
inizia wine&siena 2023
E’ il weekend di Wine & Siena: una città intera accoglie e ospita la selezione di The Winehunter.
Sono settimane densissime di manifestazioni legate ai consorzi ed eventi che puntano all’alta qualità wine & spirits.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Da venerdì 27 a lunedì 30 gennaio 2023 si terrà l’ottava edizione di “Wine & Siena”, ospitata anche quest’anno in Santa Maria della Scala.
Ci sarà una città intera coinvolta in questo evento ideato e confermato nel tempo da Helmuth Köcher (patron di Merano WineFestival): Confcommercio Siena è coorganizzatore della quattro giorni di quest’anno e si avvarrà della preziosa collaborazione di Comune di Siena, Monte dei Paschi di Siena e Camera di Commercio di Arezzo Siena.

Apertura al pubblico prevista per sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00, oggi sarà il giorno dell’inaugurazione al Palazzo Comunale (con la Small Plates Dinner, una walk dinner con abbinamento vini selezionati a piatti tipici preparatida chef del territorio), mentre lunedì 30 sarà la giornata riservata agli operatori del settore e alla stampa.
La sala San Ansano in Santa Maria della Scala sarà lo spazio per gli WineHunter talks, (convegni e tavole rotonde a tema vino e tradizione enogastronomica) mentre il Grand Hotel Continental Siena sarà la sede per le degustazioni guidate.

Ecco il programma per le giornate principali di Wine & Siena 2023:
Sabato 28 gennaio 2023
11:00-18:00 in Santa Maria della Scala, Palazzo Squarcialupi
- Degustazione Prodotti Enogastonomici (Espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, Consorzi)
- Winehunter Area (banchi degustazione con vini selezionati The WineHunter Award)
11:30-18:00 in Sala San Ansano, Santa Maria della Scala
The WineHunter Talks
- 11:30: I colori dell’Idromele
- 13:00: ANAG presenta Spiriti di Toscana
- 14:00: Respiro e Grido della Terra: climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio
- 15:00: Respiro e Grido della Terra: Abruzzo sostenibile vs New Zeland due modelli di produzione vitivinicola sostenibile analizzati e confrontati
- 15:30: Respiro e Grido della Terra: Farm Food Festival presentazione dell’evento sostenibilità a 360 gradi
- 16:00: Respiro e Grido della Terra: Presentazione della guida ufficiale Guida The WineHunter Award
- 17:00: Respiro e Grido della Terra: “Scolpire l’opportunità” Hospitality Innovation Academy
11:30-17:30 in Grand Hotel Continental Siena
WineHunter Masterclass
- 11:30: Alta Langa Alte Bollicine Piemontesi
- 14:00: I Bianchi Autoctoni del Friuli Venezia Giulia
- 16:30: Rossi purosangue DOCG di 6 regioni
Domenica 29 gennaio 2023
11:00-18:00 in Santa Maria della Scala, Palazzo Squarcialupi
- Degustazione Prodotti Enogastonomici (Espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, Consorzi)
- Winehunter Area (banchi degustazione con vini selezionati The WineHunter Award)
11:30-18:00 in Sala San Ansano, Santa Maria della Scala
The WineHunter Talks
- 11.30: A ciascun vino il suo calice la forma che conta
- 13:00: I segreti dei dolci senesi come riconoscere panforte e ricciarelli autentici dalle imitazioni, i migliori abbinamenti con i vini con la Fabbrica del Panforte
- 14:00: I Talk di Wine&Siena: climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio
- 16:30: Come riconoscere ed apprezzare l’olio di qualità con AICOO
11:30-17:30 in Grand Hotel Continental Siena
WineHunter Masterclass
- 11:30: Verticale Riesling Renano della Mosella
- 14:00: Catwalk Champagne
- 16:30: Chianti Classico: microzone a confronto

Scarica il catalogo 2023 completo
Ulteriori informazioni e modalità di accesso, sono disponibili sul sito web ufficiale
riproduzione riservata
spiritoitaliano.net © 2020-2023

