. Veronafiere Maurizio Danese: «L’edizione numero zero di Amphora Revolution guarda a un comparto di nicchia dell’enologia ma ad alto potenziale di sviluppo anche nel nostro Paese. Già da quest’anno, pur essendo partiti con tempi molto stretti, puntiamo a diventare luogo di dibattito e confronto internazionale tra le istituzioni e i produttori su un metodo produttivo antico che sta vivendo una fase importante di rilancio con interessanti risposte da parte del mercato e del consumatore finale».
Questi gli espositori ad Amphora Revolution. Info su accessi e accrediti sono sul sito ufficiale dell’evento. Secondo noi merita…
fonte: Ufficio stampa Veronafiere
spiritoitaliano.net © 2020-2024