30 anni di tutela grappa piemontese


Carlo Beccaris riconfermato presidente del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Il Consorzio festeggia 30 anni di attività.


Un traguardo importante, significativo del lavoro, dell’impegno e della coesione.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


I 30 anni del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo rappresentano un assoluto valore nel mondo spirit italiano. Un percorso lungo che ha attraversato tre decenni per niente facili da affrontare.

Un sodalizio che ha tenuto duro nell’affrontare la trasformazione dei consumi di fine e inizio millennio, lo ha fatto con grande coesione e questo compleanno significativo è stato celebrato nell’ultima assemblea a Boglietto di Costigliole d’Asti presso la nuova foresteria della distilleria Beccaris.


Spirito Italiano consorzio grappa piemonte 30 anni beccaris
courtesy Uff. stampa Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

Un momento di festa e condivisione non solo per gli associati del Consorzio ma anche per le figure che in questo percorso hanno supportato l’attività con spirito partecipe e propositivo. Fra questi anche i collaboratori esterni e ANAG Piemonte: «Un modo per ringraziarli del continuo impegno che offrono alle azioni promozionali del consorzio ma anche un’occasione per riunire i soci in amicizia, per una volta al di fuori dei soliti ordinari incontri formali». Così si è espresso il presidente Carlo Beccaris in merito alla cena organizzata per l’occasione.

Un Carlo Beccaris riconfermato saldamente al timone del Consorzio anche per il prossimo triennio. Il CDA lo ha rieletto Presidente così come ha rinnovato la fiducia ai vicepresidenti Alessandro Revel Chion (Vicario) e Paolo Marolo.


Spirito Italiano consorzio grappa piemonte 30 anni beccaris
courtesy Uff. stampa Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

Nato nel 1993 come Istituto Grappa Piemonte, si è trasformato in Consorzio nell’ottobre del 2017, allora primo consorzio del comparto a livello nazionale, e oggi conta sul sostegno di 19 imprese associate.

Il direttore del consorzio Bruno Penna ha voluto ripercorrere i passi compiuti negli anni, ricordando le tappe importanti come l’importante battaglia legale vinta a difesa e tutela della IG Grappa di Barolo, come la realizzazione del progetto editoriale “La Grappa nello shaker“, la realizzazione dei video promozionali istituzionali e ancora le importanti collaborazioni con Regione Piemonte, Piemonte Land of Wine, Comune di Alba e Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, Confartigianato Cuneo, Comune di Asti e Douja d’Or, Slow Food e Sevinovà nei diversi contesti.


Sono state numerose le azioni di promozione e valorizzazione messe in atto anche recentemente nel 2023 dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo: alla Fiera Internazionale del Tartufo di Alba, a Eurochocolate, a Pianeta Grappa, al Cheese di Bra e al Cioccolatò di Torino.

Eventi da oltre 10.000 degustazioni in totale, offerte a un pubblico di appassionati e curiosi, anche stranieri, rese possibili anche alla costante presenza degli assaggiatori ANAG.


Spirito Italiano consorzio grappa piemonte 30 anni beccaris
courtesy Uff. stampa Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

Il 2024 vedrà il Consorzio sicuramente presente al Salone del Vino 2024 di Torino e impegnato a proseguire le relazioni e la comunicazione con la delegazione cinese dei territori di Lyliang che ha già avuto un seguito con la presenza dei distillatori piemontesi in Cina.




torna in alto


fonte: Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
spiritoitaliano.net © 2020-2023