• il piatto che piange per la guerra

    La guerra ha messo in ginocchio il 30% delle aziende italiane di filiera agroalimentare. Così l’indagine Coldiretti presentata oggi a Cibus Parte oggi a Parma Cibus, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare italiano con circa tremila aziende del food & beverage partecipanti. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Esposizione ma anche dibattito. Interessantissimo quello di stamani in apertura manifestazione proposto nel suo stand da Coldiretti con l’indagine “La guerra nel piatto“. Sappiamo bene quanto l’ultimo semestre abbia fatto…

  • heineken chiude con la russia

    Anche Heineken chiude definitivamente con la Russia. Transizione fino a fine anno e perdite da 400 milioni “Scioccati e profondamente rattristati nel vedere il proseguimento della guerra in Ucraina con azioni che si intensificano” [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Heineken ha deciso di chiudere definitivamente con la Russia e di farlo davvero. Il gigante birrario olandese sembra fare sul serio e dà seguito alle notizie già comunicate sull’interruzione di nuovi investimenti, esportazioni, produzione, vendita, pubblicità in/da/per la…

  • le prime legnate all’export. spasibo

    Bloccate dall’UE anche le esportazioni di birra, vino e acquaviti. Per fortuna c’è il tetto a 300 euro. Comunque grazie, anzi… spasibo Vlad! Arrivano le prime legnate sul mondo dell’export alcolico dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Era ampiamente nell’aria e forse poteva andare ancora peggio perché, quantomeno, è stato posto un “tetto” valore limite. Un blocco delle esportazioni che si aggiunge a quanto già legiferato dall’Unione Europea con il regolamento (UE)…

  • vinitaly roadshow: niet

    Cancellato il Roadshow Russia a Mosca, Vinitaly si concentra sugli altri appuntamenti internazionali. La preoccupazione del settore. L’argomento principale in questi giorni è, d’altra parte, questo e noi dobbiamo rimanere sulla notizia e sugli accadimenti di ricaduta. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Per il mondo interalcolico sono stati mesi ricchi di pericoli, ostacoli, sfide superate con nuove avversità immediatamente da affrontare sul cammino. Che sia stata pandemia, etichettatura, lotta al consumo di wine & spirits, aggravio costi…

  • si fa presto a dire sanzioni

    Guerra e sanzioni UE verso la Russia si ritorceranno anche contro vino e “made in Italy”. La libertà non ha prezzo però UIV avvisa dell’imminente grave danno all’export Nel nostro cervello abbiamo già fatto un po’ di valutazioni e più o meno dicono questo: «Stiamo uscendo dalla durissima epoca covid e adesso, quando sembrava potessimo un poco respirare, ci mancava solo l’invasione russa». [si legge (più o meno) in: 3 minuto] Il prezzo (in tutti i sensi) che stiamo pagando…

  • export vino: sorrisetto dall’est

    In un 2020 che resterà alla storia, il vino italiano regge il colpo soprattutto nell’est europeo e molto meglio rispetto ad altri Paesi concorrenti. Inutile stigmatizzare ulteriormente i numerosi fattori che renderanno tristemente noto l’anno appena concluso. Cerchiamo di capire se, per il vino italiano, qualcosa almeno si è salvato e se questo qualcosa può dare fiducia. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Potremmo un po’ sorridere? Almeno a denti stretti? Sicuramente la vendemmia 2020 è stata complessivamente…