Alambicco d’Oro 24: ultima chiamata

Grappa, acquavite d’uva e brandy: 15 maggio è il termine ultimo per presentare i campioni ad Alambicco d’Oro ANAG 2024


Quest’anno si è fatto attendere qualche settimana in più del solito: il concorso nazionale che premia le migliori grappe arriva insolitamente a fine maggio.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Alambicco d’Oro ANAG ha sempre un grande fascino e dal 2020, complice anche il covid, lo abbiamo visto spostarsi a giugno, a settembre, ad aprile e quest’anno, appunto, nell’ultimo weekend di maggio ma, di fatto, neppure la pandemia all’epoca fu capace di fermarlo.

alambicco d'oro anag
foto: Antonio Parisi © – courtesy ANAG


I prodotti in gara per le tre categorie del concorso – grappa, acquavite d’uva e brandy italiano – saranno valutati dal 24 al 26 maggio a Bellaria Igea Marina per assegnare le storiche medaglie Best Gold, Gold e Silver e i due premi speciali: “Il miglior punteggio complessivo” (distilleria che otterrà il maggior numero di medaglie) e “Il vestito della grappa” (bottiglia più bella, giudicata da una giuria di giornalisti, architetti, designer ed esperti enogastronomici).


Sicuramente vi aggiorneremo sui risultati ma oggi ci preme informare soprattutto quei distillatori o titolari di aziende vitivinicole che, grazie a terzi, producono con le loro vinacce le cosiddette “grappe di fattoria”. È a loro che ci rivolgiamo informandoli che per partecipare alla 41^ edizione del concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG c’è tempo fino al 15 maggio.

Ultimissimi giorni, quindi, per giocarsi una chance di visibilità molto importante perché sull’autorevolezza e sulla serietà di Alambicco d’Oro non ci sono discussioni. Un concorso che non avrà la cassa di risonanza di quelli internazionali ma che parametra l’eccellenza spirits con reale credibilità e i consumatori lo sanno.


ANAG APS ETS attiva dal 1978, tiene a precisare che gli assaggiatori chiamati a valutare i prodotti arriveranno da tutta Italia dopo essere stati selezionati tramite appositi test su base nazionale dalle delegazioni regionali della stessa associazione. Come ogni anno, i giudizi saranno espressi utilizzando la scheda di valutazione ANAG e verranno elaborati per formare le classifiche finali che porteranno all’assegnazione delle medaglie e dei premi speciali.

Spirito Italiano alambicco,anag
foto: Antonio Parisi © – courtesy ANAG

Il concorso conta sul patrocinio della Camera di Commercio Alessandria e Asti, di AssoDistil e del Consorzio Nazionale di Tutela Grappa. Tutta la documentazione è consultabile sull’apposita sezione web di anag.it ma noi ve la riportiamo per comodità:

Fate presto e in bocca al lupo!




Torna in alto

fonte: Uff stampa ANAG
spiritoitaliano.net © 2020-2024