alla prova: fattoria s stefano


Fattoria Santo Stefano: il cuore che muove la mano in Val di Greve


Premetto: un racconto dall’esordio eccessivamente sentimentale crea nel lettore (lo sappiamo bene) una sensazione che invita spesso a una interpretazione troppo poetica del concreto.

Un report istantaneamente farcito di retorica innalza la percentuale del rischio di banalizzare contenuti che invece mirano a esprimere il lavoro, l’opera, l’attività del soggetto.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Concedetemi (e, se ritenete, anche senza perdonarmi) la birba sfrontatezza di mettere invece subito il concetto del “cuore” in cima a questo testo, perché è il cuore protagonista in tutto ciò che andrete a leggere.

Ho visitato con grande curiosità Fattoria Santo Stefano, una realtà agricola concentrata in un borgo nel territorio di Greve in Chianti che produce (ovviamente) anche vino inserito nel disciplinare Chianti Classico.


Un’azienda a conduzione familiare i cui frutti sono in commercio da tempo ma comunque definibile (da noi amanti dell’alcol) come “emergente” poiché solitamente distante dai punteggi e delle valutazioni di quelle guide che influenzano il mercato del consumo e il grande pubblico.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

L’intento iniziale era quello semplicemente di mettere alla prova per voi (nel massimo rispetto, come sempre, del lavoro e delle persone) le loro etichette e il loro iter produttivo vitivinicolo.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Poi, già dopo le prime parole di Elena Bendinelli, ho come sentito il cuore pulsare. Suggestione? Più probabilmente la percezione di ciò che ha mosso lei e i suoi fratelli a ristrutturare e rinnovare il loro luogo di infanzia che dal nuovo millennio gestiscono in condivisione per non disperdere quel valore assoluto (fatto di esperienze, ricordi e sentimenti) lasciato loro in eredità.

Ho deciso infine di scrivere giustamente qualcosa in più…


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Qui si fa vino da metà anni ’60 ma questo borgo ameno è oggi fulcro di ospitalità sincera al viandante che ama la Toscana vera. Un agriturismo luminoso immerso nei boschi collinari con appartamenti distribuiti lungo la tenuta e alcuni con piscina privata.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Tutto ruota intorno alla villa principale e, ripeto, al puro sentimento che esce ogni qualvolta Elena racconta la realtà di Fattoria Santo Stefano e ciò che per lei rappresenta.

Rinunciare a un’avviata carriera da avvocato per dare un futuro al proprio passato non è assolutamente cosa semplice e un impegno psico-fisico-materiale che mette i brividi.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Struttura di ricezione agrituristica (con spazi anche dedicabili a meeting ed eventi) e vendita di produzione propria su cui spiccano olio e vino.

Tutto inserito in un recinto di ragguardevole ampiezza con apertura verso la Val di Greve, i castelli di Vicchiomaggio e di Verrazzano: una sintesi di Toscana e delle opportunità che questa regione sa dare a chi ama la natura e i suoi frutti.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Per approfondire potete personalmente vedere o toccare con mano anche curiosando senza obblighi di sosta permanente; il borgo di Fattoria Santo Stefano è raggiungibile da una strada secondaria che, seppur sterrata, prosegue oltre senza costringervi a uno stop indiscreto. Però, scendendo qualche attimo dalla vostra auto, forse riuscirete a respirare anche voi questa speciale atmosfera di serenità e premura.

Le tariffe per il soggiorno, dico francamente, non le ho chieste però mi sento di dire senza timore che la scintilla amorosa può scoccare da subito come “colpo di fulmine” o “touche au coeur”.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Dei 20 ettari di vigneto, in circa 17 si coltivano uve atte a divenire Chianti Classico DOCG nelle tipologie annata, riserva e Gran selezione sotto il coordinamento dell’enologo Giampaolo Chiettini.

Trebbiano e Malvasia a bacca bianca e poi Cabernet Sauvignon, Merlot, Colorino sono invece i vitigni a bacca nera che integrano nei filari il Sangiovese, la collina di Sobole il cru aziendale.


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

Ho assaggiato (e messo alla prova) buona parte della linea produttiva vinicola di Fattoria Santo Stefano (leggi subito le schede di recensione). L’impressione è stata nel complesso appagante, il lavoro pare fatto indubbiamente molto seriamente sia in vigna che in cantina con alcune etichette più convincenti di altre.



Davvero interessante e esplicativo valutare l’espressione della vendemmia 2016 declinata nelle 3 tipologie (linea al completo solo nelle annate migliori).

Benissimo il top di gamma Chianti classico GS (ricco e promettente) e anche l’annata (fruibile, immediato). Qualche perplessità sul riserva Drugo 2016 storica etichetta per cui forse mi ero posto con eccessive aspettative (visto anche l’andamento stagionale) ma al tempo stesso ripagate dall’assaggio del riserva Drugo 2009 davvero un gran bel vino a oltre 10 anni dalla vendemmia. Assaggiato anche il rosato IGT 6 rose alla prima uscita e ancora un po’ da ottimizzare.



E’ quindi il cuore che ha mosso, muove e continuerà a muovere pensieri e azione della famiglia Bendinelli in questo riuscitissimo progetto.

Davvero appagante respirare quest’aria e altrettanto bello è il pensare che nella tua Toscana esistono territori che donne e uomini del luogo sanno valorizzare per amore prima ancora che per business. Grazie!


selezione vini Fattoria Santo Stefano


Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

prendete appunto:

aziendaFattoria Santo Stefano
denominazioneToscana rosato IGT
nome vino6 rose
uveSangiovese
vendemmia2019
degustato nel2020
cenni di degustazione in sintesicerasuolo intenso che sfuma verso l’ambra; gli aromi di rosa, fragola, pesca e pietra escono da un corpo robusto e vivace; freschezza e alcol di media persistenza in un vino fatto bene da servire a qualche grado meno del previsto. Battagliero
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
rapporto qualità / prezzoSpirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
in abbinamento a:lampredotto in zimino

aziendaFattoria Santo Stefano
denominazioneChianti Classico DOCG
nome vino
uveSangiovese, Cabernet S.
vendemmia2016
degustato nel2020
cenni di degustazione in sintesidalle nuance granato escono carezze olfattive di ciliegia, cannella, rosa e pepe che in bocca si tramutano in equilibrio, morbidezza e facilità di sorso con ritorni lunghi e speziati. Convince pienamente per il target. Esplicito
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
rapporto qualità / prezzoSpirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
in abbinamento a:pappardelle al sugo di papero

aziendaFattoria Santo Stefano
denominazioneChianti Classico riserva DOCG
nome vinoDrugo
uveSangiovese, Cabernet S., Merlot
vendemmia2016
degustato nel2020
cenni di degustazione in sintesiporpora promettente che scandisce bene e con ampie sfumature al naso la sua triade generatrice: frutti, erbe, fiori delicatamente speziati. In bocca deve sciogliersi, più del preventivato, con un Cabernet che marca balsamico e di rabarbaro su Sangiovese che uscirà nel tempo ma adesso è oltremodo vessato anche in lunghezza. L’estratto c’è tutto, occorre attenderlo nel tempo. Severo
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
rapporto qualità / prezzoSpirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
in abbinamento a:stracotto di manzo

Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano

aziendaFattoria Santo Stefano
denominazioneChianti Classico Gran selezione DOCG
nome vino
uveSangiovese, Cabernet S.
vendemmia2016
degustato nel2020
cenni di degustazione in sintesitrama fitta e concentrata; incontro-scontro fra vitigni e uve eccellenti. Ne escono aromi di mirtillo, balsamici, di viola, ferro e chiodo di garofano. In bocca è come lo vorresti: ricco, giovane aggressivo ma di personalità e concretezza. Tannini e acidità che si trasformano in lungo gusto di arancia amara e liquirizia. Grintoso
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip]Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
rapporto qualità / prezzoSpirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
in abbinamento a:lepre alla cacciatora

Spirito Italiano Agriturismo e Chianti classico: Fattoria Santo Stefano
foto: Alireza Mohtashami


riproduzione riservata ©