-
premi OIV ai libri più belli 2023
Assegnati i premi OIV 2023 alla letteratura internazionale in tema vitivinicolo. Award e Menzione anche per i libri italiani. Resi noti da qualche settimana i premi che l’Organisation Internationale de la Vigne et du vin ha assegnato alle migliori pubblicazioni a tema vitivinicolo dell’anno. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Gli OIV Awards sono un riconoscimento attribuito annualmente da una giuria (quest’anno presieduta da Azélina Jaboulet-Vercherre) composta da eminenti personalità del mondo del vino e che rappresentano gli…
-
anche confagricoltura chiama il governo
Fitopatie, costi triplicati, calo di volumi e problemi di manodopera. Per Confagricoltura non basterà l’aiuto iniziale previsto dal MASAF Proseguono i timori per la vendemmia 2023, con voci da ogni angolo d’Italia e numeri tanto variegati da spiazzare nella valutazione e nel calcolo della presunta entità. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Dopo i comunicati ufficiali con le dichiarazioni congiunte di Assoenologi, ISMEA e UIV di fine luglio, il Governo ha mosso i primi importanti passi verso un…
-
nuove scoperte cnr-crea in campania
I ricercatori CNR e CREA ricostruiscono l’identità ampelografica di Solopaca. Nuove varietà per la “vera storia” dell’uva in Italia. Ve lo avevamo preannuciato che ci sarebbe stato un “doppio colpo” a distanza relativamente breve l’uno dall’altro. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Se amate il tema, ricorderete sicuramente quel nostro articolo sulle recenti sensazionali scoperte archeo-viticole in Alta Val d’Agri riversate “nero su bianco” in una pubblicazione di assoluto interesse che potrebbe diventare una futura pietra miliare dell’agronomia.…
-
sebastiano, il volto di rivera
“Una storia italiana di un’azienda italiana” che fa eccellenza. Sebastiano de Corato è il volto di una famiglia che dà valore a un territorio IL SENSO DELLA VITE: STORIE DI PERSONAGGI Un incontro piacevole con una persona garbata e professionalmente preparata, questa è stata l’intervista a Sebastiano de Corato dell’azienda pugliese Rivera. si legge (più o meno) in: 3 minuti Porta lo stesso nome del nonno (e lo dice con una nota di affetto che pare toccarsi con mano), colui…
-
la 2023 è complicata, è ufficiale
Arriva anche la voce di Assoenologi, UIV e ISMEA: la 2023 è un’annata davvero complicata. Non solo peronospora La forte preoccupazione per l’annata 2023 diventa ufficiale. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Da mesi sono segnalate gravi problematiche legate a oidio e peronospora in molte aree nazionali e da settimane si rincorrono le interviste a produttori che paventano una vendemmia 2023 davvero difficile. Noi come sempre attendiamo la fonte ufficiale prima di creare polverone, anche se in alcuni…
-
sensazionali scoperte archeo-viticole
Ricercatori italiani rivedono le teorie sulla viticoltura antica partendo dall’Alta Val d’Agri: l’Enotria, i Greci, il Sangiovese in Messapia e poi il Syrah Abbiamo atteso molte settimane ma volevamo fare un “doppio colpo” attendendo nuovi sviluppi a distanza relativamente breve l’uno dall’altro. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Potrebbe mai un piccolo lembo di terra del sud Italia offrire una “chiave pass-partout” per ridefinire e riscrivere una parte dei concetti e della storia vitivinicola europea? E se la…
-
segni distintivi di un successo
Consapevolezza di una tradizione da tramandare con spirito imprenditoriale, competenza e amore per la terra. Andreas Kofler e l’Alto Adige di qualità IL SENSO DELLA VITE: STORIE DI PERSONAGGI Andreas sembra essere inizialmente distaccato e piuttosto riservato, il che, penso, fa parte del carattere generalmente degli altoatesini, ma dovrò presto ricredermi. si legge (più o meno) in: 3 minuti Ho la fortuna di incontrarlo in un’occasione di lavoro ma comunque in atmosfera distesa: siamo a pranzo in un ristorante stellato…
-
il valore dell’accademia
Un ruolo essenziale quello dell’Accademia della Vite e del Vino ma servono rinnovamento e sostegno. Intervento magistrale di Moio all’apertura dell’Anno Accademico Rimaniamo sull’Accademia della Vite e del Vino e sull’odierna apertura del suo Anno Accademico perché c’è bisogno di cultura e non vediamo in giro una così grande spinta a promuoverla. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Clima, sostenibilità, formazione, rinnovamento: sono quattro fra le parole più significative che hanno legato gli interventi di oggi durante l’inaugurazione…
-
il 74° dell’accademia della vite
L’Accademia della Vite e del Vino apre a Firenze il suo 74° anno con nuovi progetti per la ricerca e la divulgazione Quasi 75 anni di storia per un ente che prova a rilanciarsi con autorevolezza in un mondo che oggi può offrigli un ruolo ancor più di rilievo. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’Accademia della Vite e del Vino rappresenta il più importante sodalizio italiano dedicato alla vitivinicoltura e inaugurerà il suo 74° Anno Accademico domani,…
-
un amore grande 11 millenni
L’addomesticazione dell’uva risale a 11.000 anni fa. Una nuova ricerca aggiunge l’Asia occidentale al Caucaso meridionale come luoghi di origine della vite C’è un nuovo studio che aggiunge preziose informazioni a un amore che dura da 11 millenni: quello fra l’uomo e la vite [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Che l’area caucasica fosse la terra di origine della vite lo si immaginava già, così come una presumibile datazione della prima epoca di coltivazione che portava oltre i…
-
dati dell’amore uomo-vite
L’addomesticazione dell’uva risale a 11.000 anni fa. Sintesi delle varietà censite Un gruppo internazionale di ricerca ha condotto la più vasta analisi genetica di sempre sulla vite, un dataset finale di 2.556 genomi di vitigni (a partire dai 3.500 sequenziati), raccolti da 23 istituzioni in 16 nazioni del mondo (vedi articolo). [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science e dimostra che gli eventi di domesticazione della vite selvatica sono stati…
-
quella macchia rossa da virus
Macchie rosse sulle foglie: anche in Australia il Grapevin Red Blotch Virus danneggia la vite. Niente panico per favore. Sarà che questa è l’epoca dei virologi e dei metereologi, del timore a prescindere… noi comunque certe notizie le diamo serenamente, a titolo informativo e senza voler creare panico. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Anche perché sono passati quasi 15 anni dalla prima scoperta, negli Stati Uniti del virus GRBV (Grapevine Red Blotch Virus) responsabile di una patologia…