
welcome in ny brunello
Oggi e domani sarà Benvenuto Brunello a New York. Un’occasione per consolidare il successo registrato nel 2021.
Un 2021 chiuso con numeri altamente significativi: un +37% di bottiglie immesse sul mercato rispetto al triennio precedente. Il Brunello di Montalcino parte oggi con il tour internazionale 2022.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
Anteprime annata 2017 e riserva 2016, dopo la presentazione ufficiale di novembre scorso a Montalcino, saranno degustate oggi e domani al Midtown Loft & Terrace sulla Quinta Strada di New York.

Una edizione statunitense di Benvenuto Brunello che vedrà 50 produttori aderenti al Consorzio del vino Brunello di Montalcino incontrare circa 300 operatori del trade USA.
«L’obiettivo – per il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – è consolidare la presenza nel nostro primo mercato di sbocco al mondo, con una quota export che supera il 30% del totale.
Lo scorso anno i rossi toscani negli States hanno registrato un balzo senza precedenti delle vendite, in aumento del 26% a valore, con il Brunello – assieme alle principali denominazioni regionali – portabandiera dell’Italian style oltreoceano».

Un trend confermato dai recenti studi di Wine Intelligence secondo cui, negli Stati Uniti, la Toscana è conosciuta come “regione enologica” dal 58% dei consumatori, seconda solo alla Napa Valley e davanti a Champagne (51%), Bordeaux (50%), Borgogna (47%) e Sicilia (41%).
Anche sul fronte vendite, il report Wine Intelligence conferma il grande apprezzamento negli USA: gli americani che conoscono il Brunello, nel 30% dei casi lo acquistano. Una percentuale altissima che lo piazza al secondo posto fra gli italiani, dopo il 31% del Prosecco e comunque di gran lunga davanti ai principali competitor francesi superpremium, che si fermano a quote attorno al 20%.

Da notare che la fascia d’età dei “Millennials” (25-39 anni) si rivela quella più dedita ai consumi di Brunello, con i ‘Generation Treaters’ (millennials urbani benestanti) in fortissima ascesa e con una capacità di spesa che supera i 75 dollari a bottiglia, da consumarsi soprattutto fuori casa o da portare come regalo alle cene da amici.
fonte: Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
spiritoitaliano.net © 2020-2022

