-
come sarà il vino italiano 2023?
La qualità prevista nelle regioni per l’annata 2023. Incertezza e difformità anche locali con le incognite di settembre. In Trentino e Alto Adige si attendono ottimi risultati Concludiamo oggi la riflessione sull’analisi Assoenologi, UIV e Ismea nella Relazione vendemmiale 2023. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Il comunicato congiunto presentato al MASAF riferisce di una situazione sostanzialmente complicata, incerta ed eterogena anche all’interno delle stesse regioni. Rimane una previsione (comunque non troppo distante da quello che sarà il…
-
un po’ di scienza fa sicuramente bene
Le continue polemiche sull’alcol meritano qualche precisazione. Assunzione lieve e moderata, standard drink, polifenoli e cardioprotezione: diamo il nostro contributo SPIRITO E FORMA Sempre un piacere ospitare su queste pagine il dr. Placci che, fra articoli scientifici, epiche tradizioni e curiosità, ci ricorda quei momenti in cui, nel bene o nel male, l’alcol si lega alla salute psicofisica. tempo indicativo di lettura: 5 minuti Sono stati troppi i dibattiti e gli scontri a cui abbiamo assistito in questi mesi sull’assunzione di alcol. Un tema che abbiamo…
-
l’incertezza della vendemmia 2023
Vendemmia in forte calo per volumi ma che non preoccupa per qualità. Le previsioni Assoenologi, UIV e Ismea pongono importanti riflessioni da fare. Pubblicata l’attesa Relazione vendemmiale 2023, il comunicato congiunto con cui Assoenologi, UIV e Ismea esprimono una loro importante previsione sulla raccolta dell’uva in Italia grazie al loro coordinamento di una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Il documento non contiene solamente previsioni e comparazioni sulla quantità, ma…
-
anche confagricoltura chiama il governo
Fitopatie, costi triplicati, calo di volumi e problemi di manodopera. Per Confagricoltura non basterà l’aiuto iniziale previsto dal MASAF Proseguono i timori per la vendemmia 2023, con voci da ogni angolo d’Italia e numeri tanto variegati da spiazzare nella valutazione e nel calcolo della presunta entità. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Dopo i comunicati ufficiali con le dichiarazioni congiunte di Assoenologi, ISMEA e UIV di fine luglio, il Governo ha mosso i primi importanti passi verso un…
-
la 2023 è complicata, è ufficiale
Arriva anche la voce di Assoenologi, UIV e ISMEA: la 2023 è un’annata davvero complicata. Non solo peronospora La forte preoccupazione per l’annata 2023 diventa ufficiale. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Da mesi sono segnalate gravi problematiche legate a oidio e peronospora in molte aree nazionali e da settimane si rincorrono le interviste a produttori che paventano una vendemmia 2023 davvero difficile. Noi come sempre attendiamo la fonte ufficiale prima di creare polverone, anche se in alcuni…
-
il vlosh di narta
Vlosh: uva dagli acini chiari, croccanti, succosi e acidi. Nell’area di Valona, un altro autoctono di Albania SKENDERBEU Alle porte dell’estate torna la nostra rubrica per conoscere la terra di Albania, il popolo di Skenderbeu, le notizie essenziali per chi ama il vino, desidera scoprire l’Europa emergente e, magari, visitarla proprio nelle prossime settimane. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] “Skenderbeu”, a cura di Vincenzo Vitale, dà semplici e interessanti informazioni alla portata di tutti sulla vitivinicoltura nel…
-
un amore grande 11 millenni
L’addomesticazione dell’uva risale a 11.000 anni fa. Una nuova ricerca aggiunge l’Asia occidentale al Caucaso meridionale come luoghi di origine della vite C’è un nuovo studio che aggiunge preziose informazioni a un amore che dura da 11 millenni: quello fra l’uomo e la vite [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Che l’area caucasica fosse la terra di origine della vite lo si immaginava già, così come una presumibile datazione della prima epoca di coltivazione che portava oltre i…
-
dati dell’amore uomo-vite
L’addomesticazione dell’uva risale a 11.000 anni fa. Sintesi delle varietà censite Un gruppo internazionale di ricerca ha condotto la più vasta analisi genetica di sempre sulla vite, un dataset finale di 2.556 genomi di vitigni (a partire dai 3.500 sequenziati), raccolti da 23 istituzioni in 16 nazioni del mondo (vedi articolo). [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science e dimostra che gli eventi di domesticazione della vite selvatica sono stati…
-
and it grows up!
Cresce la vitivinicoltura inglese. La 2022 sarà un’altra annata di piccole e significative soddisfazioni Vino: ultima frontiera. L’Inghilterra in questi anni si sta avvicinando sempre più al mondo enologico. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Non è una novità l’interesse crescente dei britannici per il vino, ma sappiamo bene di quanto recentemente stiano aumentando gli ettari vitati nell’area meridionale dell’isola. Prendiamo a spunto e rilanciamo un articolo uscito pochissimi giorni fa su Decanter che fa un punto, molto…
-
l’antica festa dell’uva e della sua cultura
Da quasi un secolo la Festa di Impruneta scandisce il tempo della vendemmia e della gioia contadina. Un Museo ne raccoglie i ricordi di valore sociale e culturale. Di Roberto Panichi l’Etichetta d’autore 2022 Sapete qual è la più antica Festa dell’uva d’Italia? Ci spiace, non vi rispondiamo perché non abbiamo la certezza al 100%… #scarnaironia #fredduradaltritempi si legge (più o meno) in: 3 minuti Nel “Belpaese” dei “campanili” non serve creare inutili disquisizioni, soprattutto quando si arriva indietro di…
-
come sarà il vino italiano 2022?
La qualità prevista per l’annata 2022 nelle regioni italiane. Sicilia e Trentino Alto Adige puntano all’eccellenza. Così dice la Relazione di Assoenologi, UIV e Ismea. Concludiamo oggi la riflessione sull’analisi Assoenologi, UIV e Ismea nella Relazione vendemmiale 2022. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il comunicato congiunto presentato ieri al Mipaaf riferisce di una situazione sostanzialmente ottima con volumi pressoché invariati rispetto al 2021 e una qualità che al momento pare diffusa un po’ su tutto il territorio…
-
vendemmia 2022: ottime previsioni
Una vendemmia stabile per volumi, ottima per qualità. Così le previsioni di Assoenologi, UIV e Ismea presentate oggi al Mipaaf. Sicilia e Trentino Alto Adige verso l’eccellenza 2022. Pubblicata l’attesa Relazione vendemmiale 2022, il comunicato congiunto con cui Assoenologi, UIV e Ismea esprimono una loro importante previsione sulla raccolta dell’uva in Italia. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Il documento non contiene solamente previsioni e comparazioni sulla quantità, ma fornisce indicazioni anche sull’attuale stato della maturazione degli acini…