
wine&siena digital 2021
Wine&Siena 2021 si svolgerà in versione completamente digitale e gratuita dal 5 al 7 febbraio.
È online il palinsesto della 6^ edizione di Wine&Siena che quest’anno, dal 5 al 7 febbraio, si svolgerà in un’esclusiva versione completamente digitale e gratuita.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Una versione completamente digitalizzata della manifestazione che sarà trasmessa con un ricco palinsesto di eventi aperti a tutto il pubblico degli wine&food lovers, degli operatori e dei media
L’organizzazione di The WineHunter Merano e di Helmuth Köcher avevano già sperimentato forme di adesioni e partecipazioni a distanza per il loro pool di eventi nel 2020.

Forzatamente orfana del pubblico, Wine&Siena cerca l’alternativa per non perdere la sua fama di manifestazione davvero bella a cui partecipare (sintesi edizione 2020).
Da domani, 3 giorni di masterclass, passeggiate virtuali tra arte ed enogastronomia, showcooking e mixology, ma anche momenti di approfondimento con una sessione dedicata all’innovazione, 2 digital talk e un convegno dedicato a temi di attualità tra cambiamenti e opportunità per il settore wine&food.
L’appuntamento è sul sito di Wine&Siena e sulla piattaforma WineHunter Hub dove sarà possibile seguire il ricco palinsesto di appuntamenti in streaming da domani 5 a domenica 7 febbraio.
Ecco gli appuntamenti
- Masterclass
degustazioni live su Zoom guidate dal “cacciatore di vini” Helmuth Köcher insieme a questi produttori:- Cantina Orsogna 1964 Abruzzo
- Cantina Tramin Alto Adige – Südtirol
- Marisa Cuomo Campania
- Mission18 Campania
- Alessio Komjanc E Figli Friuli-Venezia Giulia
- Lis Neris Friuli-Venezia Giulia
- Zorzettig Friuli-Venezia Giulia
- Vinea Domini Lazio
- F.lli Bucci Marche
- Broccardo Piemonte
- Cà Viola Piemonte
- Cantina Colline Del Chianti Toscana
- Donatella Cinelli Colombini Toscana
- Caseificio Marovelli Toscana
- Panizzi Toscana
- Poggio Al Chiuso Toscana
- Poggio Bonelli Toscana
- Salcheto Toscana
- Tenuta Di Arceno Toscana
- Tenuta Di Artimino Toscana
- Villa Bibbiani Toscana
- Col Vetoraz Veneto
- Il Colle 1978 Veneto
- Sartori Veneto
- Walk of Wine
Una passeggiata virtuale nei palazzi d’epoca senesi, combinando arte ed enogastronomia, alla scoperta delle eccellenze che hanno ricevuto il riconoscimento The WineHunter Award:- Cantina Ventiventi- Il Borghetto Emilia-Romagna
- Agricoltori Del Chianti Geografico Toscana
- Ridolfi Montalcino Toscana
- Tell me a Story
Iniziativa che permette al produttore di raccontarsi ai visitatori in prima persona attraverso un video che narra storie, emozioni e retroscena del suo mondo e della sua realtà produttiva:- Adelia Di Fant Friuli-Venezia Giulia
- Montemercurio Toscana
- Ridolfi Montalcino Toscana
- Tenuta Di Artimino Toscana
- Col Vetoraz Veneto
- WineTV
- WineHunter Area
Degustazione unica ed eccezionale con alcuni dei vincitori del WineHunter Award Platinum 2020:- Monsupello Lombardia
- Gianfranco Fino Viticoltore Puglia
- Su’Entu Sardegna
- Duemani Toscana
- Maso Martis Trentino
- Antonelli San Marco Umbria
- Antonio Facchin E Figli Veneto

E poi ancora altre iniziative interessanti:
- Small Plates Dinner
Showcooking, a cura dei ristoratori senesi, che presenta la preparazione di un piatto della tradizione culinaria locale in abbinamento a un vino o a uno spirit premiato.
- Wine&Art
Incontro magico tra mondo del vino e mondo dell’arte, dal quale scaturirà un viaggio alla scoperta delle tradizioni senesi e degli antichi sapori toscani.
- Mixology
Appuntamento che permette di seguire l’invenzione e la preparazione di cocktail ispirati alla città di Siena con prodotti o spirits premiati da The WineHunter Award
- Innovation
Sezione dedicata alle ricerche e alle ultime scoperte in ambito di innovazione del settore enogastronomico.
- WEBINAR
Convention e Digital Talks, organizzati dalla Confcommercio di Siena, per affrontare e discutere alcune delle tematiche più attuali: da come la pandemia cambierà gli ambienti urbani e i nostri consumi, all’impatto della Brexit sulla produzione vitivinicola italiana, per concludere poi con l’esplorazione dei nuovi mercati asiatici.

fonte: Wine&Siena
©spiritoitaliano.net – 2020

