• isc spirits trophy 2023: i vincitori

    I migliori prodotti, le distillerie “top” per International Spirits Challenge 2023. Yamazaki 25 YO è il Supreme champion del concorso internazionale Dal 1972 Drinks International è una rivista dedicata esclusivamente al mercato globale di alcolici, vini e birre, dando notizie e aggiornamenti sui consumi e le tendenze all’interno dell’industria globale delle bevande. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Giunto quest’anno alla sua XXVIII edizione, l’International Spirits Challenge è un concorso che, secondo Drinks Int, si basa su un processo…

  • theginday 2023

    Domenica 10 e Lunedì 11 a Milano sarà TheGINDay, l’evento italiano dedicato al gin e ai soft drink. Da oggi il via alla TheGINweek Dal 2012 con un format semplice ed efficace che celebra il più versatile dei distillati puntando al settore beverage con brand storici ed emergenti, gli operatori e i tanti appassionati. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] A Milano, domenica 10 e lunedì 11 settembre torna TheGINday, la manifestazione nata all’inizio della “Gin era” e…

  • marzadro guiderà la grappa trentina

    Rinnovato il CdA dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Alessandro Marzadro è il nuovo presidente L’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino ha da ieri una nuova guida. Meno di 40 anni, Alessandro Marzadro è il nuovo presidente di un sodalizio che da sessantatre anni unisce i produttori di una terra ricca di tradizione ed eccellenza. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Eletto all’unanimità, Marzadro prosegue in piena concordia la linea perseguita dal presidente uscente e neo vicepresidente…

  • dop e ig d’europa: slovenia

    Quali sono i vini DOP e gli spirits IG d’Europa? In Slovenia sono 18. Elenco e info generali. Da anni l’Unione Europea sta lavorando per uniformare i sistemi di riconoscimento dei prodotti a marchio di qualità dei suoi singoli Stati membri. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] In materia di bevande alcoliche, le norme comunitarie per il riconoscimento sono ormai chiare e anche ben descritte sui canali di informazione istituzionali. Se per i vini a marchio DOP (che…

  • dop e ig d’europa: austria

    Quali sono i vini DOP e gli spirits IG d’Europa? L’elenco aggiornato delle 37 denominazioni di Austria Da anni l’Unione Europea sta lavorando per uniformare i sistemi di riconoscimento dei prodotti a marchio di qualità dei suoi singoli Stati membri. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] In materia di bevande alcoliche, le norme comunitarie per il riconoscimento sono ormai chiare e anche ben descritte sui canali di informazione istituzionali. Se per i vini a marchio DOP (che in…

  • l’eleganza della nuova ballor

    Inizia da Vermouth e Gin il rilancio qualitativo ed evocativo del marchio storico Ballor. Bonollo parte con il piede giusto E adesso proviamo a chiudere gli occhi e immaginiamo di ritrovarci improvvisamente sotto gli eleganti portici del centro di una Torino di metà XIX° secolo ma quando ancora il Regno d’Italia era ancora un sogno, un’idea patriottica, un’ambizione sincera e sentita. si legge (più o meno) in: 6 minuti I Savoia, regnanti di Sardegna, seguivano gli sviluppi dei contrasti politici…

  • calici di stelle 2023: si parte stasera

    Dal 28 luglio al 20 agosto nelle vigne, nei borghi e nei luoghi suggestivi d’Italia: il programma Calici di Stelle 2023. Torna l’appuntamento must per gli amanti dell’atmosfera estiva, delle serate da trascorrere passeggiando in vigna o nei borghi, visitando cantine o distillerie e accompagnando il momento con un buon calice. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Fra le tante iniziative a “tema alcolico”, che in questi ultimi mesi si sono concentrate non sempre con l’attesa riuscita, c’è…

  • grappa: adesso parte il vero rilancio

    Non un traguardo ma un essenziale punto di partenza. CNG, Assodistil e ANAG: il Regolamento MASAF per la costituzione dei consorzi è un passo importante per tutti. Sette anni di attesa per un settore che arriva a circa un miliardo di fatturato l’anno. Proseguono i commenti positivi all’adozione MASAF del regolamento per la costituzione dei consorzi di tutela delle bevande spiritose. [si legge (più o meno) in: 3 minuto] Molti lo considerano ancora un settore “di nicchia” – il vino,…

  • veri consorzi per gli spirits ig

    Le bevande spiritose IG nazionali saranno più tutelate dai consorzi. Il Ministero adotta il regolamento Prosegue il cammino per favorire la valorizzazione e la massima tutela degli spirits nazionali. Un altro passo è stato compiuto. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha infatti comunicato di aver adottato il regolamento per la costituzione dei consorzi di tutela delle bevande spiritose. A un anno esatto dall’istituzione del Registro Ufficiale UE, l’Italia…

  • tuscanygin, geniusgin or follygin?

    Dal piatto al bicchiere, arrivano i gin che omaggiano le tipicità gastronomiche toscane. Genio o follia? Calmi, calmi! Non iniziamo subito a scannarci fra modernisti entusiasti e classicisti dal monocolo sobbalzante. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] La notizia è questa (e per i lettori toscani sarà più semplice): arrivano i gin che fra le botanicals hanno gli ingredienti della pappa al pomodoro, della ribollita e della panzanella. Sappiamo che fra di voi ci sono dei “puri integralisti”…

  • a “come d’aria” lo strega 2023

    A “Come d’aria” di Ada d’Adamo il LXXVII° Premio Strega. Dal 1947 l’antico liquore di Benevento è sinonimo di cultura letteraria. Come sapete, la nostra linea editoriale spazia dagli assaggi, alle storie, a quella cultura che ci piace definire sia interalcolica che spirituale, che sia moderna o classica che sia tradizionale o di tendenza. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Con l’estate appena iniziata, ci immaginiamo d’istinto e con piacere i nostri lettori in relax fra un drink…

  • più tutela, ma i furbetti resistono

    Il MASAF pubblica il Rapporto 2022 ICQRF sulle frodi nell’agroalimentare. Oltre 23 milioni sequestrati nel mondo vino Non ci sono grandi dubbi sul fatto che l’Italia, fra i tanti difetti, abbia sicuramente il pregio di tutelare i propri prodotti alimentari e i consumatori molto più di quanto fanno altri Paesi [si legge (più o meno) in: 4 minuti] E’ stato pubblicato pochi giorni fa il rapporto annuale dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi prodotti agroalimentari – per…