-
via! la douja d’or 2023
Dieci giorni con tanti appuntamenti che mettono al centro il vino, ma non solo. Asti è pronta per la sua Douja da venerdì 8 settembre Non vedevamo l’ora di ripartire! Settembre è davvero un mese importante per il nostro settore, ricchissimo di materia e di eventi. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Siamo nel pieno della vendemmia italiana e sono molti i luoghi del vino che aprono le porte delle loro manifestazioni stagionali. Iniziamo oggi da una delle…
-
l’eleganza della nuova ballor
Inizia da Vermouth e Gin il rilancio qualitativo ed evocativo del marchio storico Ballor. Bonollo parte con il piede giusto E adesso proviamo a chiudere gli occhi e immaginiamo di ritrovarci improvvisamente sotto gli eleganti portici del centro di una Torino di metà XIX° secolo ma quando ancora il Regno d’Italia era ancora un sogno, un’idea patriottica, un’ambizione sincera e sentita. si legge (più o meno) in: 6 minuti I Savoia, regnanti di Sardegna, seguivano gli sviluppi dei contrasti politici…
-
torna la vermouth di torino week
Contest per i barman e occasione per drink innovativi dal sapore storico: torna la Vermouth di Torino week E’ il più famoso vino aromatizzato italiano, con un nome che deriva dal termine tedesco wermut che definisce l’Artemisia absinthium (assenzio maggiore), base aromatica principale nella sua preparazione. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Il Vermouth di Torino è certamente il più rappresentativo della famiglia e non solo per il successo ottenuto alla corte dei Savoia. Già seicento anni fa i liquoristi…
-
vermouth di torino: non solo week
Dopo la recente Week nei cocktail bar italiani, il Consorzio del Vermouth di Torino IG ha in agenda nuovi progetti e manifestazioni per il secondo semestre 2022 Quasi un centinaio di locali in tutta Italia hanno contribuito al successo della prima edizione della Vermouth di Torino Week. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Per una settimana fra giugno e luglio, barman e barlady hanno sperimentato e servito sia classici che inediti cocktail a base di Vermouth di Torino…
-
spirito diretto: vermoon lenzini
Pane al pane e alcol all’alcol, le recensioni di Tommaso Pieri sulla liquoristica più o meno nota. Dall’aperitivo al digestivo. Oggi: Vermoon Tenuta Lenzini SPIRITO DIRETTO Spirito diretto significa “senza tanti peli sulla lingua” e Tommaso Pieri, il nostro maestro liquorista di fiducia, è anche noto per la sua franchezza. Ogni tanto ci racconta il suo mondo, ma ci terrà compagnia anche con qualche recensione di prodotti noti e anche di outsider sul mercato. si legge (più o meno) in:…
-
“equal parts” con mario farulla
Continua la serie dei “grandi appuntamenti” con i “grandi professionisti” della miscelazione italiana che la moderna Fucina del bere ha messo in programma per questa nuova stagione si legge (più o meno) in: 1 minuto Fucina del bere è considerata una vera scuola di barman fondata nel mixology territoriale nata dall’ispirazione e dall’esperienza di Mauro Dandy Uva, noto barman italiano, e di Michele “Mighe” Dal Bon, ”Non c’è evoluzione senza tradizione”: l’idea di Fucina del bere è quella di dare…
-
“twist on classic” con leonardo leuci
”Non c’è evoluzione senza tradizione”: questo è il concept di Mauro Dandy Uva, noto barman italiano, che pochi anni fa ha creato, con il veronese Michele “Mighe” Dal Bon, Fucina del bere una vera scuola di barman fondata nel mixology territoriale. L’idea di Fucina del bere è quella di dare la possibilità agli studenti di imparare e specializzarsi, partendo dalle basi, fino ad arrivare ad argomenti molto complessi ed attuali anche attraverso appuntamenti di approfondimento e workshop. Il 21 settembre…
-
le vittorie italiane al sfwsc
Oltre 2600 prodotti internazionali premiati, a rappresentanza di oltre 100 nazioni partecipanti su (immaginate) un impressionante numero di etichette presentate alla giuria formata da più di 50 esperti e professionisti del settore. La San Francisco World Spirits Competition aveva settimane fa già comunicato (leggi il nostro articolo) i Best spirits 2020 in base alla loro tipologia per la Tasting Competition. Non solo, sono stati successivamente premiati anche i packaging più belli (leggi l’articolo) vincitori della Design Competition. Da giorni è…
-
le vie alternative del vino in eccesso
Siamo realisti: la stagione 2019-2020 è stata un macigno (ma sul serio, non a chiacchiere e lamentucci) per le aziende vinicole medio-piccole. E tornando indietro nel tempo si sono vissuti momenti anche peggiori (scandalo metanolo per esempio) da cui comunque si è ripartiti con soluzioni al passo con i tempi. Per approfondire (come solitamente faccio qui su spiritoitaliano.net) il tema amari e liquoristica, oggi voglio aprire una piccola parentesi sugli scenari che si sono, giocoforza, aperti per la loro produzione…
-
awards isw 2020: i risultati
Come preannunciato in un articolo di giorni fa pubblichiamo oggi i risultati principali della 17^ edizione della Meininger’s International Spirits Award ISW la competizione internazionale nata per volontà della casa editrice Meininger Verlag, una delle più antiche della Germania e specializzata nell’industria vinicola e negli spirits, che ogni anno assegna riconoscimenti ai migliori liquori e distillati su scala mondiale. Un’edizione a cui hanno partecipato numerose aziende ma che certamente ha la mitteleuropa come centro di massima attenzione e contributo al…
-
gamondi è il vermouth dell’anno isw
Lo storico marchio Gamondi mette a segno un importante doppio successo. E’ di pochissimi giorni fa l’ufficializzazione dei premi Meininger’s International Spirits Award ISW che ha riconosciuto alla storica azienda piemontese la Gold medal per due prodotti di assoluto riferimento. Medaglia d’oro per il Bitter Gamondi e per il Vermouth di Torino Superiore Rosso Gamondi che è stato poi anche eletto Vermouth dell’anno 2020. Il Vermouth di Torino Superiore Rosso Gamondi può certamente essere definito come un prodotto unico e…
-
di erbe e amari per l’aperitivo
L’abitudine tutta italiana dell’aperitivo ha radici storiche molto più profonde di quello che si possa pensare, ma… cosa ordinare al bancone di un bar prima di cena per “aperire” lo stomaco al pasto? Qualcosa di dolce o qualcosa di amaro? Qualcosa di forte? E perché? Impossibile non conoscere il motivo “Questa è l’ora senza pari, questa è l’ora del Campari” diventato praticamente un jingle grazie a Fernando Crivelli del 1932. Sì ok, la recente Milano da bere e quella di…