OIV celebra a Firenze i suoi 100 anni

All’Accademia dei Georgofili, l’Accademia della Vite e del Vino celebra il primo secolo di OIV a fianco della viticoltura.


L’Accademia Italiana della Vite e del Vino (AIVV) è un ente no profit che dal 1949 si occupa di studi, ricerca, cultura e divulgazione per la viticoltura e l’enologia.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Nata a Siena, oggi ha sede legale in Firenze e, soprattuto in questi ultimi anni, ha avuto modo di divulgare maggiormente il suo importante ruolo di organo che sa contribuire al progresso delle scienze applicate alla viticoltura e all’enologia, nonché alla valorizzazione e tutela dei prodotti e del loro legame con la storia, l’economia, l’ambiente, il territorio e la salute.

Un’attività fatta di ricerca, convegni, seminari, didattica, laboratori e commissioni di studio condotta dai suoi accademici, sia ordinari che emeriti. Un lavoro e una rispettabilità che non sono passati inosservati anche a livello internazionale.

Spirito Italiano oiv,accademia,vite

L’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino) ha così scelto l’Accademia Italiana della Vite e del Vino per festeggiare i suoi 100 anni di vita. Un evento unico in Italia, un incontro organizzato che si terrà a Firenze nella giornata di martedì 23 aprile all’Accademia dei Georgofili con titolo: “Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo“.

All’incontro saranno presenti, tra gli altri: il presidente dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini, il presidente AIVV Rosario Di Lorenzo, il presidente OIV Luigi Moio, il direttore generale onorario OIV Federico Castellucci oltre a Eugenio Pomarici (Università di Padova) che modererà i lavori.

Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia, ha spiegato: «Abbiamo promosso questa iniziativa con l’Accademia dei Georgofili a scopo divulgativo. Il convegno vuole essere un omaggio alla storia dell’OIV, nata il 29 novembre 1924 per volontà dell’Italia e di altri sette Paesi nel dare una risposta significativa ed armonizzata alla crisi del mondo vitivinicolo di allora. Nel corso di un secolo, la delegazione italiana ha dato un contributo fondamentale alla crescita dell’Organizzazione, partecipando attivamente alla creazione di norme e standard rilevanti nel settore della viticoltura e dell’enologia, oltre a ricoprire diverse cariche istituzionali al suo interno».

Spirito Italiano oiv,accademia,vite
foto: Dimitris Vetsikas

Programma della giornata

  • Ore 10.00:
    Registrazione dei partecipanti
  • Ore 10.30:
    Indirizzi di Saluto
    • Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
    • Rosario Di Lorenzo, Presidente AIVV
    • Federico Castellucci, Direttore Generale Onorario OIV
    • Modera i lavori: Eugenio Pomarici, Accademia dei Georgofili e AIVV
  • Ore 10.45:
    Relazioni
    • Luigi Moio – Presidente OIV
      Presente e futuro dell’OIV
    • Mario Fregoni – Presidente Onorario OIV
      Il ruolo dell’Italia nella storia dell’OIV
    • Damiano Li Vecchi – Capo Delegaz italiana OIV e Direttore Gen. PIUE MASAF
      Il contributo dell’Italia alla crescita dell’OIV
    • Giorgio Delgrosso – Capo Dipartimento Statistica e Digitalizzazione OIV
      La Congiuntura vitivinicola mondiale
    • Enrico Battiston – Capo Unità Viticoltura OIV
      Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile del settore vitivinicolo
  • Ore 12.30 – 14.30:
    Pausa lavori
  • Ore 14:30 – 15.50:
    Relazioni
    • Vittorino Novello – Vicepresidente Commissione Viticoltura OIV
      I contributi fondamentali della Commissione Viticoltura
    • Antonella Bosso – Presidente Gruppo Prodotti Enologici OIV
      I contributi fondamentali della Commissione Enologia
    • Antonio Seccia – Segretario Scientifico Commissione Economia & Diritto OIV
      I contributi fondamentali della Commissione Economia & Diritto
    • Patrizia Restani – Segretario Scientifico della Commissione Sicurezza & Salute OIV
      I contributi fondamentali della Commissione Sicurezza & Salute
  • Ore 15.50
    Conclusioni
    • Eugenio Pomarici

Per la partecipazione è gradita la registrazione da questo link (80 posti disponibili in presenza) con possibilità di seguire la giornata anche da remoto in diretta streaming.




torna in alto

fonte: AIVV
spiritoitaliano.net © 2020-2024