• vicini a un settore essenziale

    Business, internazionalizzazione e posizionamento, le 3 parole chiave di Vinitaly 2023, presentato ieri. Il settore vino è strategico, va valorizzato Presentata ieri a Roma la 55^ edizione di Vinitaly con grandi ambizioni e ottimismo diffuso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo già ampiamente introdotto la manifestazione pochi giorni fa, non ci torneremo troppo sopra. Ci focalizzeremo piuttosto sugli obiettivi che Vinitaly 2023 si pone sulla base dei dati che sono emersi anche nella conferenza di ieri in…

  • the timeless princess vernaccia

    Si punta alla sostanza e alla longevità. La “regina ribelle” rischia però crisi identitarie. 2022: prova comunque superata, la nostra “Super-22” da San Gimignano ’23 Senza la “principessa/regina bionda” non è settimana delle Anteprime di Toscana: San Gimignano è una tappa obbligata. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] La XVIII edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023, si è riposizionata temporalmente nel tradizionale periodo di febbraio svolgendosi essenzialmente in continuità con il passato: assaggi in anteprima per…

  • sempre più business-oriented

    Ci si prepara alla 55^ edizione di un Vinitaly sempre più centro dell’eno-b2b italiano. A Verona dal 2 al 5 aprile 2023 Si presume l’ennesimo Vinitaly da record, una fiera internazionale con oltre 1000 top buyer esteri selezionati, ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia, che visiteranno Veronafiere per la LV edizione dal 2 al 5 aprile. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo raccontato ieri del promettente prossimo Prowein ma Vinitaly non pare da meno soprattutto se…

  • derthona due.zero 2023

    Grande interesse per il prossimo Derthona due.zero. Si celebra il timorasso a Tortona il 12 e 13 marzo Un’uva e un territorio che mettono tutti d’accordo. Torna domenica prossima Derthona Due.Zero, l’idea del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco autoctono ottenuto con il vitigno timorasso. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Quella del timorasso è una storia bellissima rinata circa 15 anni fa, quando fu recuperato da una ormai prossima…

  • vino nobile, storico e sostenibile

    La prima Denominazione certificata sostenibile: Montepulciano prosegue un rilancio tangibile e inarrestabile. La nostra selezione “Super-23” dei nuovi Vino Nobile Se c’è un consorzio italiano che in questi ultimi anni sta lottando con grande fervore per promuovere la propria preziosa attività, è senza dubbio quello del Vino Nobile. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] E’ davvero encomiabile, finanche sorprendente, la concreta e incessante attività che a Montepulciano si porta avanti da qualche tempo con vigore e consapevolezza. Un…

  • mito e concretezza del chianti classico

    Dalla Collection 2023, il Gallo nero esce consapevole della sua forza. Oltre il film e la leggenda, c’è del contenuto significativo. La nostra selezione “Super #33” Non nascondiamocelo, rappresenta la “vetta” della settimana toscana del vino e non ce ne vogliano le altre denominazioni. La presentazione dei nuovi Chianti Classico in bottiglia ha un appeal irresistibile per tutti. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] La Collection 2023 è arrivata con grandi aspettative ma soprattutto circondata da un luminoso…

  • 2023: il definitivo ritorno dei lovers

    L’affetto sincero del pubblico rende festa vera il ritorno di Chianti lovers & Rosso Morellino. I nostri SUPER-33 Sapete che non abbiamo ansia da uscita immediata, vogliamo sempre vedere conclusa tutta la kermesse regionale per analizzare i vini sia nel dettaglio che nel confronto “a bocce ferme“. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il vino è indiscutibilmente l’elemento centrale ma eventi articolati come questi meritano una considerazione d’insieme che ne valuti l’organizzazione, la comunicazione e lo svolgimento. Chianti…

  • avanti vernaccia, senza paura del tempo

    Domani è il turno della Vernaccia di San Gimignano: grande attesa per la “regina bianca”. Degustazione in anteprima e masterclass per sfidare il tempo Prosegue la settimana intensa della Toscana vitivinicola che si presenta al mondo. Unica DOCG regionale in bianco e prima DOC italiana, il (“la” per tutti) Vernaccia di San Gimignano domani mostrerà la sua nuova collezione. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Giovedì 16 febbraio è la giornata in cui a San Gimignano si presenteranno,…

  • o è vino, o è bibita!

    FIVI si mostra preoccupata dei futuri sviluppi sul tema dealcolati e scrive al Ministro MASAF. Anche noi lo diciamo da tempo: o è vino… o è bibita Uno fra i temi che più abbiamo preso a cuore nella nostra giovane vita editoriale è quello dei dealcolati. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Fin da subito abbiamo dato spazio alle varie perplessità, certezze e dibattiti del settore (guardatevi un po’ il pregresso). Quello dei no-alcohol è una branca che…

  • wine trend, auction & deal

    iDealwine da oltre 20 anni è piattaforma web di statistiche e commercio fine wines & spirits. Una borsa del vino nata in Francia e concentrata sul prodotto italiano Gli appassionati del vino, i professionisti di settore e, nello specifico, i sommelier, si sono sempre dibattuti sugli aspetti sensoriali che un vino potesse evocare o nel definire il pregio che codeste caratteristiche potessero rappresentare in ambito culinario e commerciale trovandosi spesso a stabilire in modo empirico logiche che ormai attengono ad…

  • i migliori chablis a concorso 2023

    I migliori Chablis premiati nella classica competizione Concours des vins de Chablis 2023 Parte il 2023 di spiritoitaliano.net e vogliamo iniziare subito trattando di eccellenza. Sarà probabilmente un anno difficile per il mondo alcolico fra inflazione, caro energia e dibattiti sulla salute che hanno aperto questo gennaio con dichiarazioni “a mano armata” riguardo l’alcol e il suo potenziale nocivo. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Combatteremo anche noi, come sempre a modo nostro, con l’informazione oggettiva e prese…

  • il vino non fa male… sicuri?

    Carne e vino non sono dannosi per la salute: il ministro Lollobrigida esulta per la decisione della Commissione UE. Ma siamo sicuri che non ci siano ripensamenti? Potremmo essere arrivati a una svolta molto importante per il futuro del vino. Potremmo… [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Sul sito MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) arriva il comunicato del ministro Francesco Lollobrigida che giustamente esulta dopo l’ultima riunione della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo…