Parlamento, Consiglio e Commissione UE hanno deciso: il 23 settembre sarà la “Giornata europea della produzione biologica”


Tempi sempre più di ecosostenibilità e rispetto della natura. E poi conferenze, progetti e grandi investimenti per la salvaguardia del clima e dell’ambiente.


[si legge (più o meno) in: 4 minuti]


Un altro importante tassello è stato inserito ieri per sorreggere e spingere ancor più forte la sensibilizzazione verso la produzione e il consumo di alimenti genuini.


Parlamento europeo, Consiglio e Commissione UE hanno firmato una dichiarazione congiunta lanciando ufficialmente la “Giornata europea della produzione biologica” da celebrarsi d’ora in poi ogni 23 settembre.


Spirito Italiano 23 settembre produzione bio biologica
foto: Michael Tampakakis

L’istituzione della data era già stata annunciata a marzo scorso in occasione della presentazione del nuovo piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica.



Una decisione significativa e, se guardiamo all’uva e i suoi derivati, davvero rilevante per l’Italia che, non dimentichiamolo, è la nazione che nel mondo ha la più alta percentuale bio sul totale dei vigneti (leggi l’articolo di agosto).


Spirito Italiano 23 settembre produzione bio biologica
foto: Fabio Grandis

Il Piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica è nato per contribuire sensibilmente al conseguimento degli obiettivi delle strategie “Dal produttore al consumatore” e “Biodiversità” facendo leva su interventi come la riduzione dell’uso di fertilizzanti, pesticidi e antimicrobici. Nel complesso, sono state proposte 23 azioni (a questo punto è il numero “bio”), strutturate attorno a 3 assi: dare impulso ai consumi, aumentare la produzione e migliorare ulteriormente la sostenibilità del settore.



I dati riportano una serie di importanti benefici da colture e allevamenti bio: circa il 30 % in più di biodiversità nei campi, animali che godono di un livello più elevato di benessere e assumono meno antibiotici, agricoltori con redditi più elevati e più resilienti, i consumatori maggiormente consapevoli grazie al logo biologico dell’UE.


Spirito Italiano 23 settembre produzione bio biologica

In occasione della cerimonia di ieri per la firma e il lancio dell’iniziativa, Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura, ha così dichiarato: «Celebriamo la produzione biologica, un tipo sostenibile di agricoltura in cui la produzione alimentare è realizzata in armonia con la natura, la biodiversità e il benessere degli animali. Il 23 settembre è anche l’equinozio d’autunno, in cui il giorno e la notte hanno uguale durata: un simbolo di equilibrio tra agricoltura e ambiente che ben si adatta alla produzione biologica. Sono lieto di poter lanciare, insieme al Parlamento europeo, al Consiglio e agli operatori chiave del settore, questa giornata annuale europea della produzione biologica. Si tratta di una grande opportunità per sensibilizzare in merito alla produzione biologica e promuovere il ruolo chiave che essa svolge nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili»


Spirito Italiano 23 settembre produzione bio biologica
foto: Michael Schwarzenberger

Leggi il comunicato stampa completo




torna in alto


fonte: UE Commission

spiritoitaliano.net © 2020-2021