colli fiorentini… svegliatevi bambine!


Il Chianti Colli Fiorentini DOCG accoglie l’estate con degustazione nel parco più noto di Firenze


Considerato il vino di Firenze, quello della sottozona DOP Chianti Colli Fiorentini nasce oggi da un’area vitata di circa 330 ha, più o meno il 3% di tutto quanto inserito nell’ampio areale del Chianti DOCG con le sue 7 sottozone.


[si legge (più o meno) in: 3 minuto]


Certo, nella famosa canzone di Alberto Rabagliati era “messere aprile” che faceva il “rubacuor” alla Cascine ma il Consorzio Chianti Colli Fiorentini sente l’ambizione di potersi proporre con altrettanto irresistibile fascino all’interno del parco più noto di Firenze negli spazi seducenti de “Le Pavoniere“.


foto: I, Sailko, (CC BY-SA 3.0)

Così, il prossimo martedì 22 giugno, non in una “mattinata di primavera” ma in una “serata di estate fiorentina“, sarà possibile assaggiare a bordo piscina una gamma di oltre 40 vini rappresentativi del territorio.




Il Chianti Colli Fiorentini DOCG copre l’area collinare intorno a Firenze, abbracciando la città da sud-ovest a sud-est (da Montelupo Fiorentino fino a Fiesole passando per Lastra a Signa, Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli, Rignano sull´Arno e Pontassieve)


In più, verso sud, scendono tre propaggini geografiche comprendenti rispettivamente: a ovest i comuni di Montespertoli, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, fino a Certaldo e Barberino Val d´Elsa; più a est: Incisa e Figline Val d´Arno con una stretta fascia di territorio estremo da Pelago a Reggello


courtesy: The Wine Linker – Connessioni di Valore

Il Consorzio, nato nel 1994, si fregia di un marchio registrato fortemente caratterizzante le attuali 28 aziende iscritte al Chianti Colli Fiorentini e ispirato al “Marzocco”, il leone rampante storico simbolo dell’antica Fiorenza.


foto: Gianni Careddu (CC BY-SA 4.0)

Quello di martedì 22 sarà quindi un benvenuto dato sia all’estate che a tutti agli appassionati del vino della città del giglio.


L’evento, all’aperto e a bordo piscina, sarà suddiviso in 2 parti, su prenotazione e partecipazione con ticket (anche in “combo“) tramite la piattaforma Billetto, con questo programma:



  • dalle ore 18:30: Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, sommelier, comunicatore e ospite della trasmissione televisiva Geo di Rai3, presenterà in degustazione guidata 5 Chianti Colli Fiorentini DOCG di annata e 5 Chianti Colli Fiorentini riserva DOCG alla presenza dei produttori e con il servizio dei sommelier.
  • dalle ore 20:00: il pubblico prenotato potrà consumare un piatto preparato dalla Chef de Le Pavoniere, seduto al proprio posto a tavola e assaggiare in libertà oltre 40 etichette sia della tipologia Chianti Colli Fiorentini sia altre referenze (bianchi, rosati, bollicine) offerti dai produttori presenti

foto: Aleferrini, (CC BY-SA 3.0)

L’evento sarà organizzato nel massimo rispetto delle attuali normative vigenti in tema di prevenzione Covid-19: per la degustazione sono ammesse al massimo 100 persone più ulteriori 100 per la seconda fase dell’evento (200 presenze max in totale).


Per ulteriori dettagli e informazioni su aziende partecipanti e contributo di ingresso, scrivere a: info@chianti-collifiorentini.it




Torna in alto


fonte: Ufficio stampa Consorzio Chianti Colli Fiorentini: The Wine Linker

spiritoitaliano.net © 2020-2021



a cura della redazione di spiritoitaliano.net