• vinitaly 2023: tiriamo noi le somme

    Vinitaly ha rialzato la testa con la 55^ edizione. Veronafiere canta giustamente vittoria ma l’ingranaggio rimane delicatissimo E allora… è andata! Buonissima la prima di Vinitaly per il nuovo CDA Veronafiere del quale immaginiamo la tensione accumulata da quasi un anno per la fiera conclusa pochi giorni fa. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Sì perché noi solitamente parliamo di bevande, ci piace visitare, confrontarci, degustare, recensire ma – siamo seri – manifestazioni come Vinitaly sono qualcosa che…

  • politically vinitaly

    Vinitaly vive anche di politica e viceversa. Abbiamo preso 4 cariche dello Stato e ne abbiamo giudicato le dichiarazioni con un pizzico di sana satira. Penultimo articolo su Vinitaly 2023, prima del nostro a consuntivo finale, con le dichiarazioni arrivate dalla politica. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Ci hanno messo piede un po’ tutti in questo 55° Vinitaly e ci hanno anche messo bocca un po’ tutti. Nell’articolo introduttivo alla fiera, pubblicato da SI.net una decina di…

  • arte classica e arte moderna

    Ultimo giorno di Vinitaly 2023 con l’opportunità di vedere le opere di Caravaggio e Guido Reni nello spazio MASAF Abbiamo sempre considerato il vino una forma moderna dell’arte e tutto ciò che è arte può essere in qualche modo legato al mondo enoico. L’iniziativa del MASAF a Vinitaly per noi è straordinaria. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Ultimo giorno del 55° Vinitaly è ultima occasione per vedere esposti due assoluti riferimenti della magnificenza pittorica dentro lo spazio…

  • vinitaly 2023: si accendano le luci!

    Si inaugura il 55° Vinitaly: vetrina del vino e dei distillati italiani ma anche di politica e cultura Comincia finalmente oggi a Verona la 55^ edizione di Vinitaly, il salone italiano dedicato al vino e ai distillati sempre più orientato al business. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Non l’abbiamo certamente ignorato, semmai potremmo avere esagerato nel parlarne (come qualcuno ci ha scritto), ma Vinitaly è Vinitaly… quasi 20 padiglioni con oltre 4.000 aziende, espositori da oltre 30…

  • i super 130 di operawine 2023

    E’ il giorno di Operawine. L’elenco delle 130 etichette selezionate da Wine Spectator per la grande degustazione 2023. Verona si scalda Verona si scalda in attesa della partenza di domani: è il giorno di OperaWine 2023 con la selezione dei 130 migliori vini d’Italia per Wine Spectator. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Unico evento organizzato all’estero da Wine Spectator, la 12^ edizione di Operawine (accesso su invito) avrà il suo concept grafico ispirato all’acqua. La degustazione realizzata…

  • vicini a un settore essenziale

    Business, internazionalizzazione e posizionamento, le 3 parole chiave di Vinitaly 2023, presentato ieri. Il settore vino è strategico, va valorizzato Presentata ieri a Roma la 55^ edizione di Vinitaly con grandi ambizioni e ottimismo diffuso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo già ampiamente introdotto la manifestazione pochi giorni fa, non ci torneremo troppo sopra. Ci focalizzeremo piuttosto sugli obiettivi che Vinitaly 2023 si pone sulla base dei dati che sono emersi anche nella conferenza di ieri in…

  • sempre più business-oriented

    Ci si prepara alla 55^ edizione di un Vinitaly sempre più centro dell’eno-b2b italiano. A Verona dal 2 al 5 aprile 2023 Si presume l’ennesimo Vinitaly da record, una fiera internazionale con oltre 1000 top buyer esteri selezionati, ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia, che visiteranno Veronafiere per la LV edizione dal 2 al 5 aprile. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo raccontato ieri del promettente prossimo Prowein ma Vinitaly non pare da meno soprattutto se…

  • l’amarone 2018 non delude

    Gli obiettivi del consorzio e i nostri SUPER-10 assaggi Amarone della Valpolicella 2018. La Gran Guardia torna a tingersi di rosso intenso. Molto emozionato di tornare nella città scaligera dopo qualche tempo e tanto più in una giornata speciale come quella di sabato 4 febbraio scorso, posso già anticiparvi che le pur grandi aspettative non sono andate deluse. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Grande partecipazione di pubblico nella mattina della prima giornata di Amarone Opera Prima presso…

  • valpolicella sulla via dell’unesco

    Pronto il dossier che candida la tecnica della messa a riposo delle uve di Valpolicella come patrimonio Unesco. La Valpolicella confida nelle istituzioni Delle nostre impressioni sugli assaggi dell’annata 2018 ne parleremo a breve, riteniamo comunque giusto aprire una piccola parentesi introduttiva alla sintesi che faremo molto presto sull’appena conclusa Amarone Opera Prima 2023. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’avevamo già accennato qualche giorno fa, anche la Valpolicella vinicola punta a diventare un patrimonio dell’Unesco e l’evento…

  • amarone opera prima 2023

    Torna a febbraio la presentazione del nuovo Amarone con 64 aziende. Un anno che potrebbe diventare speciale Verona è pronta a celebrare il millesimo 2018 del re della Valpolicella: sabato 4 e domenica 5 febbraio saranno i giorni di Amarone Opera Prima 2023. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] L’evento organizzato dal Consorzio vini Valpolicella torna così alla tradizionale collocazione invernale mantenendo però il restyling fatto sul nome in occasione dell’anteprima straordinaria del giugno scorso. Saranno 64 le…

  • i 130 di operawine 2023

    L’elenco delle 130 aziende selezionate per Vinitaly Operawine 2023 da Wine Spectator. Nuovi entrati ed esclusi: confronto con l’anno passato Ufficializzata la lista dei 130 produttori selezionati per partecipare con una loro etichetta alla 12ª edizione di OperaWine. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Svelata ieri al Wine2wine la nuova selezione di Operawine 2023 la “passerella” esclusiva pre-Vinitaly realizzata in collaborazione con la prestigiosa rivista americana di settore Wine Spectator. In elenco 130 produttori provenienti da 20 regioni…

  • vinitaly 2022.0: a proposito di…

    Il successo del grande ritorno di Vinitaly in presenza. Ottime novità e qualche strategia da rivedere. Siamo davvero gli stessi di prima? La primavera è arrivata, Vinitaly 2022 ha riportato con sé quel gioioso profumo di ritorno alle abitudini di un tempo che però, volenti o nolenti, non è più lo stesso. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Perché dopo la felicità di ritrovarsi negli spazi più famosi della produzione alcolica italiana, servirà un confronto a 360° (organizzazione,…