
le opportunità di wine2wine 2023
Un incrocio fisico e di idee fra professionisti: il business forum wine2wine è un’opportunità per sviluppare competenze. Lunedì 13 e martedì 14 a Verona.
Decimo anniversario per Wine2wine, il business forum internazionale di Vinitaly, Veronafiere e madeinitaly.gov.it in collaborazione con l’agenzia ITA e il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
L’evento è un punto di riferimento sia per i produttori che per una grande varietà di professionisti del vino, una reale opportunità per confrontarsi e riflettere sulle principali problematiche che investono il wine business internazionale e la sua costante evoluzione.
Un’ occasione per fare rete e sviluppare competenze che si articola a Verona in due giornate di seminari: quest’anno il 13 e 14 novembre prossimi.

Al PalaExpo di Veronafiere sono state organizzate 73 sessioni di confronto, sviluppate su 15 tematiche con la partecipazione di ben 155 relatori internazionali e un’affluenza prevista di 1500 partecipanti. Fra gli aspetti che saranno affrontati, l’attenzione principale sarà concentrata su questi contenuti:
- Wine industry e nuove tecnologie
- Rivoluzione in marketing & communication strategy
- L’elemento umano in management & leadership
- Comprensione dei mercati di esportazione
- Esempi di sostenibilità ecologica e sociale
Il focus principale dell’edizione 2023 è: “Italian Wine Ambassador: celebrare il passato, comprendere il presente, affrontare il futuro“.
Oltre ai classici approfondimenti, ci saranno quest’anno degustazioni con i referenti delle più prestigiose riviste di settore (Wine Spectator, Wine Enthusiast, Decanter, VinePair, Wine & Spirits) e i due Master of Wine italiani Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi.
Nella prima giornata saranno annunciate anche le cantine selezionate da Wine Spectator per OperaWine 2024 con la partecipazione dei produttori e dei referenti WS.

Wine2wine sarà così un incrocio fisico e di idee fra produttori, esperti di marketing e consulenza aziendale, giudici, buyer, sommelier, influencer e tanti professionisti internazionali che, a vario titolo, possono essere considerati veri Ambasciatori del Vino italiano.
Il programma è già pubblicato ma ancora in fase di ulteriore definizione.
fonte: wine2wine
spiritoitaliano.net © 2020-2023

