wine tech symposium 2023


Focus su direct-to-consumer e intelligenza artificiale al WTS 2023 per la sostenibilità del settore vino e la valorizzazione delle innovazioni


Ci piacciono i legami con l’arte classica così come ci interessano le opportunità che i tempi moderni offrono per fare impresa nel mondo enoico.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Il Wine Tech Symposium è un appuntamento annuale con il mondo dell’innovazione e della tecnologia digitale per il settore del vino pensato da Divinea, una giovane società (non è la prima volta che la notiamo) che propone soluzioni per creare un punto d’incontro fra produttori e appassionati

Nel convegno si partirà dalla tecnologia, trattando poi altri argomenti di alto interesse come: dati di vendita diretta, enoturismo, nuovi trend e opportunità emergenti per le cantine italiane.


courtesy: Uff. stampa Divinea

Solitamente non partiamo così in anticipo a segnalare gli eventi ma, visti i posti limitati, abbiamo preferito lanciare subito il messaggio: il WTS 2023 si terrà venerdì 10 novembre 2023 a Milano presso Le Village by CA (Corso di Porta Romana, 61) dalle 9:30 alle 13:30 e sarà a ingresso gratuito previa registrazione.


Una quarta edizione con un titolo emblematico: “Intelligenza artificiale e Direct to consumer – Riflessioni tra pratiche consolidate e nuovi strumenti per la sostenibilità del settore vino e la valorizzazione delle innovazioni” e l’obiettivo di ragionare su come le cantine e i professionisti del settore possano ripensare l’industria del vino nelle sue innovazioni e tecnologie a supporto delle vendite dirette al consumatore. 


courtesy: Uff. stampa Divinea


L’idea, secondo il Co-founder & Business development Divinea Filippo Galanti, è quella di: «… un evento stimolante che vuole mettere una pulce nell’orecchio agli addetti ai lavori, mostrando da vicino un’anteprima del futuro che sta avanzando, attraverso una visione olistica delle tecnologie, delle innovazioni, delle scelte sostenibili e dei sistemi che permettono di essere sempre più performanti nelle vendite al consumatore.

Lo faremo basandoci sulle testimonianze degli speaker e sulla certezza dei dati, quelli italiani e quelli che ci arrivano da Oltreoceano. Imprenditori del vino e cantine si porteranno a casa una nuova consapevolezza su quelli che sono gli strumenti che possono aiutarli in un percorso di crescita concreto e mirato».


Al WTS 2023 Si parlerà quindi di vino e innovazione, di intelligenza artificiale e CRM legato alle vendite dirette al consumatore, di economia circolare e sostenibilità ambientale, tema quest’ultimo che sarà legato anche ai metodi e processi produttivi e di vendita con gli interventi in successione di:

  • Denis Pantini (Nomisma)
  • Davide Foscolini (RGB Comunicazione)
  • Jorik Zanardi (Masi Agricola)
  • Matteo Ranghetti (Divinea)
  • Maddalena Schiavone (Slow Wine)
  • Niccolò Calandri (3Bee)
  • Massimo Gianolli (La Collina dei Ciliegi)
  • Filippo Galanti (Divinea)

created by AI

L’evento, gratuito con numero di posti limitati, è rivolto ad aziende vinicole, professionisti e network del settore. Dettagli sul programma e form di registrazione sono consultabili consultabili qui.






torna in alto


fonte: Divinea
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net