
top ten 2022 di wine spectator
Schrader mette il suo Cabernet Sauvignon davanti al Brunello riserva di Fattoria dei Barbi nella classifica 2022 di Wine Spectator. I punteggi dei primi 10. Tuscany dreamin’, la Toscana sogna.
E dopo le nomination, è arrivata la graduatoria ed è partita la frenetica gara per diffondere al mondo la notizia il prima possibile.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Ora, lo confessiamo, noi di spiritoitaliano.net ci abbiamo comunque dormito sopra sufficientemente bene e non soffriamo la tensione del pre-graduatoria top-100 che sarà annunciata lunedì 14.
Però è pur vero che non citare la classifica dei migliori vini secondo “the wine’s holy bible” Wine Spectator sarebbe una mancanza ingiustificata nei vostri confronti e, probabilmente, una caduta di stile (sono quelle cose che vanno fatte a prescindere, che tu ne sia convinto/a o no).

Per cui, sotto troverete i primi 10 della classifica 2022 di Wine Spectator dopo l’assaggio di oltre 8.800 vini arrivati nella redazione.
La graduatoria viene stilata sulla base della qualità (punteggio), rapporto qualità/prezzo, disponibilità negli USA e, soprattutto, la storia che sta dietro a ogni etichetta (che WS definisce X-factor, l’italiano medio direbbe storytelling).
Qualche dato:
- quasi il 60% dei vini assaggiati ha superato i 90 punti.
- nella Top-10 compaiono soltanto prodotti provenienti da Stati Uniti, Francia e Italia.
- Il miglior punteggio (98/100) nella Top-10 è stato raggiunto da Cristal 2014 di Louis Roederer
- “solo” 94/100 è il punteggio del miglior vino 2022 Wine Spectator: Cabernet Sauvignon Oakville Double Diamond 2019 di Schrader (Napa Valley) che sul mercato è però acquistabile a circa 80 dollari, un prezzo sicuramente accessibile per tutti.

La notizia per l’Italia è il grande successo della Toscana vinicola. Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 di Fattoria dei Barbi è al secondo posto generale con 95/100, risultato straordinario per l’azienda di Stefano Cinelli Colombini.
Risultato favoloso anche per Marchesi Antinori con Tignanello 2019 (5° posto, 96/100) e Fattoria Le Pupille con Saffredi 2019 (8° posto, sempre 96/100).
Top 10 Wine Spectator 2022
# | prod | etichetta | paese | punti | prezzo $ |
---|---|---|---|---|---|
1 | Schrader Cellars | Cabernet Sauvignon Oakville Double Diamond 2019 | USA | 94 | 80 |
2 | Fattoria dei Barbi | Brunello di Montalcino Riserva 2016 | Italia | 95 | 130 |
3 | HdV | Chardonnay Napa Valley Hyde Vineyard 2019 | USA | 96 | 78 |
4 | Château Talbot | Saint-Julien 2019 | Francia | 95 | 65 |
5 | Antinori | Toscana Tignanello 2019 | Italia | 96 | 145 |
6 | Robert Mondavi | Cabernet Sauvignon Oakville The Estates 2019 | USA | 94 | 85 |
7 | Château de Beaucastel | Châteauneuf-du-Pape 2019 | Francia | 96 | 121 |
8 | Fattoria Le Pupille | Toscana Saffredi 2019 | Italia | 96 | 100 |
9 | Quilceda Creek | Cabernet Sauvignon Columbia Valley 2018 | USA | 95 | 200 |
10 | Louis Roederer | Brut Champagne Cristal 2014 | Francia | 98 | 359 |

Lasciamo a voi le valutazioni, la raccolta fondi per assaggiarli tutti e vi diamo appuntamento in settimana per l’aggiornamento con la Top-100 di Wine Spectator.
fonte: Wine Spectator
spiritoitaliano.net © 2020-2022

