Al via le iscrizioni per il 38° premio Alambicco d’Oro 2021 di ANAG Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti.
Sarà nuovamente la vetrina più importante per le grappe, acquaviti d’uva e brandy di tutta Italia.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Al via le iscrizioni per le distillerie che vorranno aggiudicarsi i premi “Alambicco d’oro” 2021 messi in palio da ANAG, Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti.
Dopo un’edizione 2020 posticipata a giugno con premiazione online che si è svolta con successo in autunno, ANAG promuove questa nuova edizione forte di come la manifestazione si sia consolidata e resa importante per il settore della distillazione italiana con una formula che, negli anni, si è dimostrata vincente.
La 38esima edizione sarà aperta, ancora una volta, a distillerie e aziende vitivinicole che producono “grappe di fattoria” (ottenute con le loro vinacce da distillerie esterne) e vedrà l’assegnazione di medaglie Best Gold, Gold e Silver e 2 premi speciali: quello riservato alla distilleria che otterrà il miglior punteggio complessivo e quello (“Il vestito della grappa”) riconosciuto alla bottiglia più bella per etichetta e forma.
Il Premio Alambicco d’Oro ha il patrocinio della Camera di Commercio di Asti, AssoDistil, Associazione Donne della Grappa e Istituto Nazionale Grappa.
Confermate anche le 9 categorie del Premio Alambicco d’Oro:
- grappe giovani;
- grappe aromatiche giovani;
- grappe elevate in legno
- grappe aromatizzate;
- acquaviti d’uva giovani;
- acquaviti d’uva aromatiche giovani;
- acquaviti d’uva elevate in legno
- acquaviti d’uva aromatiche elevate in legno
- brandy.
La selezione degli assaggiatori Anag. A giudicare i prodotti, come ogni anno in forma anonima, saranno assaggiatori Anag selezionati in qualità di giudici dalle diverse delegazioni regionali dell’associazione.
«Il Premio Alambicco d’Oro – afferma Paola Soldi, presidente nazionale Anag – torna anche quest’anno con l’obiettivo di consolidarsi come momento importante per tutto il mondo della distillazione italiana e come passerella per grappe, acquaviti d’uva e brandy di qualità.
La nostra manifestazione si è svolta regolarmente anche lo scorso anno, con una grande partecipazione di distillerie e aziende vitivinicole, che ringrazio, e una selezione svolta in presenza, nel rispetto delle norme anti Covid-19, grazie alla disponibilità e alla professionalità degli assaggiatori e dei referenti regionali di ANAG.
Anche quest’anno lavoreremo per dare continuità a questo evento e far conoscere sempre di più la ricca e variegata produzione distillatoria italiana, che si porta dietro un patrimonio fatto di storia, passione e tradizione da promuovere e valorizzare attraverso l’assaggio consapevole».
Le distillerie interessate dovranno far pervenire all’indirizzo mail concorsi@anag.it le schede di adesione entro il 15 marzo 2021 e i campioni di prodotto entro il 31 marzo 2021.
Maggiori informazioni sul sito ANAG o scrivendo a: concorsi@anag.it.
fonte e foto: agenzia stampa Robespierre
riproduzione riservata ©