-
musica, libri e monteverro
Capalbio libri e Orbetello Piano Festival, due occasioni culturali anche per assaggiare i vini di Monteverro Stiamo viaggiando al ritmo di due articoli a settimana che su spiritoitaliano.net parlano di libri e cultura legati al mondo delle bevande alcoliche sotto varie forme. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’inizio dell’estate ha coinciso con gli eventi che propongono musica, arte e scrittura alla portata di tutti e distribuiti spesso nelle località di villeggiatura; sono occasioni intercettate da molti di…
-
tuscanygin, geniusgin or follygin?
Dal piatto al bicchiere, arrivano i gin che omaggiano le tipicità gastronomiche toscane. Genio o follia? Calmi, calmi! Non iniziamo subito a scannarci fra modernisti entusiasti e classicisti dal monocolo sobbalzante. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] La notizia è questa (e per i lettori toscani sarà più semplice): arrivano i gin che fra le botanicals hanno gli ingredienti della pappa al pomodoro, della ribollita e della panzanella. Sappiamo che fra di voi ci sono dei “puri integralisti”…
-
la promettente estate chiantigiana
Il Chianti Classico presenta la sua estate di eventi e si prepara alla prossima stagione con il nuovo disciplinare UGA approvato Chi passerà quest’estate dalla Toscana avrà di che divertirsi potendo spaziare fra numerose iniziative che uniranno il territorio, ai sapori, la cultura e il divertimento (abbiamo già pubblicato più di un articolo in materia). [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Anche il Gallo nero ha preparato tutto per regalare ai suoi inguaribili cultori un luglio-agosto memorabili con…
-
chianti classico: passo verso l’unesco
Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico è stato inserito nella Lista propositiva italiana per la candidature a patrimonio Unesco. Ci eravamo lasciati nell’estate 2021 con il progetto che aveva da poco preso corpo e adesso siamo arrivati alla sostanza: il Chianti Classico ha superato un’altra tappa nel cammino verso il riconoscimento Unesco. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] La strada è ancora lunga ma, intanto, “il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico” è stato ufficialmente inserito nell’elenco…
-
the timeless princess vernaccia
Si punta alla sostanza e alla longevità. La “regina ribelle” rischia però crisi identitarie. 2022: prova comunque superata, la nostra “Super-22” da San Gimignano ’23 Senza la “principessa/regina bionda” non è settimana delle Anteprime di Toscana: San Gimignano è una tappa obbligata. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] La XVIII edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023, si è riposizionata temporalmente nel tradizionale periodo di febbraio svolgendosi essenzialmente in continuità con il passato: assaggi in anteprima per…
-
toscana creativa ed emergente
La creatività dei vini toscani passa dai sodalizi meno famosi. I nostri migliori 15 assaggi dai 12 consorzi di “L’altra Toscana” La settimana delle Anteprime di Toscana 2023 si è conclusa con “L’Altra Toscana“. Il Palazzo degli Affari di Firenze con i suoi ampi spazi e una posizione invidiabile, letteralmente a pochi metri dalla stazione di Santa Maria Novella, si è rivelato all’altezza dell’evento. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Protagoniste assolute della giornata 330 etichette DOP e…
-
vino nobile, storico e sostenibile
La prima Denominazione certificata sostenibile: Montepulciano prosegue un rilancio tangibile e inarrestabile. La nostra selezione “Super-23” dei nuovi Vino Nobile Se c’è un consorzio italiano che in questi ultimi anni sta lottando con grande fervore per promuovere la propria preziosa attività, è senza dubbio quello del Vino Nobile. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] E’ davvero encomiabile, finanche sorprendente, la concreta e incessante attività che a Montepulciano si porta avanti da qualche tempo con vigore e consapevolezza. Un…
-
2023: il definitivo ritorno dei lovers
L’affetto sincero del pubblico rende festa vera il ritorno di Chianti lovers & Rosso Morellino. I nostri SUPER-33 Sapete che non abbiamo ansia da uscita immediata, vogliamo sempre vedere conclusa tutta la kermesse regionale per analizzare i vini sia nel dettaglio che nel confronto “a bocce ferme“. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il vino è indiscutibilmente l’elemento centrale ma eventi articolati come questi meritano una considerazione d’insieme che ne valuti l’organizzazione, la comunicazione e lo svolgimento. Chianti…
-
si chiude con “altra” toscana
Ultimo appuntamento per la settimana delle “anteprime”: oggi protagonisti altri 12 Consorzi di Toscana Sette giorni di assaggi intensi per stampa e operatori iniziati con l’appuntamento b2b di Buywine: la Toscana cala oggi il sipario con l’ultimo appuntamento di anteprime dai consorzi. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] «L’anno scorso, alla prima edizione de L’Altra Toscana, eravamo in 10, quest’anno i consorzi sono diventati 12, a testimoniare la grande poliedricità della proposta enologica dei nostri territori e la…
-
gallo nero pronto per… la leggenda
A Firenze la 30^ edizione di Chianti Classico Collection. 750 nuove etichette da assaggiare e il nuovo cortometraggio sulla leggenda del gallo nero La settimana vitivinicola toscana entra nel vivo e il gallo nero (probabilmente il protagonista più atteso) è pronto a cantare. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] La 30^ edizione Chianti Classico Collection si terrà nella Stazione Leopolda di Firenze, lunedì 13 e martedì 14 febbraio, e dal Consorzio arriva la notizia del nuovo record di…
-
la toscana del vino è pronta
Presentata ieri la settimana delle “Anteprime di Toscana” dal 10 al 17 febbraio. Si parte però con Buywine e il B2B mirato all’enoturismo Dove eravamo rimasti? Si riassesta la “settimana santa” del vino toscano negli slot temporali pre-covid (speriamo tutti definitivamente). [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Presentati ieri nelle sale istituzionali di Palazzo Sagrati Strozzi tutti gli appuntamenti che, da domani 10 a venerdì 17 febbraio, catalizzeranno l’interesse di produttori, buyer, operatori e stampa internazionale. Come da…
-
dievole: il futuro del vino è qui
Sangiovese e trebbiano: l’essenza di un territorio chiantigiano che Dievole apre al mondo con ospitalità esclusiva e strutturata. Sempre se Dio vorrà… “Se Dio vuole”… Questo sempre, ogni giorno, per chi crede a si affida alla trascendenza ma ormai detto anche da chi in chiesa proprio non c’è mai stato. si legge (più o meno) in: 6 minuti Una fra le locuzioni più usate ancora, oggi quasi più per scaramanzia, ma che nei secoli ha avuto un valore profondo. Più…