
ufficiale la i.g. per la valle d’aosta
Adesso è ufficiale: la Grappa della Valle d’Aosta IG è la decima grappa nazionale a Indicazione Geografica. Siamo a 35 bevande spiritose
C’è una nuova bevanda italiana a marchio IG ed è grappa.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Appare ufficialmente sull’Official Journal L 67 del 3 marzo 2023 (la Gazzetta ufficiale dell’UE, per intendersi), la Grappa della Valle d’Aosta / Grappa de la Vallée d’Aoste è adesso un prodotto a marchio IG.
La domanda fu presentata nell’agosto 2018 e di fatto è la prima bevanda spiritosa nazionale che diventa a marchio seguendo le nuove procedure previste dall’Unione.

Alcune aspetti caratterizzanti estratti dal disciplinare:
- La «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» ha un titolo alcolometrico non inferiore a 38 % in volume ed un contenuto in sostanze volatili diverse da alcol etilico e metilico pari o superiore a 140 g/hl di alcole a 100 % in volume.
- Relativamente alle grappe bianche, le sensazioni aromatiche più frequenti sono quelle caratteristiche dei vitigni d’origine, per lo più autoctoni, che si estrinsecano in note floreali/balsamico/fruttate (quali ad esempio gelsomino, salvia, pesca, albicocca, frutta esotica).
Per le grappe invecchiate, le sensazioni speziate sono riconducibili al carattere speziato vegetale di molti vitigni tradizionali, oltre che alle essenze legnose utilizzate per le botti, ed alla durata dell’invecchiamento stesso. - Zona geografica interessata: l’intero territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
- La «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» è ottenuta tramite la distillazione, esclusivamente con impianto discontinuo, di vinacce fermentate o semifermentate, direttamente mediante vapore acqueo oppure con l’aggiunta di acqua nell’alambicco (impianto a bagnomaria).
- La «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» può essere sottoposta ad invecchiamento in botti, tini ed altri recipienti di legno non verniciati né rivestiti, per un periodo non inferiore a 12 mesi in regime di sorveglianza fiscale, in impianti ubicati sul territorio regionale. Sono consentiti i normali trattamenti di pulizia e conservazione del legno.
- La «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» deve essere distillata all’interno del territorio regionale.
- Le materie prime sono ottenute esclusivamente da vitigni di cui sia autorizzata la coltivazione in Valle d’Aosta. Le materie prime devono essere in ottimo stato di conservazione ed essere ricavate da uve prodotte e vinificate nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
- La quantità di alcole proveniente dalle fecce non può superare il 35 % della quantità totale di alcole nel prodotto finito. L’impiego delle fecce liquide naturali di vino può avvenire mediante aggiunta delle fecce alle vinacce prima del passaggio in distillazione. Dette operazioni devono essere effettuate nella medesima distilleria di produzione.
- La distillazione delle vinacce fermentate o semifermentate, in impianto esclusivamente discontinuo, deve essere effettuata a meno di 86 % in volume. Entro tale limite è consentita la ridistillazione del prodotto. L’osservanza dei limiti previsti deve risultare dalla tenuta di appositi registri in cui sono riportati giornalmente i quantitativi delle vinacce e delle fecce liquide naturali di vino avviate alla distillazione.
- La denominazione «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» può essere accompagnata dal riferimento:
- a) al nome di un vitigno, qualora sia stata ottenuta in distillazione da materie prime provenienti dalla vinificazione di uve di tale vitigno: è ammessa una tolleranza di altri vitigni, escludendo tutti quelli non ammessi alla coltivazione in Valle d’Aosta, fino ad un massimo del 15 % in peso;
- b) ai nomi di non più di due vitigni, qualora sia stata ottenuta dalla distillazione di materie prime interamente provenienti dalla vinificazione di uve ottenute dalla coltivazione di tali vitigni. I vitigni devono essere menzionati in etichetta in ordine ponderale decrescente. Non è consentita l’indicazione di vitigni utilizzati in misura inferiore al 15 % in peso;
- c) nell’ambito delle informazioni aggiuntive al consumatore è ammesso il riferimento ad una delle sette sottozone geografiche previste dal vigente disciplinare di produzione del vino «Valle d’Aosta» DOC soltanto se le materie prime provengono dalla vinificazione di uve conformi al disciplinare di cui sopra nei casi in cui possa essere riportata una delle sottozone in questione;
- d) al metodo di distillazione, esclusivamente discontinuo, e al tipo di alambicco.
- Nella preparazione della «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» è consentita l’aggiunta di miele, piante aromatiche o loro parti, nonché frutta o parti di frutti secondo i metodi di produzione tradizionali.
Le piante aromatiche tal quali o loro parti utilizzate nell’aromatizzazione della «Grappa della Valle d’Aosta» / «Grappa de la Vallée d’Aoste» sono: Glycirrhiza glabra L., Ruta graveolens, Juniperus communis L., Juglans regia L., Artemisia umbelliformis L., Artemisia genipi (Weber), Artemisia glacialis L., Rubus idaeus L., Vaccinium myrtillus L., Sambucus nigra L., Achillea millefolium, Achillea moschata (Wulfen), Rosa canina L., Prunus persica L., Vanilla planifoglia J. e A., Laurus nobilis L., Illicium verum H., Pinus cembra L., Thymus L.

Sono adesso 10 le Grappa IG in Italia
IG | norma | data reg. |
---|---|---|
Grappa | Art 37 Reg 2019/787 | 13/02/08 |
Grappa dell’Alto Adige / Südtiroler Grappa | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
Grappa della Valle d’Aosta / Grappa de la Vallée d’Aoste | Official J L 67, 3.3.2023 | 03/03/23 |
Grappa di Barolo | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
Grappa friulana / Grappa del Friuli | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
Grappa lombarda / Grappa della Lombardia | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
Grappa piemontese / Grappa del Piemonte | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
Grappa siciliana / Grappa di Sicilia | Art 37 Reg 2019/787 | 13/02/08 |
Grappa trentina / Grappa del Trentino | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
Grappa veneta / Grappa del Veneto | Art 37 Reg 2019/787 | 12/06/89 |
L’Italia adesso può vantare 35 bevande spiritose a marchio IG e 1 in via di approvazione. Ecco l’elenco:
nome IG | categoria |
---|---|
Genziana trentina / Genziana del Trentino | genziana |
Südtiroler Enzian/Genziana dell’Alto Adige | genziana |
Genepì del Piemonte | liquore |
Genepì della Valle d’Aosta | liquore |
Génépi des Alpes / Genepì delle Alpi (internaz. con Francia) | liquore |
Liquore di limone della Costa d’Amalfi | liquore |
Liquore di limone di Sorrento | liquore |
Mirto di Sardegna | liquore |
Ratafia Ciociara / Rattafia Ciociara (in approvazione) | liquore |
Nocino di Modena | nocino |
Brandy italiano | brandy |
Grappa | acq. di vinaccia |
Grappa della Valle d’Aosta / Grappa de la Vallée d’Aoste | acq. di vinaccia |
Grappa di Barolo | acq. di vinaccia |
Grappa friulana / Grappa del Friuli | acq. di vinaccia |
Grappa lombarda / Grappa della Lombardia | acq. di vinaccia |
Grappa piemontese / Grappa del Piemonte | acq. di vinaccia |
Grappa siciliana / Grappa di Sicilia | acq. di vinaccia |
Grappa trentina / Grappa del Trentino | acq. di vinaccia |
Grappa veneta / Grappa del Veneto | acq. di vinaccia |
Südtiroler Grappa / Grappa dell’Alto Adige | acq. di vinaccia |
Aprikot trentino / Aprikot del Trentino | acq. di frutta |
Distillato di mele trentino / Distillato di mele del Trentino | acq. di frutta |
Kirsch Friulano / Kirschwasser Friulano | acq. di frutta |
Kirsch Trentino / Kirschwasser Trentino | acq. di frutta |
Sliwovitz del Friuli-Venezia Giulia | acq. di frutta |
Sliwovitz trentino / Sliwovitz del Trentino | acq. di frutta |
Südtiroler Golden Delicious / Golden Delicious dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Südtiroler Gravensteiner / Gravensteiner dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Südtiroler Kirsch / Kirsch dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Südtiroler Marille / Marille dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Südtiroler Obstler / Obstler dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Südtiroler Williams / Williams dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Südtiroler Zwetschgeler / Zwetschgeler dell’Alto Adige | acq. di frutta |
Williams friulano / Williams del Friuli | acq. di frutta |
Williams trentino / Williams del Trentino | acq. di frutta |

Ci piace tenervi aggiornati…
fonte: UE
spiritoitaliano.net © 2020-2023

